Per lei non è solo un modo piacevole per muoversi sul territorio e fare movimento fisico. Il bike sharing inaugurato la scorsa settimana per Paola Calegari, olginatese impiegata in centro a Lecco, è il mezzo di trasporto con cui ogni giorno raggiunge il posto di lavoro. In circa 20 minuti, dalla postazione al confine con Garlate, arriva in città senza doversi preoccupare del traffico, e a tutto vantaggio della salute.
“Ho partecipato all’inaugurazione e lunedì mattina ho effettuato una “prova tecnica” per valutare le tempistiche del viaggio” ha spiegato Paola.
“La due ruote l’ho sempre usata per svago, con questa possibilità pago 20 € per l’abbonamento annuale (più 5 € di prima ricarica) e poi più nulla, visto che il tragitto è breve”.

Paola a bordo della sua due ruote
La nuova modalità di spostamento prevede infatti l’utilizzo gratuito fino ad un’ora per le biciclette “classiche”, e fino a mezz’ora per quelle a pedalata assistita.
“L’unica incognita è il maltempo, ma con l’arrivo della belle stagione dovrei utilizzarlo spesso. Si risolvono diversi problemi, al di là del traffico non devo cercare posteggio, che in città è a pagamento, e posso vedere dal sito prima di partire in quale postazione posso lasciare e prendere la bici, a seconda degli spazi liberi e dei mezzi a disposizione”.
Il bike sharing per Paola costituisce il mezzo di trasporto con cui si reca al lavoro.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco