''Tutti assieme a Merate'' chiama, migliaia di corridori rispondono. La 41esima edizione della camminata non competitiva promossa dall'ASD si è svolta nella mattinata di domenica 22 ottobre e, malgrado le condizioni climatiche non fossero delle migliori, umido e leggermente nebbioso fin dalle prime ore, i numeri della manifestazione sono stati ancora una volta eccezionali. Vi hanno partecipato un po' tutti.

Le compagnie e i corridori un po' più esperti sono partiti all'alba, poi le iscrizioni e le ultime partenze si sono concluse intorno alle 9.15 quando ancora diverse persone si approssimavano al via.
''Anche quest'anno il tempo ci ha un po' penalizzato - ha commentato il responsabile della camminata per i Lions, Marino Sesana -
Per tutto sommato sono arrivati anche quest'anno i grandi numeri e siamo molto soddisfatti''.

Tre i percorsi previsti: quello da 21 chilometri per i più audaci, che si è spinto fino a oltre Calco, uno intermedio da 14 chilometri che si è avvicinato di più ad Imbersago e all'Adda, e un'altro più contenuto da 8 chilmetri attorno al Comune meratese. Ogni percorso ha avuto in comune il passaggio attraverso i parchi delle ville del Meratese: Villa Subaglio, Villa Castelbarco, Villa dei Cedri, Villa Perego, Villa Confalonieri (dove quest'anno è stato allestito il punto di ritrovo), Villa Belgioioso e anche l'Osservatorio astronomico e la Riserva Naturale del Lago di Sartirana.

Giuseppe Cerrano, Chiara Cogliati e Marino Sesana
Tantissime le associazioni coinvolte, che detto, e numerosi sono stati anche i volontari impiegati per dare un supporto a tutti i corridori.
''Il ricavato sarà anche quest'anno devoluto in beneficenza'' ha annunciato il presidente dell'ASD Merate Giuseppe Cerrano, che insieme a Sesana e al presidente dei Lions, Chiara Cogliati, è tra gli organizzatori della manifestazione sportiva.


Con i soldi raccolti, infatti, la Tutti assieme a Merate e i suoi partecipanti hanno contribuito al finanziamento dei progetti dell'associazione Fabio Sassi, dell'hospice airunese che cura, Il Nespolo, e poi l'associazione Amis di Pumpier de Meràa e la coperativa l'Alveare.

Di seguito la classifica dei gruppi più numerosi e i trofei vinti dai primi tre classificati:
1°: TROFEO COMUNE DI MERATE ALLA MEMORIA DI PIERANGELO CAGLIO E GIUSEPPE MERLINI
2°: TROFEO ASD MERATE PROMOLINE
3°: TROFEO OFFERTO DA AVIS MERATE

A.S. - E.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco