Cresce il numero di accessi al Pronto soccorso dell'ospedale di Merate e calano tempi di attesa medi e percentuale di ricovero dopo il passaggio in reparto. Nel corso del 2010 sono circa 37590 i pazienti che si sono rivolti alla Struttura del Mandic diretta dal dotto Giovanni Buonocore, circa 1300 in più rispetto all'anno precedente.

Restano stabili rispetto al 2009 le percentuali di accessi suddivisi per "codice" di gravità, che vedono un 1% circa di "rossi" (molto critico, pericolo di vita), una maggioranza di "verdi" (poco critici) con il 75% dei casi, un 15% di "gialli" (mediamente critico) e un 9% di "bianchi" (nessuna criticità).
Nel corso del 2010 il Pronto soccorso di Merate ha visto l'apertura dell'Osservazione breve, una struttura dotata di 3 posti letto con lo scopo di fungere da ulteriore "filtro" verso i reparti e consentire di assistere in modo completo e minuzioso quei pazienti per cui la permanenza in reparto non è necessaria.

L'osservazione breve
Come si evince dalla tabella, la percentuale di ricovero dopo il "passaggio" in Ps è scesa dal 19 al 17%.

A questo si aggiunge, a partire da marzo, la presenza di un secondo medico fisso ad ogni turno di lavoro, il che ha consentito una maggiore snellimento nei tempi di attesa medi (dai 57 minuti dello scorso anno ai 40 del 2010). "È presto per effettuare un giudizio in merito, i dati dovranno essere valutati" ha spiegato il dottor Buonocore.

Le cifre parlano di un reparto in costante crescita, che potrebbe subire un ulteriore ampliamento strutturale all'interno degli spazi della direzione sanitaria. Sarà la nuova direzione aziendale a stabilire tempi e modalità degli interventi, qui e in altri reparti.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco