Verrà inaugurato domattina il servizio di bike-sharing nei comuni di Malgrate, Garlate, Olginate, Calolzio e Vercurago, che si integreranno con il già esistente sistema di Lecco dove verrà attivata una nuova postazione all'Ospedale Manzoni.
Realizzato con il fondamentale contributo della comunità montana del Lario orientale, il servizio di "noleggio" bici vuole diventare un'alternativa concreta per gli spostamenti quotidiani tra i comuni del circondario lecchese, strizzando ovviamente un occhio anche al turismo.

Samuele Biffi, l’ass. prov. Franco De Poi, il pres. Comunità montana Giovanni Codega, Vittorio Campione e Marco Giubbone (Bicincittà)
"E' un opportunità per spostarsi in modo veloce, autonomo e sostenibile utilizzando in piena sicurezza la rete di piste ciclabili attorno ai laghi di Garlate e Olginate" hanno spiegato gli organizzatori.
Con una importante novità: la possibilità di utilizzare anche biciclette a pedalata assistita.
L'utente, una volta ottenuta la tessera magnetica, non deve fare altro che recarsi alla stazione più vicina, passare la propria tessera sulla colonnina e prelevare la bici per poi depositarla nello stallo di arrivo.
Il costo totale del progetto è di circa 300 mila euro, coperto in gran parte con contributi regionali (200 mila euro) e il resto da comuni e provincia.
I costi di gestione per le amministrazioni, che spesso sono stati al centro delle critiche più aspre, saranno da giugno coperti da alcuni sponsor.

"Come tutto il trasporto pubblico ha costi significativi - ha illustrato il presidente della Comunità Montana Codega
- non contiamo certo di fare casse ma vogliamo dare un servizio ai cittadini ad un costo minimo. Con la stipulazione del contratto di sponsorizzazione arriveremo poi ad avere un costo pressoché nullo anche per le casse dei comuni"Gli utenti potranno scegliere tra abbonamenti da annuali (20 euro) settimanali (8) o giornalieri (2).
Soddisfazione è stata espressa dagli amministratori protagonisti di questa iniziativa.
"E' un motivo di grande soddisfazione anche per Lecco, che per primo ha lanciato con una certa dose di sana incoscienza il progetto - ha commentato il vicesindaco Vittori campione -
il bike-sharing non solo non chiude ma si allarga".Anche l'assessore del comune di Olginate Marco Passoni si è detto particolarmente contento di questa iniziativa, soprattutto per un maggior utilizzo da parte dei turisti. L'azienda Bicincittà che gestisce il sistema ha in progetto la possibilità di poter accedere alle biciclette tramite gli smartphone, superando cosi l'ostacolo della tessera magnetica (per ottenere la quale occorrono un paio di giorni) che rappresenta il vero deterrente per un utilizzo da parte dei turisti.

L’assessore di Olginate Marco Passoni, il sindaco di Vercurago Carlo Greppi e l’assessore di Malgrate Carmine De Lillo
"La nostra postazione è in una zona turistica, vicino alla zona camper e alla piazza dove si svolge mercato. Stiamo cercando di coinvolgere esercenti per vendere le tessere nel fine settimana per facilitare l'utilizzo da parte dei turisti. - ha spiegato Passoni -
vogliamo far diventare quella piazza una sorta di isola ecologica, con la casetta dell'acqua, il bike sharing e in futuro forse una colonnina per ricaricare le auto elettriche".
L'auspicio è che il sistema possa coinvolgere anche altre amministrazioni. A partire da Pescate, unico comune che si affaccia sul lago di Garlate a non avervi aderito.
Tutte le informazioni su:
www.bicincitta.com
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco