Gli argomenti delle lezioni saranno la tecnica di arrampicata (schemi motori, fondamentali dell'arrampicata e progressioni) e le tecniche di sicurezza (uso corretto del materiale, nodi e tecniche di assicurazione). Il messaggio che la giornata si propone di diffondere è che anche in un ambiente ben attrezzato come una falesia, comprese quelle restaurate in modo impeccabile, gli utilizzatori sono responsabili della propria protezione che non può mai essere demandata e pertanto devono conoscere tutte le tecniche necessarie per un utilizzo corretto delle attrezzature.
Le lezioni sono gratuite e aperte a tutti, principianti e non. L'anno scorso all'iniziativa hanno partecipato quasi 200 iscritti e centinaia di persone presenti ad assistere.
Cinque i luoghi di quest'anno, di cui 2 in territorio lecchese interessati nei mesi scorsi dal progetto di valorizzazione delle falesie lecchesi, promosso da Regione Lombardia insieme alle Guide alpine della Lombardia e alle Comunità montane del Lario Orientale e della Valsassina.
- Galbiate (LC)
- Introbio (LC)
- Sirta (SO)
- Cividate Camuno (BS)
- Corna Rossa di Lantana (BG)
"L'arrampicata non è un'attività esente da pericoli - spiega Fabrizio Pina, presidente Guide alpine Lombardia -. Gli interventi messi in atto nel progetto di valorizzazione delle falesie lecchesi, ovvero la bonifica e la chiodatura di 9 siti d'arrampicata, sono stati degli interventi importanti che hanno abbassato notevolmente i rischi, ma non li hanno eliminati totalmente, in quanto questo non è possibile, non dobbiamo mai dimenticare che siamo su terreno naturale, soggetto ad un inevitabile processo di modificazione nel corso del tempo. Sarebbe un grosso errore assimilare questi siti a impianti sportivi. E' invece molto importante approcciarsi con consapevolezza, preparazione e atteggiamenti opportuni a questa bellissima attività nelle Nostre belle falesie Lecchesi che dopo questi interventi di manutenzione vivono un ottimo stato di salute."
"Dopo i progetti sui comprensori, i rifugi e la sentieristica, con la valorizzazione delle falesie lecchesi (con un contributo regionale di 450mila euro) si è aggiunto un altro tassello al nostro operato che sottolinea ancora una volta l'importanza del ruolo della montagna da noi sempre riconosciuto - dichiara l'Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani Antonio Rossi -. Regione Lombardia prosegue quindi concretamente il suo impegno a favore della promozione della montagna come ambiente e delle sue professioni collegate sostenendo le iniziative delle realtà del nostro territorio. Invito tutti a cogliere quest'opportunità di immergersi nella natura del nostro territorio e provare l'emozione di toccare con le proprie mani le pareti delle nostre falesie affiancati dagli esperti del Collegio Guide Alpine Lombardia, i nostri veri e propri professionisti della montagna."
Nella giornata del 30 settembre le Guide Alpine e gli Aspiranti Guide forniranno a coloro che ne fossero sprovvisti tutti i materiali necessari alla scalata: scarpette, imbrago e casco. La giornata comincerà in ogni falesia alle ore 9 e si chiuderà alle 17. Possono partecipare anche i minori di età superiore ai 10 anni, purché accompagnati da un genitore o da un tutore legale.
Per aderire all'iniziativa è necessario iscriversi inviando email alla segreteria del Collegio Lombardo all'indirizzo segreteria@guidealpine.lombardia.it, indicando nome, cognome ed età del partecipante, numero di scarpe e falesia scelta. La segreteria invierà risposta di ricevuta iscrizione e fornirà dettagli circa il luogo del ritrovo.
L'evento rientra nel programma di promozione della montagna sostenuto dall'Assessorato Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia e dal Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia. Il programma ha tra gli obiettivi quello di facilitare l'auto-protezione dell'utente e la fruizione consapevole degli spazi naturali della regione; nonché di diffondere un corretto approccio alle attività all'aria aperta: requisito primo per la sicurezza personale nell'intraprendere qualsiasi attività in ambiente naturale.
Sul sito delle Guide alpine italiane (www.guidealpine.it) potrete inoltre trovare i consigli delle Guide alpine per l'arrampicata in falesia: un vademecum di azioni consigliate prima e durante l'attività.