• Sei il visitatore n° 516.493.518
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 05 settembre 2013 alle 18:17

L'Azienda ospedaliera, 1^ ''realtà produttiva'' della provincia, punta sulla trasparenza con la diffusione del bilancio sociale

Recentemente stampata, e in questi giorni pubblicata (quindi scaricabile o consultabile) sul sito web www.ospedali.lecco.it, la seconda edizione del Bilancio Sociale dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco.
Il documento, che fa riferimento ai dati di bilancio di attività registrati nel corso del 2012, “rende conto ai cittadini e alle Istituzioni – spiega Mauro Lovisari, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera – su come sono state impiegate le risorse pubbliche messe a disposizione dell’Azienda, dei propri Ospedali e delle proprie strutture territoriali”.
La nuova pubblicazione è articolata, al pari di quella del 2011, in tre grandi capitoli: Identità aziendale (che richiama, fra l’altro, anche il nuovo assetto dell’Azienda, così come definito dal Piano di Organizzazione Aziendale); Rendiconto economico e di attività, con il Bilancio d’esercizio e il rapporto di attività delle varie strutture sanitarie; Relazione Sociale con paragrafi dedicati, ad esempio, all’attività di comunicazione, di governo del rischio clinico, di sviluppo delle risorse umane, di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e di relazioni sindacali. In questa sezione della pubblicazione sono evidenziati anche gli interventi strutturali, realizzati nel 2012, e le collaborazioni con le Università e il mondo del Volontariato che opera in Ospedale.
 “Quest’anno – continua Lovisari – abbiamo voluto introdurre una novità: allegato al documento abbiamo previsto un CD con la presentazione (in formato digitale, in italiano e inglese) della nostra Azienda in cui raccontiamo le strategie e gli obiettivi, la “produzione” di salute e la vocazione all’eccellenza. Ma non è la sola innovazione: la pubblicazione, infatti, ospita i commenti di tutti i nostri Direttori di Dipartimento sulle attività che sono state svolte nel corso del 2012 e una serie di encomi e di osservazioni critiche che sono pervenute ai nostri Uffici Relazione con il Pubblico nel corso dell’anno”.
Trasparenza la parola d’ordine, la “motivazione” alla base della pubblicazione, per il secondo anno consecutivo, di questo genere di documento destinato a tutti i portatori di interessi, come spiegato dallo stesso Lovisari che ha messo al primo posto, i cittadini con cui l’Ao ha sempre voluto instaurare “un rapporto aperto e sincero”, citando poi anche i fornitori (“sempre più locali, lombardi e lecchesi”) e i dipendenti delle cui esigenze la direzione cerca di farsi carico come dimostrato, ad esempio, dalla risoluzione del “problema parcheggi” presso il nosocomio lecchese.
Ecco quindi qualche numero contenuto nel Bilancio sociale di quella che, ancora una volta, si afferma come “l’Azienda” più grande della Provincia di lecco con i suoi tremila dipendenti fra medici, infermieri, tecnici ed amministrativi e un bilancio economico annuale di circa 280 milioni di euro.

Attività di ricovero
È stato registrato, rispetto al 2011, un leggero incremento dell’attività di ricovero (+0,73%) con ben 35.000 ricoveri segnalati nel 2012 (fra ordinari e Day Hospital), per 250.000 giornate di degenza e con una permanenza media in Ospedale di 7,87 giorni (dato leggermente inferiore rispetto a quello del 2011 , attestato su un valore di  8,02 giorni).
Nel 2012 il personale sanitario è stato impiegato, inoltre, in quasi 15.000 interventi chirurgici; in circa 3 milioni di prestazioni ambulatoriali, in quasi 100.000 accessi al Pronto Soccorso e in oltre 10.000 trattamenti (semiresidenziali) psichiatrici.
Sostanzialmente stabile il numero dei parti nel 2012 rispetto al  2011 con 2.600 nascite tra i Presidi Ospedalieri di Lecco e Merate.

L’attività chirurgica neoplastica
Le attività chirurgiche oncologiche hanno registrato un significativo incremento: nel corso del 2012, sono infatti aumentate del 10% rispetto all’anno precedente.
In prima fila il tumore alla mammella, con 263 casi trattati contro i 238 del 2011, e le patologie oncologiche del colon-retto ( 82 casi contro i 67 del 2011).

L’utenza
Chi sono i pazienti che si affidano alle cure degli Ospedali dell’Azienda? Per lo più utenti tra i 15 e i 60 anni di età e in maggior misura uomini che, a causa di alcune patologie cardiache e polmonari, interventi di ernia e malattie degenerative del sistema nervoso, vengono ricoverati più delle donne nelle differenti Strutture aziendali.
Sono poi per lo più residenti del territorio lecchese (sono stati ben 221.509 nel 2012) anche se, nel corso dell’anno, si è registrato, rispetto al 2011, un incremento, seppur modesto, dei pazienti provenienti da fuori Provincia (35.391 utenti) e da fuori Regione (2.018 pazienti). Stabile il numero dei cittadini stranieri, proveniente per lo più dall’Africa e dai Paesi dell’Est (Marocco, Senegal, Costa D’Avorio, Romania e Albania), che si sono rivolti agli Ospedali dell’Azienda per ricevere cure e prestazioni in regime di ricovero.

Il Servizio Sociale Ospedaliero
Il Servizio Sociale Ospedaliero, attivo presso i Presisi Ospedalieri di Lecco e Merate, svolge attività di aiuto, consulenza e di orientamento nei confronti dei degenti e dei loro familiari.
Nel corso del 2012 i pazienti segnalati al Servizio Sociale del Presidio lecchese sono stati, all’incirca, 1.000 e, prevalentemente, di sesso femminile (57%), anziani (79,8%), residenti a Lecco e Provincia. A differenza degli scorsi anni, il 2012 ha visto un incremento di richiesta da parte delle famiglie (dal 2010 al 2012 l’incremento è stato pari al 30%).
A Merate, invece, sono stati circa 300 i casi che hanno necessitato di un supporto per una dimissione protetta che ha riguardato, per lo più, donne (63%), anziane (90%) con un obbligo di riabilitazione (48% del totale) o di collocazione in Residenze Sanitarie Assistenziali (30%).

Il lavoro “nascosto”
Il lavoro “nascosto” è quello dei numerosi addetti che, ogni giorno presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, lavorano alla manutenzione delle apparecchiature, degli impianti, delle strutture; che effettuano le pulizie o garantiscono i pasti o il servizio di lavanderia. Qualche esempio:
•    5.247 interventi per la manutenzione correttiva delle apparecchiature;
•    7.957 interventi di verifica della sicurezza;
•    6.161 interventi di manutenzione preventiva;
•    717.291 pasti distribuiti, di cui: 228.547 ai dipendenti e 480.156 ai degenti;
•    138.337 mq puliti quotidianamente (pari a 1.380 case da 100 mq);
•    8.000 interventi di assistenza informatica.

I dipendenti
Oggi l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco conta poco più di 3.000 dipendenti fra medici, infermieri, tecnici ed amministrativi: si tratta di un’Azienda “rosa” (il 2012 ha confermato un numero maggiore di assunzioni di personale femminile) e “giovane” (il 31% dei dipendenti ha meno di 40 anni) con una età media di 45 anni.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco