La prima settimana di maggio del 1985 si apre con una bellissima notizia: il commendator Luigi Rusca, già grande benefattore dell'ospedale cittadino, annuncia di voler donare altri 2 miliardi al fine di realizzare la nuova piastra radiologica. Ciò in coincidenza con il primo anniversario della morte dell'amatissima moglie Carla Padovani Rusca. Il dottor Rusca volle pure donare il progetto dell'edificio, realizzato dall'architetto Gianfranco Donadelli di Lecco con il supporto dello staff tecnico di Merate guidato dall'architetto Gerolamo Corno che negli anni a venire diventerà dirigente regionale per l'edilizia ospedaliera e poi direttore generale dell'Istituto dei tumori di Milano. Rusca aveva presieduto il San Leopoldo Mandic per ben 28 anni prima di passare il testimone all'ingegner Luigi Zappa. Sempre vicino al presidio di Via Cerri, Rusca aveva già effettuato generose donazioni. Il Comitato di gestione, presieduto da Zappa aveva calorosamente ringraziato il benefattore e si era subito attivato per reperire la differenza di 2,5 miliardi: due miliardi furono poi stanziati dalla Regione e 500 milioni recuperati dalla vendita di alcuni immobili avuti in lascito dall'altro grande benefattore dell'ospedale il grand' uff. Giuseppe Villa, cittadino onorario di Merate. Rusca, per molti anni anche vice presidente della banca Briantea è morto a Merate, all'età di 92 anni, nel 1986, due anni dopo la scomparsa della moglie.

Il commendator Luigi Rusca
Il professor Arturo Sartori, da poco pensionato dopo aver diretto la Chirurgia di Merate per molti anni, lancia assieme alla Lega per la lotta contro i tumori e l'Ussl 14, la prima imponente campagna di sensibilizzazione di massa per la diagnosi precoce del cancro del colo-rettale, ossia il cancro dell'intestino. Fornendo anche dati agghiaccianti: nel quadriennio 1981/84 ben 200 ricoveri al Mandic per tumore accertato; di questi un centinaio operati d'urgenza con esito per lo più sfavorevole. Con un intervento precoce il 70% dei casi si concluderebbe con la guarigione. La campagna si era basata sulla raccolta dati tra la popolazione "a rischio" ossia tra le persone con più di 45 anni di età.

L'ing. Luigi Zappa, a destra in una foto con Aldo Moro
Sul fronte della cronaca nera c'è da registrare una clamorosa spedizione punitiva che ebbe come teatro Piazza degli Eroi a Merate: una quindicina di giovanissimi aggredì picchiando a sangue due diciottenni per ragioni che rimasero oscure. I due finirono al Pronto soccorso dell'ospedale con ferite e lacerazioni varie.
A Pagnano l'attesissima recita del gruppo "I Giovani Op" nell'ambito della sesta edizione del festival del teatro. Il gruppo portò in scena "Un ispettore in casa Birling", sotto la direzione del regista e attore Nereo Riva.

I giovani del teatro OP
Intanto a Merate e in un'altra ventina di comuni del circondario si respira aria elettorale. Le liste sono depositate e domenica 12 si aprono alle 6 le urne. Merate conta 10.582 aventi diritto al voto suddivisi in 4.930 uomini e 5.652 donne. I seggi cittadini sono 23. Si vota anche per il consiglio provinciale (di Como) e il consiglio regionale. Nel collegio di Merate, alle provinciali, per la Dc si candida Mario Gallina; in quello di Olgiate Giovanni fiamminghi.
Sul fronte, ancora, della "nera" del circondario, la cronaca registra il terzo assalto alla Cooperativa del Borgo di Paderno. Solo danni dovuti forse all'imperizia dei ladri, nessun bottino. A Olgiate un solo colpo in un appartamento ha reso ben 15 milioni di lire. Muore un 52enne di Foppaluera di Brivio in un drammatico incidente stradale: con la sua auto il briviese finì contro un camion e a nulla valse la corsa all'ospedale di Lecco.
A Imbersago torna il "Florim" la mostra mercato di prodotti per l'agricoltura e generi alimentari allestita alla Madonna del Bosco. Quattro giorni per ammirare i fiori coltivati nelle serre locali, articoli per giardinaggio, macchine agricole e così via. Una bella occasione, anche per rivitalizzare il turismo nella zona, caratterizzata dal fiume Adda e dal traghetto di concezione leonardiana.

Carlo Pirovano

Antonio Conrater
A Cernusco la Libertas festeggia 30 anni col giornalista sportivo Paolo Valenti. Il sodalizio, divenuto ormai un punto di riferimento in tutto il meratese, è presieduto da Carlo Pirovano, vice presidente Antonio Conrater.
Continua/17
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco