Sabato 28 maggio 2018 dalle ore 21.00 al Teatro Jolly di Olginate, sarà possibile partecipare allo spettacolo Full Monty rappresentato dalla compagnia Arcoiris, regia di Laura Gisella Bono. Lo spettacolo è liberamente ispirato all’omonimo film. I biglietti si acquisteranno direttamente in teatro la sera dello spettacolo.
La serata nasce dalla volontà dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di festeggiare il 50° anniversario della fondazione di AISM a livello nazionale ed il 35° della Sezione di Como. L’incasso sarà infatti devoluto all’AISM di Como per il sostentamento delle attività che si svolgono sul territorio di Lecco, tra cui l’infopoint SM presso l’ospedale Manzoni ed il Supporto Psicologico per persone con SM.
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – è oggi l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla. Il suo impegno si sviluppa in tre ambiti determinanti per le persone con SM:
> promuovere ed erogare servizi a livello nazionale e locale;
> rappresentare e affermare i diritti delle persone con SM;
> sostenere e promuovere la ricerca scientifica.
Oggi AISM è il punto di riferimento per le oltre 110.000 persone con sclerosi multipla e per i loro familiari. L’Associazione crede fermamente che le persone colpite dalla malattia abbiano diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale. Per questo l’Associazione è attiva sul territorio con oltre 10.000 volontari impegnati a diffondere una corretta informazione sulla malattia, sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere ed erogare servizi socio sanitari adeguati dove il servizio pubblico non arriva, promuovere iniziative di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica.
La sclerosi multipla (SM) è una malattia a decorso cronico della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. Alla base della SM vi è un processo di demielinizzazione che determina danni o perdita della mielina e la formazione di lesioni (placche) che possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici, da cui deriva il termine «sclerosi».
Nel mondo, si contano circa 2,5-3 milioni di persone con SM, di cui 600.000 in Europa e 114.000 in Italia.
La SM può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e nelle donne, che risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. Per frequenza, nel giovane adulto è la seconda malattia neurologica e la prima di tipo infiammatorio cronico.
La causa o meglio le cause sono ancora in parte sconosciute, tuttavia la ricerca ha fatto grandi passi nel chiarire il modo con cui la malattia agisce, permettendo così di arrivare a una diagnosi e a un trattamento precoce che consentono alle persone con SM di mantenere una buona qualità di vita per molti anni.
Per Info e contatti: Sezione AISM di Como 031/523358 – 335/1959501 –
francesco.novati@aism.it – Facebook: AISM Sezione Provinciale di Como