L'ultima settimana del mese di giugno del 1985 si apre con l'elezione di Francesco Cossiga a presidente della Repubblica. Eletto il 24 giugno a soli 57 anni è il più giovane degli otto presidenti che si sono alternati nella carica di primo italiano, dal dopoguerra. Per lui è bastato un solo scrutinio. Forlani, Fanfani, Andreotti, Zaccagnini, uno dopo l'altro le illustri candidature sono state impallinate prima ancora che deputati e senatori mettessero la scheda nell'urna. Cossiga, già ministro dell'Interno all'epoca del sequestro Moro era stato anche il più giovane sottosegretario. Finì anzitempo dopo mesi di "picconate".

Francesco Cossiga
Nel meratese però ci sono altre storie a catturare l'attenzione: dall'anonimato di una palazzina di Lomagna balza sotto i riflettori dei media locali e nazionali Mirjana Vasilj Zuccarini. In paese vive da 18 anni ma è nativa della Jugoslavia e, assicura, è una delle prime fedeli ad aver visto chiaramente la Madonna a Medjugorie. Le cronache dell'epoca riportano le sue dichiarazioni così: "La Regina della pace appariva a me e a tutti i presenti raccomandandoci di pregare e digiunare per riconciliare gli uomini a Dio...". Mirjana diventerà famosa tenendo conferenze un po' ovunque. Ma il mistero di Medjugorie resta tale, soprattutto ora che la Chiesa di papa Bergoglio mostra assai più scetticismo del passato su queste "apparizioni".

Mirjana Vasilj Zuccarini
In tema di sanità si registra lo scontro (ma che spesso è solo di facciata) tra Dc e Psi per la scelta del presidente dell'Ussl 14 di Merate in sostituzione del dimissionario Luigi Zappa. La Dc punta su Sandro Cesana di Brivio, il Psi di Pierluigi Polverari, vuole quanto meno essere interpellato, e, naturalmente, la vice presidenza.

Pierluigi Polverari
Dal mondo dell'economia giunge una notizia dolorosa, anche se non inattesa: la gloriosa Tessitura "G.B. Galimberti e Figli Spa" di Osnago ha presentato domanda di ammissione al concordato preventivo. L'azienda è in crisi da qualche anno e ha sfruttato gli ammortizzatori sociali. Ma si parla di una massa complessiva di impegni superiore a 8 miliardi di lire per cui ai creditori privilegiati andrà il 100% (tra questi 800 milioni di lire alle maestranze) e il 40% ai chirografari. Difficile proseguire senza nuovi imprenditori in grado di iniettare liquidità per il necessario rinnovo tecnologico degli impianti.

Lo stablimento della tessitura Galimberti
A Missaglia serata molto intensa con padre Davide Maria Turoldo che incontra i ragazzi delle scuole medie e i professori parlando loro dell'importanza fondamentale della pace, rievocando i periodi bui della seconda guerra mondiale.

Padre Davide Turoldo e Fausto Casati
A Casatenovo, non senza un lungo travaglio, Giovanni Maldini riesce finalmente a varare la sua Giunta. Entra anche Fausto Casati, ex sindaco, come assessore ai lavori pubblici. Proprio il suo ingresso come assessore era stato duramente contestato da alcuni consiglieri. Entra anche la signora Carla Mocchetti Vismara, come titolare dei servizi sociali, esponente di una delle famiglie più note del casatese.
Mezza Brianza si trasferisce allo stadio Meazza per il concerto del "boss". Settantamila persone, un impeccabile servizio d'ordine per evitare la tragedia di Bruxelles, e sugli spalti gli striscioni con la scritta "Born to run with you", nato per correre con te, il mantra di Bruce Springsteen. Un concerto memorabile: puntuale alle 19,30 partono i latrati della chitarra di Nils Logfren. Poi come d'abitudine irrompe di corsa sul palco il Boss. Alle 22,40 si spengono le luci ma la folla reclama il bis. Tutto si riaccende e Springsteen attacca con la mitica "Born to run". "Vogliamo il mondo, e lo vogliamo ora".
24/continua
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco