• Sei il visitatore n° 529.589.069
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 13 settembre 2017 alle 15:21

Libri in biblioteca: a Barzio, Garbagnate e Galbiate si legge di più, Abbadia 'fanalino'

Il paese dove si legge di più in Provincia di Lecco (perlomeno in termini di volumi custoditi in biblioteca) è quello di Barzio, dove nel corso dello scorso anno sono stati registrati 10 prestiti per ogni residente. Un primato, forse dovuto anche alla presenza dei turisti in cerca di relax durante l'estate, conteso con Garbagnate Monastero (secondo per pochi centesimi) e Galbiate, che ha raggiunto la quota di 7 prestiti per ogni abitante. Seguono Olgiate Molgora e Costa Masnaga con 6.
La particolare "classifica" si evince confrontando i dati forniti dal Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese (che comprende 67 Comuni del territorio) con il numero dei residenti attestati alla fine dello scorso anno.
La città di Lecco, pur registrando il maggior numero di "operazioni" bibliotecarie in termini assoluti, si attesta a 2 libri presi in prestito mediamente in un anno per ogni residente. Va meglio nelle cittadine di Valmadrera (5,8), Casatenovo (5,2), Oggiono (5,2), Merate (4,3), Calolziocorte (3,9).
Tra i Comuni di minori dimensioni spiccano Viganò, il territorio dei Comuni della Valletta, Osnago, Lomagna, Garlate e Brivio, tutti al di sopra dei 5 prestiti per abitante, mentre la "maglia nera" spetta a Abbadia Lariana, dove a fronte di 3.200 abitanti sono stati effettuati 844 prestiti. Si legge poco anche a Bellano, Cesana Brianza, Introbio, Malgrate, Montevecchia e Pescate, dove sembra che il servizio della biblioteca sia poco utilizzato.


Nelle biblioteche della Provincia di Lecco nel corso del 2016 sono stati effettuati 1.194.789 prestiti, un dato che registra un incremento del 4,3% rispetto all'anno precedente. Dal 1°gennaio dello scorso anno si sono verificati alcuni cambiamenti dal punto di vista tecnico e l'attività presso le singole sedi (grazie all'impegno dei volontari e dipendenti che quotidianamente mettono a disposizione il proprio tempo per soddisfare un'utenza in continua crescita) va ben al di là del prestito di libri e materiali multimediali, includendo anche attività volte alla promozione della lettura fin dalla più tenera età.
Il Comune di Lecco è l'Ente capofila del Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese, che comprende 67 Comuni. La biblioteca civica Uberto Pozzoli del capoluogo costituisce il "centro-sistema" di questa rete, che comprende anche i punti di prestito (che non utilizzano i servizi on-line e per i quali quindi non sono disponibili i dati) di Casargo, Torre de' Busi, Crandola Valsassina, Esino Lario, Moggio e Taceno. Il Comune di Cassina Valsassina aderisce al Sistema senza avere alcun punto di prestito e costituisce quindi una "biblioteca virtuale".
Dal 4 ottobre 2016 è stato adottato dalle biblioteche associate (esclusa quella di Lecco) un nuovo software gestionale con un'interfaccia rinnovata per gli utenti. Le principali novità del catalogo online, disponibile all'indirizzo lecco.biblioteche.it, riguardano una presentazione più immediata dei contenuti e la disponibilità di informazioni quali i riassunti di molti libri, i luoghi e i periodi storici di ambientazione, le copertine, i target di lettura, i generi letterari, le classifiche, i nuovi arrivi, gli e-book e tutti gli eventi che si svolgono nelle biblioteche del Sistema.
A causa del cambiamento del programma gestionale, i numeri relativi ai prestiti effettuati nel 2016 sono il risultato di una proiezione dei dati dei primi 8 mesi dell'anno.
Il Sistema gestisce anche il servizio di prestito interbibliotecario: vengono effettuati 142 passaggi settimanali nelle diverse sedi per il ritiro/consegna dei libri e dei materiali multimediali richiesti dagli utenti. Nel 2016 sono stati effettuati 196.979 prestiti con questa modalità.
L'intero sistema funziona grazie al personale che vi lavora; per la maggior parte dei casi si tratta di dipendenti comunali o personale di cooperative cui è stato appaltato il servizio. Garlate, Pescate e Torre de' Busi sono invece gestite esclusivamente da volontari.
Ormai consolidato sul territorio lecchese è il progetto "Nati per leggere", volto alla diffusione di attività di promozione della lettura ad alta voce per bambini in età prescolare, unitamente ad attività di presentazione nei consultori pediatrici con interventi a cura dei bibliotecari.


Il Sistema aderisce inoltre a MediaLibraryOnLine (http://www.medialibrary.it), network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti multimediali. MLOL è la piattaforma italiana per il "prestito digitale", un servizio a disposizione di tutti gli utenti. Nel 2016 gli accessi complessivi a tutte le sezioni (audiolibri, quotidiani e periodici, banche dati e risorse per l'e-learning, musica, video ed e-book) sono stati 37.325 (+27% rispetto al 2015) per conto di 2.218 utenti (+30% rispetto al 2015) che hanno effettuato 50.412 consultazioni (+ 25% rispetto al 2015).
In particolare il prestito degli e-book è il servizio che ha registrato il maggiore incremento fra il 2015 e il 2016 (+ 86%), anche per il maggior numero di titoli a disposizione degli utenti che possono scaricare gratuitamente il libro "digitale" sul loro dispositivo e tenerlo in prestito 14 giorni.
Per quanto riguarda infine il periodo estivo, quest'anno è stato distribuito a circa 16.000 alunni della scuola primaria il libretto "Biblioestate 2017", con l'indicazione di 65 titoli. Un'iniziativa simile (con la guida "BookRoyale - Libri da battaglia") è stata rivolta a 10.000 ragazzi della secondaria di primo grado. I volumi proposti sono stati selezionati dai bibliotecari per le letture nelle diverse fasce di età e i docenti hanno la possibilità di proporre libri indicati per l'estate.
Tra i titoli proposti alcuni appaiono particolarmente apprezzati, tanto che sono presenti prenotazioni ricevute da alcune biblioteche. È il caso di "Ok, panico!" di Annalisa Strada incentrato sul primo giorno di scuola, andato a ruba e che è stato prenotato da 51 utenti, o "Il momento per volare" di Teresa Radice che racconta le avventure di Viola e i suoi amici per aiutare il padre a ritrovare il suo coleottero speciale.
Tra i compiti svolti attraverso le biblioteche del territorio infatti, rientra anche la promozione della lettura per bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco