• Sei il visitatore n° 529.574.949
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 17 febbraio 2017 alle 17:49

Imbersago: le studentesse raccontano il loro anno di studio e di amicizia all'estero grazie al sostegno del Rotary Merate

C'è chi ha studiato a Taiwan ed ora parla e scrive cinese, chi in America e per la prima volta ha fatto rafting, chi in Australia ed è rimasta colpita dalle immense scuole sviluppate in larghezza, più che in altezza, e chi, invece, è stata in Germania e, malgrado i luoghi fossero meno esotici, ha comunque potuto realizzare il proprio sogno. C'è anche chi ha trascorso due settimane in un camp estivo alle Canarie e chi un fine settimana al lago insieme ad altri studenti.
Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):
Per tutte loro, però, a prescindere da quanto si siano ritrovate distanti da casa, o per quanto tempo vi siano rimaste, le esperienze più significative sono state il contatto con altri giovani stranieri, lo scambio multiculturale e le amicizie che si instaurano. Altro denominatore comune per tutte è il Rotary Club del Distretto di Merate, l'organizzazione che ha permesso loro di poter studiare viaggiando e vivere esperienze indimenticabili. Si è svolta una cena, giovedì 16 febbraio, ospitata dal ristorante Lido di Imbersago, in cui il Rotary ha voluto incontrare queste giovani e sentirle raccontare i dettagli dei loro incredibili viaggi studio.


La serata si è aperta con le parole del presidente del sodalizio, Roberto Vanden Bogaerde, che ha prima di tutto ringraziato e nominato, una ad una, le rappresentanze delle scuole meratesi con le quali il Rotary collabora da anni attraverso numerose iniziative, tre su tutte: la Giornata dell'Orientamento che abitualmente si tiene all'inizio di novembre, il progetto "Rotary Youth Exchange", che ogni anno permette ad alcuni studenti di frequentare il 4° anno di superiori all'estero, e il Concorso "Vittorio Randone", nel quale gli studenti si cimentano, elaborando testi in lingua, per aggiudicarsi dei camp estivi all'estero.


VIDEO


Presenti, dunque, la preside dell'Istituto Viganò e del Liceo Agnesi, Manuela Campeggi, l'insegnante di economia del Viganò Giulia Mauri, l'insegnante di filosofia dell'Agnesi, Daniela Ripamonti, con le insegnanti Valeria Terruzzi e Cristina Bonfanti del Liceo Parini di Barzanò. Presente, inoltre, Giuliana Randone, figlia dello storico membro Rotary Vittorio, al quale è dedicato questo concorso letterario-linguistico. "Con le scuole, ormai, abbiamo raggiunto un livello di collaborazione altissimo - ha raccontato Guido Banfi, responsabile della Giornata dell'Orientamento alle Università ed alle Professioni - Vorrei dare qualche numero della V edizione del Concorso Randone: hanno partecipato 430 ragazzi in un progetto che ha mobilitato 105 relatori, oltre ai 15 soci Rotary che hanno partecipato alla sua realizzazione".


Quindi, dopo la cena, hanno parlato loro, le studentesse che, nel 2016, hanno vinto il "Randone". Per Sara Galizioli, del Liceo Agnesi di Merate, vincitrice del primo premio, la cosa più bella vissuta nelle due settimane trascorse sull'Isola di Gran Canaria "sono state le amicizie che subito si sono innescate con gli altri studenti". Marta Dami del Liceo Parini, seconda classificata insieme a Laura Rusconi e Serena Belli dell'Istituto Viganò, ha raccontato invece di aver partecipato "ad un corso di team-work, lavoro di squadra, mascherato in un corso di vela", che si è svolto durante un fine settimana dello scorso anno, "dove il vero obiettivo è stato riuscire a collaborare in gruppo, e ci siamo riusciti".

VIDEO



Per il progetto "Exchange", seguito e quindi presentato, durante la serata, da Pierluigi Magni e Giuseppe Martinelli, responsabili delle iniziative rivolte alle nuove generazioni, hanno preso la parola Teresa Zanmarchi, Valentina Tarabini e Matilde Maiorano, studentesse del Liceo Agnesi di Merate, con Alice Bellini del Liceo Linguistico Manzoni di Lecco. Ragazze che hanno vissuto all'estero il loro quarto anno di liceo: Zanmarchi a Taiwan, Tarabini in America, nell'Oregon, Maiorano in Germania e Alice Bellini in Australia.


Raccontando del loro viaggio, talvolta divertendo e divertendosi a ricordare le diverse esperienze vissute, hanno tutte spiegato che il migliore ricordo dei loro viaggi è l'amicizia instaurata con altri studenti in viaggio come loro. Forse, lo stesso sentimento che stanno provando in questo momento la brasiliana Marina, il messicano Alfredo e la belga Clara, studenti che, grazie allo stesso progetto del Rotary, stanno frequentando l'Istituto Viganò di Merate, presenti durante la cena di giovedì sera insieme ad Hannah, australiana e a Pedro, brasiliano, che stanno invece studiando, rispettivamente, al Parini e all'Agnesi.
A.S.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco