• Sei il visitatore n° 529.493.957
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 31 ottobre 2013 alle 18:46

Olginate: un parrucchiere e la Olginatese ''aiutano'' la scuola

Due graditi contributi da parte di un commerciante e dell’Unione sportiva dilettantistica olginatese, un servizio Piedibus da record, uno scuolabus da ripensare, e progetti importanti per gli studenti nonostante i tagli che sempre più mettono alla prova l’attività scolastica. La “fotografia” del sistema scolastico di Olginate descritta dal sindaco Rocco Briganti nel consiglio comunale di mercoledì 30 ottobre riflette una realtà ricca che, grazie anche alla partecipazione ad un bando europeo, ha molto da offrire agli studenti di tutte le età.
Remigio Morelli
Un piccolo ma significativo aiuto (1.120 €) nel sostegno degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole in paese lo darà un commerciante che ha promosso una raccolta di offerte con l’obiettivo specifico di dare una mano nel sociale, e di promuovere tra le persone la predisposizione nei confronti del prossimo in un periodo difficile come quello attuale. È stato il sindaco a raccontare il bel gesto del parrucchiere Remigio Morelli, che sarà invitato in sala consigliare nel corso della prossima assise. La spesa prevista per l’assistenza  socio pedagogica per l’anno scolastico in corso è di 85.000 €, e i minori seguiti sono 18.
Altra bella sorpresa è stata quella dell’U.s.d. Olginatese, che ha donato dei libri alla scuola dell’infanzia C. Chaplin. Una delegazione bianconera guidata dal presidente Flavio Redaelli, dal presidente onorario Gianpaolo Redaelli e dal direttore generale Fabio Galbusera si è recata a scuola nelle vesti di “Babbo Natale bianconero”, per la gioia dei piccoli alunni.
Presentando il Piano per il diritto allo studio il sindaco ha annunciato come, grazie alla partecipazione ad un bando di carattere europeo da parte dell’amministrazione, la scuola di Olginate rientrerà in un network di strutture per la promozione di interventi mirati sull’educazione ambientale rivolti agli studenti. “Nonostante i continui tagli alle risorse, il comune di Olginate ancora una volta – lo ha fatto anche con il progetto di Protezione civile in agosto in Repubblica Ceca – si affianca ad una proposta di livello europeo” ha spiegato.
Nelle scuole di Olginate (dell’infanzia statale, dell’infanzia paritaria, primaria, secondaria di primo grado) sono iscritti 819 alunni, in aumento rispetto all’anno precedente di 25 unità. Gli stranieri rappresentano il 29,65% degli iscritti della scuola dell’infanzia statale (43 su 145 alunni), il 19% alla primaria (52 su 273), il 15,45% alla secondaria di primo grado (53 su 343), dati in calo rispetto all’anno scorso. “La situazione è diversa rispetto ad alcuni anni fa perchè molti bambini hanno conseguito la cittadinanza italiana o sono italiani a tutti gli effetti” ha spiegato Rocco, che ha inoltre evidenziato i numeri da record del Piedibus (136 alunni all’andata, 103 al ritorno) che è il terzo in Provincia di Lecco e il primo in rapporto al numero di abitanti.

Il ringraziamento della scuola dell'infanzia per l'Usd Olginatese


Sul settore del trasporto scolastico, servizio affidato con gara privata, il sindaco ha espresso particolare preoccupazione. “La spesa prevista è di 121.000 €, da 6 anni la gara per l’appalto va deserta e c’è una grande sproporzione tra la quota garantita dal comune (77%, pari a 93.300 euro) e quella pagata dai contribuenti. Storicamente, e non solo qui, il comune si è sempre accollato gran parte della spesa” ha spiegato il sindaco. “Non so quanto sarà possibile sostenere un tale costo, si potrebbe pensare di garantire lo scuolabus solo nelle aree più lontane”.
Per il servizio mensa, che garantisce 350 pasti al giorno, il costo complessivo è di 392.000 € e la quota a carico del comune è del 35% (140.000 €). Il primo cittadino ha sottolineato infine come, nonostante i tagli, grazie a contributi esterni e alla partecipazione ad un bando europeo anche quest’anno l’offerta formativa sia ricca e garantita a tutti gli alunni. Un risultato che le minoranze consiliari gli hanno riconosciuto.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco