• Sei il visitatore n° 529.575.286
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 15 dicembre 2014 alle 16:32

Perego: la 14^ mostra di presepi e diorami dedicata a Redaelli. 'Tradizioni mantenute'

Edizione numero 14 che ha il sapore della "prima" per la Mostra di presepi e diorami inediti promossa dall'associazione Pelagus. Dopo tredici anni, infatti, i volontari del sodalizio pereghino hanno "perso per strada" - per ragioni meramente personali - i tre presepisti che, da sempre, si sono occupati dall'allestimento dell'esposizione, apprezzata di anno in anno tanto da attrarre anche artisti residenti fuori provincia se non addirittura fuori regione.

La benedizione impartita da Don Paolo. A destra il segretario Enzo Galeazzi con la vedova di Vincenzo Redaelli

"Abbiamo dovuto iniziare a camminare con le nostre gambe"
ha spiegato il segretario Enzo Galeazzi ammettendo però come "in questi anni abbiamo imparato da loro tanto, tanto, tanto. Anche per questo a loro va in nostro ringraziamento e il nostro applauso".

Un abbraccio ideale è stato poi rivolto a Vincenzo Redaelli, alla presenza della consorte, commossa per le parole spese in memoria del marito, recentemente scomparso, da Galeazzi. Redaelli è stato infatti definito come "una persona eccezionale, semplice, disponibile. Stare con lui - ha proseguito a nome dei volontari di Pelagus - dava serenità. Persone così ne ho conosciute pochissime, forse nessuna nella mia vita".

"Voglio ringraziare l'associazione e tutti i pereghini che la supportano" ha esordito invece il sindaco Paola Panzeri, ricordando come lo scorso 30 novembre con l'affermazione del "sì" alla fusione si sia compiuto un passo storico che però non cancellerà l'identità delle singole realtà. "Sono iniziative come queste che non faranno perdere origini e tradizioni" ha così asserito con riconoscenza specificando come all'interno della nuova municipalità - La Valletta Brianza - "eventi come questo continueranno a valorizzare i singoli siti".
Nell'impartire la benedizione, il parroco don Paolo - affiancato anche dal vicario don Simone - ha espresso l'augurio che "il percorso che faremo all'interno possa essere un pezzettino del cammino di avvicinamento al Natale".

All'interno infatti, le opere - realizzate artigianalmente da veri e propri appassionati - sono state inserite, come sempre, in nicchie appositamente ricavate da pannelli che guidano il visitatore in un anello, passando di rappresentazione in rappresentazione, ognuno con uno stile diverso dall'altra, ognuna con la propria particolarità. Prima di spalancare dunque le porte, non è mancato il ringraziamento espresso da Galeazzi a tutti i presepisti che hanno "donato" le loro creazioni per la mostra e al pereghino Paolo Menon che ha messo a disposizione una natività - collocata all'ingresso - completata appositamente per l'esposizione, ospitata come sempre nell'intima e suggestiva chiesetta antica del paese.

La mostra rimarrà ora visibile, fino all'11 gennaio, secondo i seguenti orari:

Festivi  dalle 10,00 alle 12,00 - dalle 14,00 alle 18,00
Giovedì dalle 14,00 alle 18,00 
Sabato   dalle 14,00 alle 18,00  
Natale   dalle 10,00 alle 12,00 dalle 16,00 alle 18,00  

Per info:
www.associazionepelagus.it
info@associazionepelagus.it

Acceso inoltre, per tutto l'arco delle festività, anche il presepe di luce, con statue a dimensione naturale, altra "chicca" offerta da Pelagus per un magico Natale.

A.M.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco