• Sei il visitatore n° 529.494.859
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 17 settembre 2015 alle 09:04

Ecco i ''curriculum'' dei sindaci del meratese. Pensionati, docenti, liberi professionisti...alla scuola della Diocesi

Ci sono periti, operai, insegnanti liberi professionisti, iscritti all'ordine dei giornalisti, naturalmente pensionati e poi dipendenti pubblici e liberi professionisti. Chi ha la passione per la musica e si è diplomato in pianoforte, chi è laureato in filosofia e ha diretto una rivista, chi ha optato per il servizio civile e chi invece è stato sottotenente presso l'artiglieria contraerea missilistica.
Appassionati di basket, calcio, escursionismo, letture storiche. L'operazione trasparenza, obbligo per tutti i comuni, "racconta" un po' chi sono i nostri sindaci e consiglieri, i loro emolumenti e gli incarichi che hanno. In realtà bisognerebbe utilizzare il condizionale perché alcuni comuni non hanno ottemperato alle indicazioni e la voce "trasparenza - organi di indirizzo politico amministrativo" non ha alcun rimando. È il caso di Verderio dove per il sindaco Alessandro Origo sono indicati solo il gruppo politico e gli orari di ricevimento, nulla sul suo curriculum. Idem per Roberta Trabucchi, neo primo cittadino della Valletta Brianza.

Adele Gatti, Ugo Panzeri, Stefano Motta


Partiamo da Airuno. Classe 1959, in politica dal 1983, è dipendente Asl del dipartimento fragilità. Ragioniera con diploma di infermiera, ha frequentato un coro pluriennale di scienze religiose. Tra gli hobby la fotografia e i viaggi. CLICCA QUI
È un perito elettronico ed è stato operaio in un'azienda metalmeccanica, il sindaco di Brivio e assessore provinciale alla cultura Ugo Panzeri è impegnato nella politica locale del suo paese dal 2001. Classe 1956 ha curato la gestione delle scuole socio politiche della Diocesi di Milano negli anni Novanta. CLICCA QUI
È un avvocato il sindaco di Calco, Stefano Motta, classe 1967, precedentemente a capo di Brivio. Ha iniziato nel 1990 come componente della commissione cultura e ha ricoperto vari incarichi in Provincia anche all'interno del PD. Ha frequentato i corsi di formazione per amministratore socio politico organizzati dalla diocesi. È appassionato di basket, escursionismo, ciclismo. CLICCA QUI

Dorina Zucchi, Carmelo La Mancusa, Andrea Massironi

Classe 1960, Dorina Zucchi di Olgiate da trent'anni è maestra alla scuola primaria e la sua prima esperienza politica è stata come consigliere comunale nella legislatura di Alessandro Brambilla. CLICCA QUI
Classe 1984, è diplomato presso l'istituto tecnico Pessina di Casatenovo e si è poi laureato in scienze della formazione primaria. Carmelo La Mancusa, sindaco di Santa Maria Hoé, di professione è insegnante. CLICCA QUI
Attualmente pensionato, ha trascorso la sua carriera lavorativa nelle filiali bancarie raggiungendo il grado di funzionario. Andrea Massironi, sindaco di Merate, si occupa ora a tempo pieno della conduzione del comune, affiancandola alla passione per la corsa e il tennis. La politica è entrata nella sua vita nel 1990 con la militanza nelle file della Democrazia Cristiana. CLICCA QUI

Sandro Capra, Giovanna De Capitani, Stefano Fumagalli

Curriculum molto vario quello del sindaco di Cernusco Giovanna De Capitani. Classe 1959 è amministratrice unica di una società di management artistico e organizzazione di eventi. È stata direttrice commerciale presso la società proprietaria del marchio Zelig mentre precedentemente ha lavorato anche come impiegata presso il comune di Sesto San Giovanni. Ha insegnato musica a scuola, possiede il diploma inferiore di pianoforte, ha frequentato il terzo anno di Medicina e il quarto di Sociologia. Nel curriculum anche una esperienza di volontariato in Sud America. CLICCA QUI
È un perito chimico invece il sindaco di Montevecchia Sandro Capra, classe 1950, con numerosi incarichi in aziende di questo settore sia come responsabile della sicurezza sul lavoro che come addetto alla logistica. CLICCA QUI
Attualmente lavora presso un'azienda di informatica e software Stefano Fumagalli di Lomagna, classe 1972, ma in precedenza è stato anche libero professionista. Diplomato come perito industriale ha svolto servizio militare nel 1992 come sottotenente presso l'artiglieria contraerea missilistica. La sua carriera politica è iniziata nel 2004 come assessore esterno. CLICCA QUI

Paolo Brivio, Renzo Rotta, Giovanni Ghislandi, Daniele Villa

Paolo Brivio di Osnago è laureato in filosofia ed è iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1997. È autore di diversi volumi nell'ambito del sociale. È stato direttore del mensile "Scarp de Tenis". È in politica dal 2004. CLICCA QUI
È l'amministratore con più esperienza politica alle spalle. Renzo Rotta, classe 1947, è entrato in consiglio comunale a Paderno la prima volta nel 1975. Ha fatto sia l'operaio che l'impiegato che il disegnatore. Ora è un pensionato Enel. CLICCA QUI
Anche Giovanni Ghislandi, sindaco di Imbersago, classe 1967 è iscritto all'ordine dei giornalisti (dal 1992). Ha acquisito diverse specializzazioni nell'ambito della comunicazione e attualmente lavora presso l'ufficio stampa della Fondazione Don Gnocchi. È presidente di una società di calcio dilettantistica. CLICCA QUI
È dottore commercialista Daniele Villa, sindaco di Robbiate al primo mandato. Classe 1978, fa risalire la sua prima esperienza politica al 2005 come assessore esterno al bilancio. È un obiettore di coscienza e manifesta un impegno nel sociale e in ambito parrocchiale. CLICCA QUI
S.V.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco