• Sei il visitatore n° 529.588.877
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Martedì 30 dicembre 2014 alle 19:37

Olgiate: cartografia georeferenziata per il territorio del Plis, nei sei comuni aderenti

I sei comuni che hanno aderito al Plis (Parco locale di interesse sovra comunale) del Monte di Brianza avranno a disposizione una cartografia georeferenziata del proprio territorio, con l’indicazione di strade, confini, aree boscate, reticoli idrici e altre informazioni preziose per interventi di prevenzione o risoluzione di problemi legati all’ambiente.

In verde il territorio del Plis

Sarà uno studio lecchese a predisporre lo strumento informatico presso gli uffici dei sei paesi coinvolti, inserire i dati e formare il personale all’utilizzo del software open source, in modo che possano apportare le necessarie modifiche in caso di necessità.
“Si tratta di un sistema di cartografia georeferenziata, basata sul sistema “Gis” che è lo stesso utilizzato da Regione e Provincia” ha spiegato Pino Brambilla, consigliere di Olgiate che è comune capofila per la gestione del Plis. “Attraverso questo software sarà possibile effettuare una mappatura delle aree boscate, che sia poi rapidamente accessibile per i comuni in caso di incendi, taglio della vegetazione, aree da bonificare. I vari dati, ad esempio sui reticoli idrici presenti, le zone di frana, le tipologie di vegetazione e di coltivazioni presenti, possono essere inseriti e sovrapposti su “livelli”, in mood da essere rapidamente consultabili attraverso un unico strumento. E saranno poi aggiornabili dagli stessi tecnici comunali”.
A Olginate, Garlate, Valgreghentino, Airuno, Brivio, Olgiate sarà predisposto il sistema informatico, e saranno caricati i dati grazie al confronto con i Pgt e quelli provinciali.
“Per ora la cartografia sarà a disposizione degli uffici tecnici e aggiornabile da parte dei loro dipendenti, in un secondo tempo sarebbe bello rendere pubblici questi dati. Ma per ora non è fattibile, perché questo presupporrebbe l’affitto di un server che ha costi elevati” ha spiegato Brambilla. Il costo per la predisposizione della cartografia del Plis è di 5.200 €, cifra messa a bilancio da Olgiate in quanto ente capofila ma che è stata suddivisa tra i sei comuni.
“Ogni paese ha stanziato per il Plis una quota pari a 25 centesimi di euro per abitante. È il Comitato di coordinamento, in base alle risorse disponibili, a decidere quali e quanti interventi finanziare. La giunta di Olgiate si occupa poi della delibera esecutiva”.
Per arrivare ad una mappa del territorio contenente importanti aspetti per la gestione del Plis saranno necessari alcuni mesi di lavoro.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco