Nella mattina di oggi, sabato 11 novembre, si è tenuta presso il polo di Via dei Lodovichi la giornata di orientamento per i ragazzi di quinta superiore organizzata dal Rotary club di Merate Brianza, impegnato da circa trent'anni nella promozione di tale iniziativa. L'evento ha coinvolto circa 520 studenti delle classi quinte del liceo Agnesi, dell'attiguo Istituto tecnico Francesco Viganò, del liceo linguistico europeo Parini di Barzanò e dell'istituto Villa Greppi di Monticello e circa 120 relatori, tra rotariani, studenti universitari ed esperti. Anche quest'anno il progetto ha coinvolto il Rotary club Colli Briantei, portando così in aggiunta l'adesione al progetto anche dell'istituto Villa Greppi di Monticello.
Da sinistra, Roberto Vanden Bogaerde, Maria Paola Calderara, preside del liceo Parini di Barzanò, Matteo Notaro, Guido Banfi, Daniela Ripamonti, docente dell'Agnesi, Fabrizio Carini, Daniela Campeggi, preside del liceo Agnesi e dell'istituto Viganò, Anna Maria Beretta, dirigente scolastico di Villa Greppi e Giulia Mauri, docente dell'istituto Viganò
"Anche quest'anno siamo riusciti ad organizzare questa giornata di orientamento" ha affermato durante il rinfresco l'avvocato Matteo Notaro, membro del Rotary, "per di aiutare al meglio i nostri ragazzi nella scelta del loro futuro. Cerchiamo sempre di offrire ai informazioni di prima mano su quello che è il mondo universitario e lavorativo, per questo coinvolgiamo studenti che stanno frequentando le università in questo momento. Un grazie va a tutti i docenti che si prodigano per aiutarci sia per trovare ragazzi in età universitaria, spesso ex alunni di queste scuole, sia per tutto il supporto organizzativo. Devo dire che i Rotary si spendono molto perchè queste sono attività che richiedono anche tanto tempo, numerosi sono i momenti in cui ci siamo ritrovati per organizzare al meglio l'iniziativa. In particolar modo volevo ringraziare l'Ing. Guido Banfi come coordinatore per il Rotary club di Merate Brianza per questo progetto, il past President Roberto Vanden Bogaerde che ci ha dato un grande supporto e in generale tutti i rotariani dei due club che si sono prodigati".
VIDEO
La giornata è stata suddivisa in tre parti: nella prima e nell'ultima sessione i ragazzi hanno partecipato a due presentazioni tra le 14 aree tematiche proposte, indicandole rispettivamente come prima e seconda scelta, nella sessione intermedia hanno potuto raccogliere informazioni presso gli stand di diverse università, organizzati nella palestra del liceo.
Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):
Confermando il "trend" dell'anno scorso, le aree tematiche scelte da più studenti sono state quella di economia e commercio (con 28 iscrizioni per la prima sessione e 118 per la seconda), l'area di ingegneria (130 iscritti nella prima sessione e 28 nella seconda), quella di scienze della comunicazione, ricomprendente comunicazione aziendale, giornalismo, fotografia, musica, spettacolo e art design (con 78 iscritti nella prima e 39 nella seconda sessione).
Lingue e letteratura straniera ha contato 44 iscritti nella prima e 28 nella seconda sessione; lettere, storia, filosofia e beni culturali è stata scelta al primo posto da 15 studenti e come seconda opzione da 22; medicina, odontoiatria e veterinaria è stata seguita da 44 studenti nella prima e da 31 nella seconda sessione; 25 studenti hanno indicato l'area delle lauree sanitarie come prima preferenza e 65 di loro come seconda; psicologia e assistenza sociale è stata opzionata rispettivamente prima da 24 e poi da 27 studenti; 27 ragazzi hanno indicato fisica, matematica ed informatica al primo posto e 29 al secondo; 26 e 30 sono stati gli alunni che hanno seguito giurisprudenza, scienze politiche e accademie militari; 16 studenti hanno scelto architettura e accademia delle belle arti; la presentazione di chimica, biologia, biotecnologie, farmacia, geologia ed agraria è stata scelta da 33 prima e poi da 53 studenti; solo 10 per la prima e 11 per la seconda sessione hanno scelto scienze dell'educazione; l'esposizione dedicata al mondo lavorativo dopo il liceo è stata seguita da 17 e da 20 maturandi.