• Sei il visitatore n° 529.497.808
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 19 febbraio 2014 alle 17:40

Olginate: 'medicina di gruppo' al presidio Asl, riscontro ok

Il presidio Asl di Olginate


L'interessamento da parte di cinque medici di medicina generale attivi presso gli ambulatori del paese c'è, e anche se saranno necessari ancora alcuni mesi per definire i dettagli "tecnici" dell'operazione, entro un anno presso il presidio Asl di Olginate potrebbe essere attivato un servizio di "medicina di gruppo" per garantire la presenza di un dottore o personale infermieristico per l'intera giornata, a tutto vantaggio degli utenti. In un incontro avvenuto lunedì 17 febbraio tra l'amministrazione comunale (presenti il sindaco Rocco Briganti e l'assessore Patrizia Martinoli) e il direttore sanitario dell'Azienda sanitaria locale lecchese Antonio Gattinoni, in presenza di alcuni dei nove medici che visitano in paese, è stato fatto un importante passo avanti verso la realizzazione di un progetto in discussione da tempo.
Quello di medici, personale infermieristico e "d'ufficio" che si alternino all'interno degli spazi del presidio olginatese per garantire visite, consulti e ricette in un orario molto più ampio di quello che i singoli dottori, attualmente, possono garantire. "L'idea di per sé non è nuova, alcuni di loro hanno espresso interesse e nelle prossime settimane incontreranno il dottor Valter Valsecchi per definire le numerose questioni pratiche che questo progetto comporta" ha spiegato Gattinoni. "L'incontro di lunedì è stato positivo, si è sulla buona strada perché vada in porto. I medici occuperebbero 5 locali ora liberi all'interno del presidio di Olginate, per dare vita ad una "medicina di gruppo".
La normativa nazionale in merito è in continua evoluzione, ma sta spingendo in questa direzione e verso una assistenza medica disponibile 24 ore su 24. Un risultato ancora difficile da immaginare, ma intanto si cercherà di garantire il servizio in un orario il più ampio possibile".
Chi avrà bisogno del medico potrà così in modo indifferenziato trovare uno di quelli che lavoreranno in gruppo, o personale d'ufficio che potrà fornire una ricetta in tempi brevi.
Con il risultato che l'utenza sarà più soddisfatta, e si eviteranno lunghe quanto inutili code in Pronto soccorso. "È un cambiamento importante che va preparato gradualmente" ha spiegato Gattinoni.
"La modalità di rapportarsi tra medico e paziente sta cambiando, questa è una occasione perché il presidio Asl diventi punto di riferimento per l'intera cittadinanza". La questione ora sarà affrontata tra medici interessati e Asl, che ha in comodato d'uso lo stabile di Via Cantù di proprietà dell'amministrazione comunale.

_________________________________________________________________________________________________

Articolo correlato:

R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco