Si rivolge a coloro che non hanno ancora completato il loro percorso di inserimento nella società con un ruolo e un'occupazione, a quei giovani che non hanno lavoro, non lo cercano e non stanno studiando per crearselo (i cosiddetti NEET, "Not (engaged) in Education, Employment or Training" di cui l'Italia detiene il primato in Europa per numero), avrà come ente capofila Retesalute e come bacino d'utenza l'intera provincia di Lecco. "Main sponsor" sarà regione Lombardia e 18 i mesi di testing entro i quali attrarre risorse, sviluppare potenzialità e gettare le basi per una stabilizzazione nel tempo.

Luca Pedrazzoli (servizio giovani Lecco), Carlo Gaiati (cooperativa sociale Sineresi), Marina Bonalume, Ilaria Farina, il direttore di Retesalute Simona Milani, Emilio Zanmarchi, Giuseppina Spezzaferri, al tavolo Maria Silvia Sesana e Felice Baio
Tutto questo è "Piazza l'Idea", progetto nato in seno a Merate e poi allargatosi al territorio con la finalità di rispondere alle domande della fascia giovanile e tutelarne, stimolandole, le opportunità.

Lo "staff" di Retesalute
Si partirà anzitutto da uno spazio fisico dove realizzare questa "idea", che per il meratese sarà l'ex palazzina della polizia locale in Villa Confalonieri. Qui, sulla scorta di quello che era l'Informagiovani (opportunità andata perduta anni fa), si creerà un luogo di orientamento, formazione e sviluppo delle competenze per favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta, dando anche opportunità di micro-impresa o start-up. Il respiro provinciale del "cantiere" vedrà la creazione di un laboratorio culturale dinamico a Lecco, puntando soprattutto sul versante turistico, e a Mandello con la valorizzazione del punto Giovani.
I tre poli formativi daranno vita a una gamma di proposte quali organizzazione e gestione di eventi, corsi specialistici di meccanica o linguistici, workshop di progettazione europea,...

Grazia Dell'Oro e Emilio Zanmarchi
"
Sul futuro del progetto ci sono tante speranze, tanti sono i soggetti impegnati e altrettanta la voglia di mettere in condivisione un bagaglio di esperienze importante" ha commentato Emilio Zanmarchi, vicepresidente del CDA di Retesalute.

Antonio Colombo di Namaste e Carlo Gaiati
"
La prima annualità di finanziamento di regione Lombardia" ha spiegato Grazia Dell'Oro coordinatrice dell'ufficio bandi di Retesalute
"era finalizzata alla costruzione delle reti per le politiche giovanili, ora con questa seconda annualità si tratta di riempirle. Il progetto ha pescato da più esperienze in corso e per i tre distretti (Merate, Lecco, Bellano ndr) abbiamo cercato di unire e valorizzare le diverse vocazioni. La nostra speranza è che in questi 18 mesi si mettano le basi affinchè si continui a investire su questo settore, proponendo momenti di incontro con le aziende del territorio".
L'assessore Elisabetta Carta di Cernusco e Ruggero Plebani
"
Sarebbe bello poter scrivere un piano di zona per i giovani" ha commentato Ruggero Plebani coordinatore dell'ufficio di piano di Lecco
"siamo in una società che passivizza i giovani, se questo progetto invece va nell'ottica di attivarli e renderli protagonisti, dando loro delle chances e aprendoli al territorio, allora è un grande passo avanti". E il primo appello per l'azione è quello della call (chiamata) per far parte della squadra che realizzerà la campagna di comunicazione di Piazza l'Idea (realizzazione del logo e posizionamento sui social nonché del sito internet).

Chi volesse partecipare può inviare il proprio curriculum unitamente a una lettera motivazionale, entro il 10 dicembre, a
marina.bonalume@retesalute.net specificando nell'oggetto della mail "Campagna di comunicazione Piazza l'Idea" o "Sito-web Piazza l'Idea".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco