
Ricevuto il permesso dal Ministero, i Vvf di Merate hanno viaggiato in divisa
Trasferta di piacere e di lavoro per 7 componenti il corpo del distaccamento vigili del fuoco di Merate. Dall'18 al 22 marzo, infatti, una rappresentanza dei pompieri con alcuni famigliari hanno raggiunto la Spagna per proseguire il "gemellaggio" iniziato anni fa in concomitanza con la grande manifestazione internazionale che si era tenuta proprio a Merate. La scelta della data non è stata casuale. A Valencia, infatti, si è svolta proprio in quei giorni la grande festa denominata "La fallas" in occasione della festa di tutti i papà. La città si tinge di colori, si riempie di turisti da ogni angolo di Europa e un posto particolare lo occupano proprio i pompieri.

A ravvivare l'evento, infatti, ci sono appunto le "fallas" enormi statue in polistirolo, vere e proprie opere d'arte, del valore di diverse migliaia di euro e la cui costruzione occupa un anno di tempo. In tutta la provincia i vari costruttori realizzano questi manufatti che rappresentano, in formato gigante, personaggi e storie della Valencia. Nella notte, a chiusura della festa, queste statue vengono bruciate e, date le dimensioni, la presenza dei vigili del fuoco è d'obbligo.

"Abbiamo anche lavorato durante la nostra permanenza in Spagna" ha scherzato Leonardo Bonanomi capo distaccamento di Merate
"il 18 sera si sono infatti svolti i fuochi d'artificio e abbiamo fatto assistenza durante la festa con altri colleghi provenienti dalla Francia, dall'Italia e anche dall'America. Nella notte, quando la festa va verso la conclusione, le fallas vengono incendiate e allora la presenza dei pompieri è fondamentale perché è necessario bagnare continuamente i muri delle case adiacenti e tenere sotto controllo il rogo. È stata un'esperienza davvero bella, in un clima di grande amicizia e serenità".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco