229 soci di cui 156 donne e 73 uomini, un’età media di 71 anni, oltre 2500 euro donate in beneficienza nel corso dell’ultimo anno. Dietro questi numeri c’è tutto l’impegno e la vitalità di un gruppo, quello del Centro sociale Auser Insieme Olginate, che si appresta a tagliare l’importante traguardo dei 20 anni di attività e che è divenuto vero e proprio punto di riferimento per la popolazione anziana del paese, nonché promotore di iniziative aperte all’intera cittadinanza.

Al centro Luciano Redaelli
I festeggiamenti sono in programma per venerdì 20 dicembre, quando l’amministrazione comunale visiterà la sede del centro sociale e ci sarà la partecipazione del coro.
Era il 1993 quando il primo nucleo di volontari si costituì in appoggio ad un gruppo di donne che fin dagli anni Ottanta frequentava la palestra della scuola media. L’attuale presidente del gruppo Luciano Redaelli era allora assessore ai servizi sociali, e ha vissuto in prima persona tutte le fase del lungo e intenso percorso.
“L’atto costitutivo del Centro Sociale Villa Sirtori è del 7 dicembre 1995, l’inaugurazione del primo labaro del 25 ottobre 1996. I volontari fin dai primi anni si incontravano per promuovere forme di socialità e iniziative. 
Il primo nucleo del coro
Da soli però non avrebbero potuto fare molto, per questo furono coinvolte le sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil con Giuseppe Rossi, Italo Serpi e Mario Aldeghi” ha spiegato Luciano insieme al vice presidente Franca Corti.
“Il primo presidente del gruppo, nel 1993, è stata Giuseppina Fenaroli. Dopo di me è stata l’assessore Miriam Cornara a seguire le attività in rappresentanza dell’amministrazione comunale. Giuseppina è stata in carica un anno, poi è stato Giancarlo Bollani a occupare il suo posto fino al 2000, quando è venuto a mancare”. Nel 1995 egli è stato nominato presidente onorario, ed è stato poi Giuseppe Rossi a occupare la presidenza del centro fino allo scorso anno.


Iniziative
Risale al 1995 anche la nascita del “Coro Villa Sirtori”, primo nucleo dell’attuale Coro San Valentino protagonista di tanti eventi e ricorrenze in paese.
“Fu Suor Virgilia a promuoverne la nascita” ha spiegato Franca, che ha raccolto con cura immagini e informazioni della storia dell’Auser in preziosi raccoglitori che saranno esposti il 20 dicembre.
“La sede del centro da Villa Sirtori si spostò in Piazza Volontari del Sangue, e nel 2008 occupò gli spazi attuali. Fin dai primi anni venivano organizzati incontri formativi dalle caratteristiche più varie, con la partecipazione di medici, volontari di altre associazioni come Aido e Protezione civile, ed eventi culturali. Da sempre si organizzano gare di briscola, e la tombolata che negli anni ci ha permesso di devolvere fondi in beneficienza ad esempio per l’Hospice di Airuno, Telethon, i volontari del soccorso. Quest’anno lo devolveremo per la ricostruzione in Sardegna e la popolazione delle Filippine colpite dal tifone”. Da incontro di socializzazione a centro di promozione sociale, l’Auser di Olginate ne ha fatta di strada e le iniziative si sono man mano arricchite.

Il coro San Valentino
Meritevoli di menzione sono le attività svolte dal gruppo delle “pigotte” in favore dell’Unicef, quella del Coro S. Valentino, quella dei docenti dei corsi di informatica, inglese, chitarra e pasticceria e infine quella di coloro che hanno contribuito alla collaborazione con l’ASL per la campagna di vaccinazione antinfluenzale.

Gruppo di volontari negli anni Novanta
“Nel 2014 continueranno i corsi e promuoveremo un corso di Ballo Liscio” ha spiegato il presidente, presente con altri volontari al mercatino natalizio dell’8 dicembre.
“È nello spirito del Centro Sociale contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, della solidarietà e della partecipazione, valorizzare l'esperienza, la capacità, la creatività e le idee degli anziani e sviluppare i rapporti di solidarietà e gli scambi con le generazioni più giovani”.Grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, da 20 anni il centro sociale Auser Olginate è realtà.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco