• Sei il visitatore n° 531.383.312
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 27 febbraio 2014 alle 18:23

Olginate: il consiglio contro la violenza sulle donne e i minori

Il comune di Olginate si schiera dalla parte delle donne e dei minori vittime di violenza, vera e propria emergenza sociale (84 le donne prese in carico da Telefono donna Lecco nel 2013) che va affrontata con interventi mirati di associazioni e realtà attive sul territorio che comunichino tra loro attraverso una rete, ma anche prevenendo il fenomeno a livello culturale e formando gli operatori a rispondere in modo adeguato a situazioni che troppo spesso non vengono denunciate.
Protagoniste nel consiglio comunale di mercoledì 26 febbraio sono state le referenti delle realtà che, a partire dall’amministrazione olginatese capofila con l’assessore Paola Viganò, collaborano al progetto “Una rete di sicurezza” ammesso al finanziamento regionale nell’ambito del bando “Progettare la Parità in Lombardia 2013”, ottenendo un contributo di 9.464 €.

Adriana Ventura, Paola Viganò, Margherita Pozza


L’assise ha inoltre approvato all’unanimità la costituzione di parte civile del comune in tutti i procedimenti penali per violenza nei confronti di donne e minori. Il sindaco Rocco Briganti, che siede al tavolo regionale permanente antiviolenza, ha spiegato quanto sia importante che le istituzioni scendano in campo per sconfiggere un problema complesso. “L’ipocrisia, la difficoltà a parlare del fenomeno e la tendenza a stigmatizzarlo sono alcune degli aspetti più difficili da affrontare” ha spiegato. “Dare importanza a questo tema è fondamentale, solo un 20% dei fatti viene denunciato e la prevenzione affinchè donne e bambini non siano complici della violenza è la prima soluzione per ridurre i tali episodi”.
L’assessore Paola Viganò ha illustrato i contenuti del progetto.

Paola Goretti, Giuseppina Panzeri, Paola Berera

“Si parla di rete di sicurezza perché l’obiettivo principale è quello di far comunicare le realtà fra di loro, per combattere quella che di fatto è una violazione dei diritti della persona” ha spiegato in consiglio. “L’Azienda ospedaliera di Lecco attraverso il Pronto soccorso può intercettare il fenomeno, al pari di Asl, farmacie e Croce rossa cui le donne vittime di violenza possono rivolgersi. Il comune si occuperà della mappatura dei servizi presenti sul territorio, la conferenza dei sindaci del coordinamento delle operazioni, e preziosa è la collaborazione della consigliera di parità della Provincia Adriana Ventura”.


La quale è intervenuta in consiglio ringraziando il comune per il suo ruolo di capofila nel progetto. “Questo è solo l’inizio di un lungo percorso di lotta alla violenza, non solo verso le donne ma anche verso i minori” ha spiegato. “Le istituzioni devono essere maggiormente coinvolte, e Olginate con l’atto in consiglio ha dimostrato grande attenzione al tema”. Margherita Pozza dell’Asl lecchese ha sottolineato come verso le donne ci sia ancora tanta discriminazione, e una aggressione di tipo culturale che solo grazie alla collaborazione tra istituzioni può essere combattuta. Paola Goretti, olginatese referente dell’Azienda ospedaliera, ha spiegato come non sia semplice individuare la situazione di violenza dietro le lesioni di chi si rivolge al Pronto soccorso. Giuseppina Panzeri di Telefono Donna ha lodato la “iniziativa di grande civiltà e partecipazione fattiva a contrastare la violenza contro le donne. Nel 2013 abbiamo preso in carico 84 donne, non siamo erogatori di servizi ma uno spazio di recupero di autonomia e libertà. Occorre un cambiamento culturale e sociale, sul rispetto della donna come persona”.

L'assise consiliare

Unanime il giudizio positivo verso il progetto territoriale e la delibera di consiglio, con cui il comune di Olginate ha preso una forte presa di posizione in difesa delle donne e dei bambini vittime di violenza.

Per visualizzare il testo integrale della delibera clicca qui
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco