
Il Parco del Curone a Montevecchia
Un contributo di 42.500 euro finalizzato alla promozione del territorio agricolo. E' il responso del bando di Regione Lombardia al quale ha partecipato l'Unione della Valletta insieme ai comuni di Casatenovo, Cassago, Montevecchia, Monticello e al Parco del Curone, in occasione di Expo 2015.
Proprio nei giorni scorsi dal Pirellone è giunta notizia del finanziamento concesso al progetto presentato, dal titolo ''Parco di Montevecchia e dintorni di Brianza'', con ente capofila l'Unione della Valletta, rappresentata in questo caso dal sindaco di Santa Maria Hoè, Carmelo La Mancusa.
Un'iniziativa pensata nell'ottica di promuovere il territorio agricolo nei suoi diversi aspetti. Da un lato la realizzazione di siti internet, app e addirittura qr-code, strumenti tecnologici capaci cioè di diffondere la conoscenza del territorio che circonda il Parco del Curone. Una conoscenza che passa non solo dall'aspetto naturalistico, ma anche dalle aziende agricole che operano nell'area verde che si estende tra meratese e casatese.
''Uno degli obiettivi è valorizzare la filiera corta, riscoprendo cioè i prodotti che si sono persi'' ha spiegato il sindaco La Mancusa.
''A questo va aggiunta la possibilità di recuperare le memorie storiche di un tempo, che siano ancora funzionali al comparto agricolo. Per quanto riguarda la rete invece, l'obiettivo è quello di avvalersi della tecnologia per far conoscere il territorio e le sue potenzialità, anche in termini di servizi''.Se il Parco del Curone, rappresentato in particolare dal comune di Montevecchia, può essere considerato il ''pilastro'' del progetto, grande importanza rivestono i territori attigui, con i loro Plis (parchi locali di interesse sovracomunale). Per questa ragione nel documento presentato in Regione figurano anche il parco agricolo della Valletta (del quale fanno parte, tra gli altri, Cassago e Monticello) e il parco dei colli briantei (rappresentato da Casatenovo). Questo per ''non fermarsi ai confini del Parco, ma andare oltre'' come ha precisato La Mancusa.
Al contributo erogato da Regione Lombardia, pari a 42.500 euro, vanno aggiunti i 68mila euro che saranno stanziati dagli enti coinvolti.
''Siamo molto soddisfatti dell'esito del bando'' ci ha spiegato il sindaco di Santa Maria Hoè.
''Abbiamo avuto pochissimi giorni per preparare il progetto, ma ci è andata bene. Purtroppo la Regione non ci ha riconosciuto completamente il contributo richiesto, pari a 68mila euro non avendo compreso fino in fondo quale era l'obiettivo. Abbiamo comunque deciso di confermare il finanziamento previsto con risorse nostre''.Tenendo conto del contributo regionale e di quanto stanzieranno gli enti, a disposizione per il progetto vi è una somma complessiva di 110.500 euro
In questi giorni, sulla base del responso della Regione, i comuni coinvolti dovranno rivedere la bozza di progetto per renderlo definitivo.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco