L'assise
Oltre ai giochi della gioventù e al tiro con l'arco, per le classi terze è previsto il baseball per non vedenti. "Non è l'idea di un esperimento al limite del patetico e fondato solo sulla buona volontà - ha spiegato l'assessore all'istruzione - Gli oltre duecento iscritti all'Associazione Italiana Baseball per Ciechi fanno sul serio: partite vere, gesti tecnici mica da ridere, discrete dosi di furore agonistico" . È stata inoltre fatta una c onvenzione per l'utilizzo di locali della scuola al termine delle lezioni. Inoltre, il servizio di counseling si occupa nella scuola primaria di cogliere il bisogno emergente e nella secondaria di affrontare il tema della sicurezza, bullismo e cyber bullismo con la realizzazione di attività e proposte attivate dalla rete il cui capofila è l'I.C. di Cernusco Lombardone. Gli alunni avranno accesso libero allo sportello, i docenti tratteranno il tema dello stress e i genitori avranno possibilità di un confronto . L'attività teatrale proposta alle classi seconde della scuola secondaria analizzerà di pari passo il tema del bullismo. " Il bisogno di farsi notare è sempre stato insito negli adolescenti - ha spiegato Colombo - Partendo da questi presupposti si analizza attraverso la forma teatrale come sono cambiati oggi questi fenomeni tra social network e nuove tecnologie" . Alle stesse classi è rivolto il progetto «Cercare, RI-cercare, Imparare» volto a sviluppare competenze informative (information literacy) per apprendere il processo di ricerca finalizzato all'apprendimento, una sensibilizzazione sull'utilizzo del web. Per la prima volta, in via sperimentale, sarà realizzato un corso di economia volto alla comprensione di che cos'è il lavoro, il risparmio. Inoltre, la paghetta elettronica, i prestiti, la partita IVA, la logica del mercato. Il corso si comporrà di quattro ore a settimana per le classi terze della scuola secondaria di primo grado. Le lezioni in madre lingua inglese di due mesi sono state invece ritenute dalla minoranza insufficienti, e Colombo ha risposto loro che è solo in via sperimentale al momento, mentre per l'anno prossimo si sbloccheranno maggiori fondi per il progetto. A scuola, poi, nuove possibilità eco-sostenibili: tra le quali educazione agroalimentare e in particolare la scoperta della biodiversità agronomica del territorio lombardo, sviluppo del tessuto agrario e culturale del proprio territorio, dalle filiere dei prodotti agroalimentari alle tradizioni alimentari e culturali, percorsi di laboratori nelle scuole e uscite nel territorio rese possibili grazie alla collaborazione con l'associazione "Battito d'Ali", finanziato da ERSAF, per conto della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia. C'è poi il progetto ''Ricicliamo nelle scuole'', che intende affrontare tematiche della differenziazione dei rifiuti e del riciclo, l'installazione di aree ecologiche di raccolta differenziata nelle classi, didattica frontale, laboratoriale e ricreativa, con l'obiettivo di dare importanza a una gestione virtuosa dei rifiuti . Novità nel servizio scuola-bus per quanto riguarda regolamento e tariffe. Il trasporto degli alunni comporta la spesa di 145mila euro. Inoltre, con un incremento di 7.174 euro, viene data più attenzione in mensa ai pranzi degli insegnanti e al controllo della qualità. La minoranza ha criticato i costi, per un totale di 917.242,97 euro, senza una statistica di quanti progetti vengono effettivamente sviluppati. L'assessore Paola Colombo ha risposto: "Io rispetto il corpo docente e do loro campo libero. In altre amministrazioni i progetti vengono imposti. Anche dei progetti proposti dal Comune non c'è un ritorno. Ho proposto statistiche ma nulla" . Resta aperta la questione relativa ai problemi con alcuni volontari del piedibus che hanno sollevato preoccupazioni nell'accompagnamento di un bambino disabile, connesse ad eventuali responsabilità. L'assessore Paola Colombo non ha voluto rispondere alla domanda della minoranza in sede di consiglio e non ha rilasciato dichiarazioni. Infine, è stato concesso il buono pasto a tariffa agevolata a circa la metà dei richiedenti ma fino all'anno prossimo non si valuterà se allargare le maglie nella valutazione del reddito ISEE. Il piano per il diritto allo studio è stato approvato in assise con l'unanimità dei consiglieri presenti.