
Ildefonso Valnegri
Un vero e proprio ''pilastro'' per il mondo dell'associazionismo. E' profondo a Missaglia il cordoglio per la scomparsa di Ildefonso Valnegri, classe 1956, avvenuta questa notte al termine di una malattia contro la quale combatteva da tempo. Storico comandante della Croce Bianca di Merate-Missaglia, in passato aveva messo a disposizione le proprie competenze nel settore dell'assistenza e dei servizi sociali, rivestendo per quattro anni - dal 1994 al 1998 - la carica di assessore nella giunta ''azzurra'' del sindaco Luciano Mottadelli.
''Sono così tanti i ricordi che mi legano a Ildefonso che è difficile esprimerli in questo momento'' ci ha detto l'ex primo cittadino missagliese.
''Era nella mia squadra quando decidemmo di formare una lista di soli appartenenti a Forza Italia, circolo che avevamo fondato in quegli anni. Per quattro anni è stato assessore allo sport e ai servizi sociali, svolgendo l'incarico in modo magnifico. Lui del resto era formidabile nel settore dell'assistenza e la fondazione della sede della Croce Bianca in paese ne è l'esempio''. Tanti gli aneddoti che Luciano Mottadelli conserva di quell'esperienza politica vissuta fianco a fianco con Valnegri.
''Era stato realizzato moltissimo nel settore dei servizi sociali: ricordo le tante iniziative fatte con gli anziani, la perfetta sintonia che si era instaurata con i responsabili dell'ufficio competente e tanto altro ancora che mi è impossibile esprimere in questo momento''.Della giunta ''azzurra'' faceva parte - oltre a Giovanni Beretta e Aldo Borghi - anche Ivo Voleno, legato a Valnegri da un rapporto di profonda amicizia.
''Ilde lo conoscevo praticamente da sempre: le nostre vite per molti anni sono proseguite lungo binari paralleli. Abbiamo condiviso tante esperienze e non posso non ricordarlo per il suo carattere gioviale e per la sua simpatia. Ha lavorato tanto, dando un contributo significativo nel campo sociale a Missaglia: basti pensare alla Croce Bianca, alla quale ha dato anima e corpo'' ci ha raccontato.

Valnegri ultimo a destra in occasione di una recente iniziativa con il Rotary Merate e la comunità Il Volo
E gli ex colleghi di giunta lo avevano sostenuto anche nel 2007 quando Valnegri aveva deciso di scendere in campo alle elezioni amministrative, presentando la lista civica di centrodestra ''Tutti per Missaglia'', ''sfidando'' la formazione ufficiale di Pdl-Lega rappresentata da Rosagnese Casiraghi e Albino Garavaglia, alla guida di ''Missaglia civica''. A seguito del responso negativo delle urne, era rimasto in consiglio comunale per il successivo quinquennio come rappresentante dell'opposizione.
Da appassionato sportivo, oltre che volontario instancabile, Ildefonso Valnegri aveva profuso il proprio impegno anche nella società calcistica Missaglia Sportiva.
''Era stato tra i fondatori dell'associazione nel 1995, oltre che nostro commercialista storico. Ci ha seguito fino all'ultimo'' ha commentato il presidente Alfio Pizzagalli.
''Ha dato tanto a Missaglia e a tutti noi, seguendoci con la Croce Bianca nel corso per l'utilizzo dei defibrillatori. Stiamo pensando di scendere in campo alla prossima partita con il lutto al braccio, o comunque di rispettare un minuto di silenzio prima della gara''.
Il comandante all'inaugurazione di un nuovo mezzo a disposizione della Croce Bianca
A chiudere la ''carrellata'' di ricordi, quello dell'attuale primo cittadino Bruno Crippa, che Valnegri lo conosceva molto bene e da parecchi anni ormai.
''Abbiamo sempre avuto dei rapporti molto buoni, fin da quando sedevamo entrambi in consiglio comunale negli anni Novanta: lui come assessore ai servizi sociali e io come consigliere di minoranza. Era una persona corretta, capace e intelligente a cui va dato il merito di aver portato a Missaglia la Croce Bianca, realtà la quale peraltro, come amministrazione comunale, siamo convenzionati. Proprio di recente ci eravamo trovati per elaborare un progetto relativo alla dotazione di defibrillatori alle associazioni sportive del paese in collaborazione appunto con la Croce Bianca. Non posso che esprimere il mio ricordo positivo'' ha concluso il sindaco Crippa.
Consulente del lavoro con studio per diversi anni in centro paese - con il trasferimento dell'attività negli ultimi tempi a Casatenovo - Ildefonso Valnegri lascia la moglie Eleonora e le figlie Camilla e Melissa.
Articoli correlati:Merate: è morto nella notte il comandante della ''Croce Bianca'' Ildefonso Valnegri
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco