• Sei il visitatore n° 531.385.239
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 31 gennaio 2014 alle 20:23

Olginate: progetto europeo per le scuole, ottimi i test ''Invalsi''

Due importanti “risultati” sono stati ottenuti dalle scuole di Olginate nel corso delle ultime settimane, che le hanno rese protagoniste ben al di fuori dei confini del paese.
Si tratta del coinvolgimento in un progetto europeo volto a diffondere – a scuola e in paese – una educazione ambientale incentrata sul risparmio energetico e la promozione di nuove forme di sostenibilità ambientale, e degli ottimi risultati ai test Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione).
“Schools for Resilience”, questo è il nome del progetto che vede il comune lecchese protagonista insieme alle organizzazioni di Aranzadi (Spagna), Fsc (Uk), Cultivate (Irlanda), Bernu Vides Skola (Lettonia), Viac (Danimarca). Il sindaco Rocco Briganti, il direttore scolastico Angelo De Battista e le insegnanti della scuola secondaria di primo grado Simona Lanfranchi e Marilinda Rocca sono volati in Spagna a metà gennaio per partecipare al meeting di definizione delle singole fasi del progetto.

La scuola secondaria di primo grado olginatese


Il quale, spiegato in termini semplicistici, mira a formare ragazzi tra i 12 e i 16 anni ad una cultura dell’educazione ambientale dal punto di vista della sostenibilità energetica e della riduzione dei consumi nel mondo in cui vivono. Nozioni che non devono restare nell’ambito scolastico, ma diventare patrimonio della comunità verso un’idea di città che non solo riduca l'utilizzo di energia derivante dal petrolio, ma che incrementi la propria autonomia a tutti i livelli attraverso nuove forme di produzione e socialità.
“Il progetto si rivolgerà per lo più ai ragazzi della scuola secondaria, ma anche della primaria” ha spiegato il sindaco. “Nelle prossime settimane selezioneremo un gruppo di lavoro comunale che seguirà da vicino l’evolversi delle diverse fasi, e un gruppo di insegnanti che saranno diretti protagonisti dell’apprendimento e trasmissione dei concetti. Il tutto sarà caratterizzato da una certa mobilità, da e verso gli altri Paesi coinvolti. Sarà una sorta di esperimento “pilota” che coinvolgerà target diversi (ragazzi, insegnanti, famiglie del paese) per promuovere la sostenibilità energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti, in linea con il Paes”.
Il Piano d’azione per l’energia sostenibile, approvato in consiglio comunale, persegue infatti la riduzione delle emissioni di Co2 in paese del 20% entro il 2020, in accordo con il Patto dei sindaci europeo cui l’amministrazione ha aderito. Essa si è già mossa in questa direzione applicando dispositivi per la riduzione dei consumi per il riscaldamento nelle scuole, obiettivo da perseguire anche negli edifici comunali.
La scuola di Olginate eccelle inoltre al suo interno, come emerso dai recenti test Invalsi promossi tra gli studenti. “I risultati ottenuti alla primaria e alla secondaria sono di livello molto alto, del 20% superiore rispetto alla media nazionale e più alti di quelli dell’intera Regione” ha spiegato il sindaco. “Questo significa che si lavora bene, ed è motivo di soddisfazione per tutti coloro che contribuiscono alla sua attività. La scorsa settimana una apposita commissione del Ministero dell’istruzione ha effettuato un sopralluogo nelle strutture del paese per dare una valutazione sulla didattica, sarà redatta una relazione in proposito”.
Due importanti riconoscimenti rilevatori di una elevata qualità del modello formativo attivo in paese.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco