• Sei il visitatore n° 531.182.710
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 17 aprile 2014 alle 15:55

Olginate: la costituzione agli studenti, il 20% dei genitori della scuola ha perso il lavoro

Il 20% dei genitori degli alunni della scuola primaria di secondo grado di Olginate ha perso il lavoro nel corso degli ultimi anni, e di essi il 37% non lo ha ritrovato.
Questo il dato attuale e doloroso che gli studenti hanno illustrato all’interno di un filmato realizzato da loro, intitolato significativamente “Contraddizioni”. Lo hanno mostrato nella sala del consiglio comunale del paese nella serata di mercoledì 16 aprile, di fronte agli amministratori di maggioranza e minoranza riuniti per l’occasione, a una folta rappresentanza delle cinque classi terze della scuola e ad alcuni insegnanti che li hanno accompagnati durante il percorso.

Una rappresentanza dei ragazzi di terza con la Costituzione


La riflessione realizzata attraverso il filmato prende spunto dall’articolo 1 della Costituzione italiana, che recita “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Nel documentario a cura dei ragazzi è Roberto Benigni, in una trasmissione Rai, che cita gli articoli fondamentali del documento che è stato donato agli studenti da parte dell’amministrazione. Le parole del testo stridono però con una realtà attuale in cui a molti, anche nel territorio lecchese, il lavoro non è garantito. E così i ragazzi, citando casi nazionali come quello dell’Ilva o il calo di fatturato delle aziende lombarde dal 2008 ad oggi, hanno guardato anche all’interno delle loro classi e delle loro case, dove la mancanza di lavoro è fattiva e tangibile.
La serata di mercoledì è stata la conclusione di un percorso, come ha sottolineato il sindaco Rocco Briganti, una tre giorni giunta alla seconda edizione in paese - L'istruzione/educazione rende liberi – che ha coinvolto studenti, insegnanti, genitori e cittadini in una serie di incontri e momenti di riflessione e creatività.

Da sinistra Paolo Casu, Rocco Briganti e Angelo De Battista


È in questo contesto che è nato il documentario dei ragazzi di terza, che hanno sì guardato al presente ma anche citato casi di ripresa e offerto una speranza per il futuro. “Hanno scelto in modo autonomo i materiali per questo approfondimento, partendo dal ruolo fondativo del lavoro per la Costituzione italiana” ha sottolineato in sala consigliare il dirigente di istituto Angelo De Battista. “Per i prossimi anni, al di là della speranza, è necessario che tutti noi ci impegniamo affinchè le cose posano cambiare”. La Costituzione donata ai ragazzi, come ha sottolineato Paolo Casu del Circolo culturale 100 passi, è un documento che ha 60 nani ma attuato solo al 40%, e sarà da lasciare in consegna agli studenti che arriveranno dopo di loro. “Voi siete i pionieri di questo periodo storico, avete la chiave della trasformazione che può essere attuata attraverso il vostro impegno e il vostro senso di appartenenza alla vostra realtà” ha detto il primo cittadino ai tanti studenti riuniti. “La Costituzione va letta ma anche esercitata”.

I numerosi ragazzi intervenuti

Insieme al volumetto è stata consegnata agli studenti una lettera a firma di tutti i consiglieri, in cui si invitano i ragazzi a tramandarla e si ricorda che è compito dell’amministrazione creare le condizioni per una partecipazione attiva dei giovani alla vita del paese.
Il consigliere di minoranza Roberto Gnecchi ha sottolineato l’importanza di garantire supporto e sostegno alle tante famiglie olginatesi rimaste senza lavoro.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco