Valorizzare l'offerta turistica sul nostro territorio attraverso una serie di interventi rivolti sia all'utente finale sia agli operatori del settore. E' questa una delle linee guida del progetto regionale "Cult City", nell'ambito del quale il Comune di Lecco ha voluto puntare l'attenzione su tre aspetti del fare turismo oggi, finanziando tre corsi ad hoc. Accoglienza, marketing digitale e turismo esperienziale. Proprio su queste tre tematiche, a seguito di una procedura di affidamento da parte del Comune di Lecco nei confronti dell'associazione Confcommercio Lecco con un contributo pari a 10.800 euro, verranno rivolte agli operatori del territorio specifiche attività formative attraverso tre corsi:
“CULT CITY LECCO”
PROGETTO FORMATIVO
Obiettivi: Sostenere azioni formative qualificanti e strategiche con la finalità di contribuire al miglioramento dei livelli di accoglienza e dei servizi sul territorio provinciale.
Destinatari: I corsi saranno rivolti a tutti coloro che operano a stretto contatto con il pubblico ed approfondiranno le competenze relative alle aree: comunicazione e marketing digitale, conoscenza del territorio e organizzazione dell’accoglienza.
Il corsi sono finalizzati a:
- Permettere agli operatori di attuare percorsi di crescita professionale;
- Fornire valide conoscenze al fine della valorizzazione e promozione dell’attività turistica e commerciale;
- Gestire un servizio di qualità nell’ottica di soddisfare il cliente e fidelizzarlo;
- Proporre e dare informazioni sulle attrattività turistiche presenti nella nostra provincia utilizzando il web
Contenuti e articolazione del progetto:Marketing digitale e Web ReputationUn percorso formativo utile per impostare la propria presenza on-line secondo solidi criteri di marketing e moderne ed efficaci regole di comunicazione, per fondare correttamente la propria immagine on-line, sviluppare la migliore brand identity possibile e ottenere risultati effettivi (visitatori unici sul sito e "likes" sui social).
Tante informazioni utili per monitorare e gestire la propria reputation on-line osservando i risultati del proprio sito, tracciando le opinioni sul proprio marchio sul web e sui social, intervenire correttamente sul terreno digitale per dialogare correttamente con gli utenti (potenziali clienti), gestire eventuali critiche e promuoversi sul web.
Programma:• Il Marketing digitale per lo sviluppo del proprio business
• La web reputation: cos’è e perché è così importante nell’era della comunicazione digitale
• Le principali attività di monitoraggio della reputazione on-line
• Come gestire e influenzare positivamente la nostra reputazione digitale
• La concorrenza sleale: come individuarla e gestirla.
Durata del corso: 6 ore
Calendario: 13-20 novembre 2017
N. minimo partecipanti: 6
Il valore dell'accoglienzaObiettivo del percorso è la focalizzazione delle competenze fondamentali per erogare Qualità, sperimentando strategie utili per sviluppare una “cultura dell’eccellenza” ed un’efficace gestione della quotidianità lavorativa, considerando le dinamiche che entrano in gioco nel contesto ricettivo-turistico e le diverse criticità nell’erogazione del servizio.
La finalità è quella di aiutare i partecipanti ad accrescere la propria consapevolezza potenziando il proprio ruolo, per contribuire ad un’immagine di eccellenza della mission aziendale, creando un valore aggiunto in un’ottica di Customer Care e Fidelizzazione del Cliente.
Programma:Il Professionista dell’Ospitalità e l’Arte dell’Accoglienza
Gestire le relazioni con l’Ospite / Cliente
Tecniche di comunicazione efficace nei rapporti interpersonali
Qualità del Servizio ed Assistenza al Cliente
Lo sguardo del Cliente e la sua percezione di Qualità
Generare, gestire e rilevare la Customer Satisfaction in un’ottica di efficacia ed efficienza
La gestione assertiva di reclami ed obiezioni per l’erogazione di un servizio d’eccellenza
Strategie per affrontare le diverse criticità in un’ottica di valorizzazione del proprio servizio
Creare sinergie nel gruppo di lavoro per un gioco di squadra volto all’accoglienza
Durata del corso: 11 ore
Calendario: 02-16-30 novembre 2017
N. minimo partecipanti: 6
Il turismo esperienzialeQuesto percorso formativo è aperto ad operatori turistici già attivi, tour operator, agenzie di viaggio, operatori in genere dell’incoming, guide turistiche, accompagnatori, a giovani con propensione turistica, artistica e culturale, oltre che a professionisti esperti in una particolare materia che può essere condivisa come passione comune con il turista e attorno a cui si possa progettare un prodotto di turismo esperienziale professionale unica e memorabile.
Un corso utile a chi desidera sviluppare una comprensione e una prospettiva più ampia su cosa sia il turismo esperienziale, apprendere la metodologia Artès per costruire prodotti esperienziali professionali, comprendere come la sua azienda possa approfittare di questa opportunità e valutare una nuova specializzazione professionale.
Programma:● Introduzione alla economia dell’esperienza e turismo: il contesto globale e i trend di mercato
● Economia e turismo esperienziale professionale
● La metodologia Artès per il turismo esperienziale professionale
● I ruoli professionali nella filiera del Turismo Esperienziale Professionale
● Il ruolo dell’Operatore per il Turismo Esperienziale: aspetti normativi e tutela professionale.
● Da mercati di massa a massa di mercati: le implicazioni industriali e il principio della coda lunga.
● Fondamenti di marketing legati alla creazione dei Prodotti Esperienziali, il marketing mix (prodotto, prezzo, posto, promozione)
● Il social media marketing come strumento di comunicazione e promozione virale nel “prima, durante e dopo”
Durata del corso: 32 ore
Calendario: 28 novembre 11 dicembre 2017 e 10-17 gennaio 2018
N. minimo partecipanti: 6
Metodologia: I percorsi coinvolgeranno esperti di discipline e matrici professionali specifiche.
La didattica tra formatori ed “allievi” sarà fortemente interattiva, al fine di permettere lo scambio, la verifica e lo sviluppo delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo.
Alla fine di ogni percorso verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione, con frequenza pari ad almeno il 70% delle ore previste.
Iscrizioni:Confcommercio Lecco - Ufficio formazione
Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lecco - tel. 0341.356911 fax 0341.284209
formazione@ascom.lecco.itwww.confcommerciolecco.it