• Sei il visitatore n° 532.642.066
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Domenica 17 dicembre 2017 alle 15:06

Olgiate: piano diritto allo studio approvato. Investimenti per 920mila euro nella scuola

Paola Colombo
Numerose le novità presentate nel corso del consiglio comunale di giovedì 14 dicembre dall'assessore Paola Colombo, relative alle strutture scolastiche di Olgiate. Il primo punto analizzato dall'assise, infatti, ha riguardato la primaria di via Sommi Picenardi, che è stata dotata di nuovi arredi, infissi, e ha visto l'ottimizzazione degli spazi grazie a un investimento pari a 436mila euro. Colombo ha spiegato che "all'ingresso, reso più ampio e luminoso, è stato posto un quadro riportante il nome di Alessandro Manzoni. Non tutti sanno che è dedicata a lui. C'è stato inoltre lo sforzo per rimodulare la sezione didattica. La segreteria è stata rivoluzionata con nuovi armadi, tavoli e sedie ed è stata destinata una sala per le maestre che possono così tenere il materiale didattico tutto insieme e avere un luogo di incontro". Ci sono anche due salette per gli alunni che necessitano di un sostegno, il corridoio è stato reso più luminoso e la biblioteca ha assunto un aspetto radicalmente nuovo grazie al lavoro di tinteggiatura, la sostituzione dei pavimenti, delle luci e degli infissi. Anche i bagni delle primarie sono stati cambiati fino all'ultimo dettagli e, come ha puntualizzato Colombo, "non sono stati abbinati i colori alla comune divisione per sesso rosa per femmine e azzurro per maschi". Tutte le aule hanno tre lavagne, tra cui quella multimediale. Sono stati dedicati due nuovi locali, uno all'arte e uno alla scienza e alla musica. Come è già avvenuto per la secondaria, il prossimo 21 dicembre, alle 15.30, verrà donato un defibrillatore anche alla primaria. Nella secondaria tutte le classi hanno già una lavagna multimediale oltre a quelle classiche ed è stato allestito un laboratorio di arte nei sotterranei. Per quanto riguarda le nuove opportunità, la scuola dell'infanzia ha accolto il gruppo di mamme che da quasi un anno fanno propaganda nel meratese del metodo Montessori. Dal 2017 al 2018 una delle maestre dell'Istituto "Sommi Picenardi'' ha aderito, insieme a una cinquantina di altre provenienti dalla bergamasca e non solo, al corso di formazione che si è tenuto nella nuova struttura bibliotecaria. La minoranza ha chiesto perché i corsi di formazione Montessoriana non si svolgono in sala civica così da non disturbare le insegnanti nella biblioteca della scuola, ma pare che lo spazio in sala civica non sia sufficiente. È nato inoltre il nido di San Zeno, di competenza dell'assessorato dei sevizi sociali a garanzia della continuità educativa tra gli zero e i sei anni. Tra gli altri numerosi interventi è stato citato il progetto "Pronto, ci sei?", promosso dall'Amministrazione comunale che, in collaborazione con la direzione del Centro per l'Infanzia di San Zeno e la scuola dell'infanzia Gherardo Sommi Picenardi, vuole prevenire la cosiddetta "amnesia dissociativa", una lacuna retrospettiva della memoria che viene a crearsi nei ricordi e porta, quando si promuovono comportamenti ripetitivi, ad essere convinti di aver compiuto un'azione che nella realtà non si è verificata. Le iniziative per la qualità scolastica hanno un costo per il Comune di 36.500 euro, tra le altre è nato " Scompiti & Scompiti Evo", il doposcuola che promuove l'autonomia di apprendimento per alunni con difficoltà scolastiche, attraverso lo sviluppo di strategie di studio adeguate, specifico sia per gli alunni della primaria sia per i ragazzi della secondaria. Sono previste inoltre attività pre-scuola e attività al mercoledì pomeriggio. Le borse di studio quest'anno non solo hanno avuto carattere simbolico di riconoscimento ma anche economico con la consegna di 250 euro a ogni alunna passata con il massimo dei voti.

L'assise

Oltre ai giochi della gioventù e al tiro con l'arco, per le classi terze è previsto il baseball per non vedenti. "Non è l'idea di un esperimento al limite del patetico e fondato solo sulla buona volontà - ha spiegato l'assessore all'istruzione - Gli oltre duecento iscritti all'Associazione Italiana Baseball per Ciechi fanno sul serio: partite vere, gesti tecnici mica da ridere, discrete dosi di furore agonistico" . È stata inoltre fatta una c onvenzione per l'utilizzo di locali della scuola al termine delle lezioni. Inoltre, il servizio di counseling si occupa nella scuola primaria di cogliere il bisogno emergente e nella secondaria di affrontare il tema della sicurezza, bullismo e cyber bullismo con la realizzazione di attività e proposte attivate dalla rete il cui capofila è l'I.C. di Cernusco Lombardone. Gli alunni avranno accesso libero allo sportello, i docenti tratteranno il tema dello stress e i genitori avranno possibilità di un confronto . L'attività teatrale proposta alle classi seconde della scuola secondaria analizzerà di pari passo il tema del bullismo. " Il bisogno di farsi notare è sempre stato insito negli adolescenti - ha spiegato Colombo - Partendo da questi presupposti si analizza attraverso la forma teatrale come sono cambiati oggi questi fenomeni tra social network e nuove tecnologie" . Alle stesse classi è rivolto il progetto «Cercare, RI-cercare, Imparare» volto a sviluppare competenze informative (information literacy) per apprendere il processo di ricerca finalizzato all'apprendimento, una sensibilizzazione sull'utilizzo del web. Per la prima volta, in via sperimentale, sarà realizzato un corso di economia volto alla comprensione di che cos'è il lavoro, il risparmio. Inoltre, la paghetta elettronica, i prestiti, la partita IVA, la logica del mercato. Il corso si comporrà di quattro ore a settimana per le classi terze della scuola secondaria di primo grado. Le lezioni in madre lingua inglese di due mesi sono state invece ritenute dalla minoranza insufficienti, e Colombo ha risposto loro che è solo in via sperimentale al momento, mentre per l'anno prossimo si sbloccheranno maggiori fondi per il progetto. A scuola, poi, nuove possibilità eco-sostenibili: tra le quali educazione agroalimentare e in particolare la scoperta della biodiversità agronomica del territorio lombardo, sviluppo del tessuto agrario e culturale del proprio territorio, dalle filiere dei prodotti agroalimentari alle tradizioni alimentari e culturali, percorsi di laboratori nelle scuole e uscite nel territorio rese possibili grazie alla collaborazione con l'associazione "Battito d'Ali", finanziato da ERSAF, per conto della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia. C'è poi il progetto ''Ricicliamo nelle scuole'', che intende affrontare tematiche della differenziazione dei rifiuti e del riciclo, l'installazione di aree ecologiche di raccolta differenziata nelle classi, didattica frontale, laboratoriale e ricreativa, con l'obiettivo di dare importanza a una gestione virtuosa dei rifiuti . Novità nel servizio scuola-bus per quanto riguarda regolamento e tariffe. Il trasporto degli alunni comporta la spesa di 145mila euro. Inoltre, con un incremento di 7.174 euro, viene data più attenzione in mensa ai pranzi degli insegnanti e al controllo della qualità. La minoranza ha criticato i costi, per un totale di 917.242,97 euro, senza una statistica di quanti progetti vengono effettivamente sviluppati. L'assessore Paola Colombo ha risposto: "Io rispetto il corpo docente e do loro campo libero. In altre amministrazioni i progetti vengono imposti. Anche dei progetti proposti dal Comune non c'è un ritorno. Ho proposto statistiche ma nulla" . Resta aperta la questione relativa ai problemi con alcuni volontari del piedibus che hanno sollevato preoccupazioni nell'accompagnamento di un bambino disabile, connesse ad eventuali responsabilità. L'assessore Paola Colombo non ha voluto rispondere alla domanda della minoranza in sede di consiglio e non ha rilasciato dichiarazioni. Infine, è stato concesso il buono pasto a tariffa agevolata a circa la metà dei richiedenti ma fino all'anno prossimo non si valuterà se allargare le maglie nella valutazione del reddito ISEE. Il piano per il diritto allo studio è stato approvato in assise con l'unanimità dei consiglieri presenti.
Ester Cattaneo
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco