• Sei il visitatore n° 529.995.014
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 24 maggio 2018 alle 09:31

La responsabilità civile per i danni provocati dal cane. I consigli dello studio legale Crea

Membri della famiglia a tutti gli effetti, i migliori amici dell'uomo fin dalla notte dei tempi, i nostri amati quattrozampe non sono solo una fonte infinita di gioia, ma anche di responsabilità che posso anche omportare sanzioni economiche ed esborsi considerevoli.

Il Codice Civile disciplina la responabilità per i danni provocati dal cane all'art.2052, prevedendo che il proprietario dell'animale o anche solo chi ne ha la custodia momentanea, debba risarcire la persona danneggiata; non sfugge a tale regola nemmeno il caso in cui in cui il cane si sia smarrito o fuggito. L'unico modo per evitare di risarcire il danno è dimostrare il caso fortuito, ovvero un evento assolutamente imprevedibile e che sfugge al controllo del proprietario. In questi casi si parla di responabilità oggettiva perchè il proprietario risponde per i danni provocati dal cane a prescindere da eventuale malafede o semplice colpa. Ciò significa che se il vostro cane morde accidentalmente un passante,non importa che sia tenuto al gunzaglio o che sia scappato: sarà sempre un dovere indennizzare i danni. Peraltro la legge impone l'utilizzo del gunzaglio per tutte le razze canine e tale previsione è posta non solo a tutela delle persone, ma anche del cane stesso, impedendogli di smarrirsi o addirittura di corrrere pericoli per la sua incolumità. La necessità di armonizzare la tutela pubblica con la sensibilità verso i nostri amici a quattrozampe, ha ispirato quanto previsto invece per la museruola; questo strumento, sgradito spesso anche ai proprietari dei cani, non è da utilizzare obbligatoriamente, ma deve essere sempre portato con sè, qualora vi sia un rischio per l'incolumità di persone o di altri animali oppure su richiesta delle autorità competenti Tra le responsabilità senz'altro meno amate (e meno rispettate) tra gli amanti dei cani deve annoverarsi l'obbligo di raccogliere le deiezioni dei loro quttrozampe: sarà capitato a chiunque di passeggiare e dover schivare qua e là feci canine ! Ebbene questo comportamento non solo rappresenta un gesto di profonda incivilità, ma è anche sanzionabile dalla legge. In ogni caso, per quanto il nostro cane possa essere mansueto o ben eduato, è sempre consigliabile tutelarsi per i danni che potrebbe provocare; il panorama assicurativo offre diverse formule particolarmente efficaci per la tutela da responabilità civile nei confronti dei terzi per i anni provocati dal cane. In questo caso sarà la compagnia assicurativa, esattamente come avviene per RC auto, a coprire tutti i danni subiti dal malcapitato. Attenzione però, l'assicurazione per i danni provocati dai cani non è affatto obbligatoria, ma viene stipulata liberamente per scelta dei prorpietari, il che significa anche che in assenza di copertura assicurativa, il proproetario sarà in ogni caso tenuto a ristorari i danni arreccati dal suo cane. Il rispetto di queste poche regole potranno sicuramente mettere al riparo le tasche dei proprietari di cani, ma il compito di quest'ultimi non può certo fermarsi qui: infondo stiamo parlando di creature adorabili che spesso sono l'unica compagnia di molte persone sole; e quindi tanto amore, una buona educazione cinofila, e il rispetto per il prossimo renderanno la convivenza uomo-cane un lungo e splendido viaggio.

"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina."  (K. Lorenz - E l'uomo incontrò il cane)

Redazionale a pagamento a cura dello studio legale Crea


STUDIO LEGALE CREA
Ronco Briantino - Via IV Novembre n. 27/29
Milano - Corso XXII Marzo n. 4
www.studiolegalecrea.net
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco