Otto concerti, artisti di fama internazionale affiancati ai giovani talenti del meratese e sopra tutto la musica, quella dei grandi maestri dei secoli passati accanto a quella più attuale. Avrà inizio domenica 3 aprile alle 16.45 a Palazzo Prinetti la XV edizione di “Meratemusica”.

Mario Marzi e Simone Zanchini
La XV edizione della rassegna che storicamente offre al pubblico una serie di concerti prestigiosi e ricercati, realizzati nei luoghi più belli e significativi della città, nasce dalla co-progettazione tra il Comune di Merate e la Scuola di Musica “San Francesco”. La stagione musicale del 2011 è caratterizzata da due percorsi: ai tradizionali sei concerti del “cartellone rosso” si affianca per la prima volta un “cartellone giallo”, dedicato ai giovani musicisti del territorio meratese. Il ruolo di grande responsabilità che la Scuola di Musica “San Francesco” ricopre nella realizzazione della rassegna 2011 è particolarmente significativo.

La scuola ha infatti tra i propri obiettivi anche la diffusione della cultura musicale e negli ultimi anni, oltre all’organizzazione delle attività di insegnamento, ha intrapreso un percorso nuovo, ramificato e stimolante, con un duplice intento: “esportare musica” all’esterno delle proprie mura, tramite saggi, concerti, incontri, lezioni- concerto; far sentire nel territorio la presenza forte di una scuola dal taglio dinamico e moderno. La “San Francesco” organizza quindi le attività di un Gruppo Interesse Scala, di una piccola orchestra e di un coro presso il Liceo “Agnesi” di Merate, tiene regolari lezioni-concerto rivolte agli studenti del liceo stesso, offre un corso di Musicoterapica per gli ospiti di “Casa Amica” e nel Gennaio 2011 ha fondato, insieme con l’associazione Agorarte e l’Orchestra da camera “San Zeno”, una nuova realtà: una orchestra sinfonica giovanile. Il “cartellone rosso”, che quest’anno dedica una attenzione particolare alla grande musica del ‘900, è impreziosito da alcuni appuntamenti di risonanza internazionale, il concerto del giorno 8 Ottobre in particolare. A Merate si esibiranno infatti i virtuosi della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, in un programma dedicato a brani originali per strumenti a fiato ed archi. Nel “cartellone giallo” si collocano due eventi preziosi: un “concerto letterario”, con musiche e letture, curato dai docenti e allievi della scuola musicale e il concerto/debutto dell’orchestra giovanile sopra menzionata.
I CONCERTI
Domenica 3 Aprile si inaugurerà la stagione nella splendida cornice di Palazzo Prinetti a Merate. Alle ore 16.45, presso la sala nobile, si esibiranno Mario Marzi al saxofono e Simone Zanchini alla fisarmonica. Marzi è considerato il maggior esponente della scuola saxofonistica italiana, è titolare della cattedra di saxofono presso il Conservatorio di Musica di Milano ed è autore di testi tecnici e divulgativi. Proprio in occasione del concerto di Merate, che sarà aperto da una breve esibizione dell’Ensemble giovanile di Saxofoni del Liceo musicale “Malipiero” di Varese, diretto da Giuseppina Levato, sarà presente e interverrà Roberto Zecchini, editore musicale, per cui Marzi ha pubblicato una grande opera letteraria dedicata al Saxofono.
Sabato 7 Maggio alle ore 20.45, presso Villa Confalonieri in Merate, avrà luogo un concerto dedicato a Nino Rota, compositore milanese nato nel 1911. La serata sarà introdotta da Mario Gioventù, direttore d’orchestra, che delineerà la figura del grande musicista milanese. Il concerto, che nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Musica “San Francesco” e l’Associazione Agorarte, vedrà l’esecuzione del trio di Rota per clarinetto, violoncello, pianoforte, dell’Histoire du Soldat di Igor Strawinsky, della Suite di Darius Milhaud, delle Variazioni di Antonello Paliotti. Al violino si esibirà Elena Ponzoni, al clarinetto Alberto Longhi, al violoncello Andrea Favalessa, al pianoforte Lucia Bucciarelli.
Domenica 5 Giugno, nello scenario di Villa Subaglio, si terrà il terzo concerto della rassegna, un evento particolare e raffinato. A cura del gruppo da camera i Solisti Lombardi, specializzati nella sonorizzazione di film muti, verranno proiettate tre pellicole di Charlie Chaplin e Buster Keaton e contemporaneamente eseguite in sincronizzazione le musiche originali di Rossella Spinosa, pianista e compositrice. La stessa autrice delle musiche introdurrà la serata, spiegando il lavoro di composizione e ideazione che questa forma d’arte richiede.
Nel quarto concerto si esibirà il giovane pianista meratese Davide Muccioli, in Villa Confalonieri a Merate, Domenica 26 Giugno alle ore 11.00. Il programma prevede l’esecuzione di opere di Franz Liszt, autore di cui ricorre il bicentenario della nascita, Sergej Rachmaninov, Isaac Albéniz.
Il quinto concerto è nuovamente un evento particolare: Domenica 18 Settembre, presso l’Osservatorio astronomico di Merate, si terrà un concerto a cura di Angelo Adamo, astronomo ed armonicista. "Storie di Soli e di Lune - racconti di sogni, racconti di scienza" è uno spettacolo che trae ispirazione dall’omonimo libro, edito da Giraldi. I monologhi, le proiezioni di illustrazioni e le musiche che fanno da colonna sonora, sono tutti opera dello stesso Adamo.
Indubbiamente il sesto appuntamento della rassegna è il più prestigioso: il giorno 8 Ottobre si esibiranno a Merate i virtuosi della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, in un meraviglioso concerto dedicato a tre grandi autori del ‘900. I componenti del Concertgebouw, unanimemente riconosciuta come una delle cinque migliori orchestre sinfoniche del mondo, strumentisti ad arco e fiati, suoneranno:
Leos Janacek Mladí (1924) for wind quintet and bass clarinet
BohuslavMartinu
Nonet (1959) for wind quintet, violin, viola, cello and bass
Witold Lutoslawski
Dance Preludes (1959) for wind quintet, violin, viola, cello and bass
Leos Janacek
Intimate Letters (1928) for string quartet
Questo concerto verrà realizzato anche nella stagione della Kleine zaal del Concertgebouw, nel mese di Settembre 2011. I due concerti del cartellone giallo sono appuntamenti preziosi, per il valore artistico e didattico che rappresentano. Si tratta di due eventi ad ingresso libero, in cui il ruolo degli allievi della Scuola di Musica “San Francesco” è di grande rilievo, nella fase di progettazione e realizzazione. Il primo concerto segnerà il debutto dell’orchestra giovanile fondata dalla scuola musicale, in collaborazione con Agorarte. Si è deciso infatti di arricchire l’organico di una compagine già esistente, l’orchestra da camera “San Zeno”, integrandone le fila con l’innesto di strumentisti ad arco e fiati provenienti dai corsi della “San Francesco”. Le attività della nuova formazione hanno già preso avvio dal mese di Gennaio 2011 e hanno visto la partecipazione di 25 giovani musicisti del meratese. Il concerto si terrà Domenica 22 Maggio alle ore 11.00 presso la sala “Perego” del Liceo Agnesi di Merate. Il secondo appuntamento vede la riproposizione e rielaborazione di un evento già realizzato con successo: un concerto-letterario, in cui l’esecuzione dei brani musicali viene alternata e arricchita dalla lettura di alcuni testi, opera dei medesimi compositori o di altri autori della stessa epoca, letture a cura della compagnia teatrale Ronzinante. Per visualizzare il programma completo dei concerti
clicca qui:
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco