Venerdì 12 aprile, nel primo pomeriggio, l'impianto di depurazione delle acque reflue di Osnago va in cortocircuito. Ettolitri di nafta sono stati immessi nella rete fognaria facendo saltare le centraline di controllo della pur moderna struttura ecologica. L'impianto si blocca, acqua mista a gasolio tracima dalle grandi vasche e finisce nel torrente Molgora. Un disastro ecologico - non il primo né l'ultimo - con la consueta moria di pesci, letto e sponde del martoriato torrente rese scure e viscide dalla sostanza petrolifera e depurazione bloccata per giorni. Si scoprirà durante il lavoro di ripristino che i grandi filtri trattenevano di tutto: cotton fioc, profilattici, pannolini, fazzoletti di carta, garze a riprova di come, ancora nel 1985 molta gente utilizzasse il water come secchio dell'immondizia. Sconsolato Ferdinando Carta, presidente all'epoca del Consorzio acque reflue tra i comuni di Cernusco e Merate. Ci vorranno giorni prima di poter tornare alla normalità.

L'impianto di depurazione di Osnago
A Pagnano tutto è pronto per la sesta edizione del festival del teatro. Fiorella Pierobon, allora rampante annunciatrice di Fininvest è la madrina. "I Giovani O.P." presentano "Un ispettore in casa Birling". Sul palcoscenico altre cinque compagnie di Lecco, Milano, Mariano, Gandino e Cusano.

La Compagnia Teatrale
A Missaglia viene tumulata nella cappella della villa di famiglia, villa Sormani, la salma di Gaetano Uva, il grande umanista e scienziato scomparso a Parigi nel 1982. L'epitaffio è un detto di Paracelso: "La miglior medicina è l'amore".

Villa Sormani a Missaglia
E veniamo a Merate dove la campagna elettorale entra nel vivo. La Democrazia cristiana, come abbiamo già visto, ha candidato Giacomo Romerio alla carica di sindaco. Con lui ci sono il segretario cittadino dello scudocrociato Giovanni Battista Albani, che diventerà primo cittadino nel 2004, Gianluigi Bonalume, Lorenza Bosisio, Paolo Carena, Roberto Sella, Giulio Gaverbi, Antonio Cova, Paolo Panzeri, Guido Pozzi, Giovanni Liguori, Giampaolo Consonni, Francesco Gerosa, Pierino Castelli, Alfonso Mandelli, Roberto Gallasso, Ildebrando Ferrario, Arturo Sartori, Laura Crippa, Luigi Zappa, Roberto Milani, Vittorino Ripamonti, Luigi Galbusera, Paola Zanier, Dante Dozio, Ercole Redaelli, Roberto Fumagalli, Natale Riva, Andrea Colombo. Il Partito Socialista Italiano punta su Aldo Castelli, Mario Astuti, Antonio Brambilla, Mauro Marinari, Marcello Basosi, Romualdo Demontis, Alberico Fumagalli; molti li rivedremo nelle tornate elettorali successive. In competizione ci sono anche il Partito Comunista con Ambrogio Sala, Mario Brambilla, Andrea Consonni, Ernesto Passoni, Lucillo Torchio, Giuseppe Zerbi, Walter Maiocchi. Il Partito repubblicano ha le sue punte avanzate in Attilio Biondi e Pinuccia Maternini. Democrazia proletaria è capitanata da Enrica Ceppi. Il Partito Liberale da Arturo Comotti, Giovanni Monti e Vico Fresia. Il Partito socialdemocratico è guidato da Alfonso Bonfanti, Gaetano Riva, Giuseppe Zaffarano. E, per la prima volta, scende in campo anche il Movimento sociale italiano con l'imprenditore rovagnatese Renato Crippa. La sfida del 12 maggio si avvicina. In palio ci sono trenta posti di consigliere comunale.

Mauro Marinari e Alberico Fumagalli

Giovanni Battista Albani, Enrica Ceppi e Renato Crippa
Sesta edizione anche per la Fiera di San Giuseppe di Osnago. Gli stand sono pronti e tutti occupati da artigiani. Il cartellone prevede incontri, spettacoli, gare di moto, con inizio il 25 aprile e chiusura il 1° maggio.
Il tempo resta inclemente: vento a oltre 80 km/h abbatte alberi, sradica cartelloni pubblicitari e scoperchia tetti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco.
A Olgiate Molgora i lavori del raddoppio proseguono molto velocemente. Il torrente Tolsera è già stato deviato. In anticipo sul cronoprogramma i lavori nella galleria "Airuno nord"; qualche difficoltà sul lato sud per la necessità di effettuare opere di consolidamento della volta.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco