Si chiama “Buchipicchi” ed è il sentiero che grazie al progetto dei bambini di quarta e quinta elementare della scuola primaria G. Rodari sarà ora fruibile da tutti, alla scoperta dei boschi tra Olginate e Valgreghentino.


Il tracciato di circa 3Km collegava la zona di S. Maria e del Crotto a Olginate con Parzanella Superiore, frazione di Valgreghentino. Era utilizzato per trasportare i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento per i mercati rionali, ma il trascorrere del tempo l’aveva reso inagibile.


I bambini hanno chiesto aiuto ai grandi per ripulire il sentiero, e hanno svolto una ricerca sugli antichi mestieri della zona intervistando il taglialegna, il ciabattino, il pescatore, il casaro e il contadino. Grazie all’aiuto dei volontari della protezione civile, di Piedibus, Scuolaboriamo, Pro Loco è stato possibile ricostruire l’antico sentiero costruendo gradini naturali e realizzando un ponticello per attraversare il ruscello.

Nella mattinata di oggi, sabato 12 aprile, bambini e adulti hanno prima ripulito il parco dell’area del crotto, nell’ambito della Giornata del verde pulito. Il sentiero Buchipicchi è stato inaugurato e tutti i presenti lo hanno percorso, seguendo i cartelli in legno appositamente creati dai bambini come il logo. Il pomeriggio è stato all’insegna di laboratori e giochi, e ospite speciale è stato un barbagianni femmina.
Articoli correlati:Olginate: recuperato un antico sentiero, il 12 l'inaugurazione
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco