Un ambiente più ampio ed accogliente, adatto alle esigenze degli ospiti. Domenica pomeriggio "Villa Virginia", comunità educativa per minori dai 6 ai 18 anni, ha aperto le porte della sua sede a Perego.
Gli operatori di "Villa Virginia", da un anno attiva a Perego. Al centro, la coordinatrice della comunità educativa, Hazar Mnrasi
Un "open day" volto a far conoscere la realtà assistenziale e residenziale. I dieci ospiti, supportati dagli operatori, si sono dati da fare in cucina per preparare con le loro mani una ricca merenda per tutte le persone che hanno scelto di trascorrere il pomeriggio insieme a loro.
Un luogo tranquillo, situato in via Montegrappa 11 a pochi passi dal centro abitato, che porta il nome di "Casetta mia". Qui la cooperativa "The Hope", che gestisce la comunità, è riuscita ad ottenere l'affitto dopo essersi spostata a novembre 2014 dall'ex parco Visconti di Cassago Brianza, dove era attiva dalla fine del 2010.
La struttura di Via Montegrappa 11 a Perego, che ospita la comunità "Villa Virginia"
"Attualmente siamo al completo, con nove ragazzi ed una ragazza. Il più piccolo ha 13 anni e frequenta la scuola media del paese, mentre i più grandi studiano nelle scuole superiori del territorio. Siamo una comunità mista e ospitiamo minori, sia italiani che stranieri, con progetti di accompagnamento o autonomia, stabiliti anche in base al decreto del giudice. Abbiamo un'altra struttura simili a Oggiono. Ci siamo spostati da Cassago perché ci trovavamo in un parco residenziale e per i ragazzi le difficoltà erano tante. Dopo diverso tempo siamo riusciti a trovare un'altra sistemazione più ampia e più adatta alle necessità dei nostri ospiti" ha spiegato la coordinatrice, Hazar Mnasri.
Immagini dei locali interni alla struttura d'accoglienza per minori
A Perego è presente un'équipe di sei educatori, guidati dalla coordinatrice e dal responsabile, Davide Panepinto. Non mancano poi i volontari. Nella nuova sede, una villa indipendente circondata da un ampio giardino, sono state messe in campo diverse iniziative oltre a quelle già stabilite dai diversi progetti degli ospiti.
Tra queste, un laboratorio artistico, le attività di pasticceria e cucina tipica e, ancora, lezioni di orto e giardinaggio. Verso la fine di novembre dovrebbe essere realizzato anche un laboratorio teatrale grazie ad un collaboratore esterno.
"Stiamo cercando di farci conoscere ed è per questo che abbiamo organizzato questa giornata di open-day. A Perego ci stiamo trovando bene, il paese è molto accogliente. Contiamo di integrarci maggiormente e di crescere i nostri contatti con il territorio" ha infine riferito la coordinatrice della comunità.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco