• Sei il visitatore n° 516.487.874
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 09 settembre 2013 alle 17:40

Garlate: grande successo per la tradizionale festa delle corti


Si è conclusa domenica sera con uno spettacolo pirotecnico sulle rive del lago la XXII edizione della Festa delle Corti a Garlate.

Mattia Morandi, Valentina Dominici, Giovanni Smedili, Roberta Galli e Giuseppe

Giovanni Smedili consegna una targa di riconoscimento al sindaco Giuseppe Conti. A destra la pittrice Silvia Neri


La manifestazione, divenuta ormai un appuntamento fisso per lecchesi e non solo, ha ancora una volta portato nel caratteristico centro storico del paese tradizioni, prodotti tipi, folklore, buona tavola, artigiano, sport e solidarietà.

A sinistra il pittore Alex Fumagalli, a destra Mattia Morandi, Valentina Dominici, Giovanni Smedili, Roberta Galli e Giuseppe Conti


Anche quest'anno le numerose corti che caratterizzano gli edifici più antichi del comune hanno infatti aperto i loro cancelli per ospitare le migliaia di visitatori accorsi da ogni angolo della provincia e dell'intera Lombardia per conoscere le usanze del territorio lecchese, molte delle quali ormai "in via d'estinzione", e per apprezzare i prodotti dell'artigianato locale.
L'edizione 2013, ha spiegato il sindaco di Garlate Giuseppe Conti, si muove in due direzioni: «non abbiamo dimenticato le tradizioni ma allo stesso tempo abbiamo voluto innovarci ogni anno, rinnovando gli allestimenti: il 50% degli eventi è infatti una novità di quest'anno»


Una manifestazione che ha voluto accontentare tutti i tipi di interesse: i "nostalgici" hanno potuto apprezzare le musiche e i costumi tradizionali ma anche le esposizioni di oggetti che raccontano una brianza che non c'è più, i buongustai hanno assaggiato le prelibatezze del lario mentre i più piccoli si sono divertiti a cavalcare i pony e a giocare sui gonfiabili.
Una ricetta che sembra aver funzionato: secondo una prima stima le presenze supererebbero addirittura quelle dell'anno scorso, quando nelle strade e nei vicoli del piccolo paese sulle rive dell'Adda si erano riversati più di 5000 visitatori, provenienti dal circondario ma anche dalle altre province lombarde, in particolar modo Milano, Como e Varese.

Mattia Morandi, Valentina Dominici, Giovanni Smedili e Giuseppe Conti


Uno spazio importante è stato dedicato anche alla solidarietà con la premiazione dei vincitori del concorso "Artisti per l'Unicef".
La scorsa primavera una quarantina di artisti avevano risposto all'appello della pittrice garlatese Valentina Dominici, partecipando a un concorso di pittura per raccogliere fondi per i bambini afgani.
Le 4 opere giudicate migliori sono state infatti donate all'associazione Roberta Smedili di Milazzo, che ha organizzato un'asta il cui ricavato è stato devoluto per finanziare progetti per l'infanzia in Afganistan, «il posto più pericoloso al mondo per nascere» come lo ha definito Giovanni Smedili che da anni si occupa insieme all'Unicef di progetti per il miglioramento delle condizioni dei più piccoli, nel nome della figlia Roberta morta di aneurisma a 23 anni.


Un concorso particolare, dove - come ha spiegato il consigliere Mattia Morandi, uno degli organizzatori della Festa delle Corti - «non si vince nulla, ma anzi il premio è la donazione della propria opera, nel nome della solidarietà e dell'altruismo».
Il riconoscimento è andato quindi ai primi 3 classificati: Silvia Nervi di Presezzo, Silvano De Bernardi di Biella e Alex Fumagalli di Santa Maria Hoè e a Ilaria Garda, vincitrice della categoria "ragazzi".


Sempre nel pomeriggio di ieri un altro evento ha catturato l'attenzione del pubblico: si tratta della regata delle Lucie nello specchio d'acqua di fronte al paese.
Sei equipaggi si sono sfidati a colpi di remi a bordo delle loro imbarcazioni, ognuna delle quali porta il nome di un comune del ramo lecchese del Lario.
A vincere è stata la barca di Oliveto Lario, comandata da Giorgio Gilardoni ed Emiliano Valli.


A organizzare la regata è stato il Gruppo Manzoniano Lucie che, in collaborazione con le province di Como e Lecco, mira a mantenere viva la tradizione di queste imbarcazioni presenti esclusivamente sul "nostro" lago: per questo ha lanciato un appello a quanti vogliano unirsi al gruppo e diventare vogatori nella sponda lecchese.
Il prossimo appuntamento per tutti gli interessati è per il 22 settembre a Oliveto Lario, dove si svolgerà l'ultima regata della stagione, con l'assegnazione del Torneo Mondonico.
Di seguito l'ordine di arrivo:
1°classificato: Oliveto Lario (G. Gilardoni - E. Valli)
2° classificato: Pescate (D. Buffoni - M. Cordolcini)
3° classificato: Vercurago (G. Riva - R.Rizzi)
4° classificato: Abbadia Lariana (A. Vigevano - R. Bergantin)
5° classificato: Garlate (R. Lentino - M. Gilardoni)
6° classificato: Olginate (A. Buffoni - A. Malighetti)

A conclusione della Festa delle corti, come dicevamo, uno spettacolo pirotecnico per ringraziare e salutare tutti i visitatori e anche tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione della bella manifestazione.
Paolo Valsecchi
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco