• Sei il visitatore n° 530.470.131
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 28 agosto 2013 alle 18:51

Garlate: Festa delle Corti, il 7 e 8 il passato rivive in paese

14 corti, 36 punti di interesse, oltre 400 volontari coinvolti, per una edizione della Festa delle Corti numero 22 rinnovata al 50%. È tutto pronto a Garlate per la kermesse che sabato 7 e domenica 8 settembre animerà gli antichi cortili e le vie del paese con punti ristoro, musica, giochi, intrattenimento, folklore alla scoperta di un paese che si apre con le sue bellezze e la sua storia a visitatori che giungono da ben oltre i suoi confini. L’intero comune si mobilita all’insegna delle tradizioni, portate nell’attualità con il nobile scopo di acquistare libri per arricchire il patrimonio della biblioteca. Un elemento, questo, che si mantiene immutato fin dalla prima edizione della festa, nata dall’impegno di un gruppo di garlatesi per contribuire alla sua attività. “Questo evento tiene viva e sostiene la comunità di Garlate, un intero paese si mobilita per la sua biblioteca – aperta tutti i giorni grazie a volontari – ed esce dal suo circondario, dalla sua dimensione locale, per illustrare le sue tradizioni calate nel nostro tempo” ha spiegato il sindaco Giuseppe Conti. “Non si tratta di un ricordo o di un rimpianto, ma è il patrimonio del 1600 che in quei giorni rivive attraverso le persone e le attività che vengono proposte in tutto il paese”.

Da sinistra il sindaco Giuseppe Conti, Gianmaria Valsecchi, Mattia Morandi


Da quando è nata 22 anni fa la Festa delle Corti ne ha fatta di strada, e costituisce ormai un evento culturale unico nel suo genere in tutta la regione Lombardia, promosso dall’amministrazione comunale, la Biblioteca Comunale "P. De Gradi", in collaborazione con le associazioni garlatesi, la Parrocchia S. Stefano e tanti cittadini. L'obiettivo dell'evento è quello di valorizzare il centro storico caratterizzato da 14 antiche corti (o cortili) che per l'occasione vengono aperte al pubblico e animati con allestimenti gastronomici o attrazioni culturali e artistiche di vario genere.
Il manifesto 2013

“Attraverso 36 punti di interesse sarà possibile ammirare le corti e altri luoghi caratteristici come l'antica "Giazzera", la "Cà de la Masera", il cortile della splendida Villa Pozzi, gli scavi archeologici dell'antica Pieve di Santo Stefano (sotterranei visitabili), il Gelseto del Civico Museo della Seta Abegg” ha spiegato il consigliere con delega alla cultura Mattia Morandi. “Una offerta culturale ricca e di grande valore artistico – architettonico, in un lembo di terra stretto tra quel celebre ramo del Lago di Como che volge a Mezzogiorno e il nascente Parco del Monte di Brianza”.



Tanti e adatti a ogni età gli eventi in programma: “Il 50% degli eventi è stato rinnovato, ci saranno spettacoli per i più piccoli e concerti per i giovani in Piazza Pierus e sul lungolago, esposizioni di antichi strumenti di lavoro e rappresentazioni, mostre di oggetti d’epoca e diversi punti ristoro con la possibilità di degustare prodotti locali. Grazie alla collaborazione con l’associazione “Culture popolari e Tradizioni della Lombardia” la Curt del Bèrghem ospiterà il folklore de La Brianzola di Olgiate Molgora e i “Galletti del Sass Corbe” di Grandola e Uniti. Ci saranno burattini e trampolieri lungo le vie del centro storico”.
La kermesse sarà inaugurata sabato 7 settembre alle ore 19.00 nel cortile interno del palazzo municipale, e durante la giornata di domenica si svolgeranno la Regata delle Lucie (alle 15.30), la cerimonia di premiazione del secondo concorso pittorico Artisti per l’Unicef (alle 16.30 nel cortile interno di Villa Pozzi) e lo spettacolo pirotecnico con il contributo di Acel Service alle ore 22.30. “L’anno scorso i visitatori sono stati oltre 5000, provenienti anche dal milanese e il varesotto. Abbiamo previsto 8 aree di parcheggio sul territorio comunale, uno per le moto davanti alle scuole e spazi per i diversamente abili. Polizia locale rafforzata, Carabinieri in congedo, Protezione civile e volontari saranno all’opera per garantire che tutto si svolga in sicurezza”.
Gianmaria Valsecchi, presidente della commissione biblioteca intitolata a Piera De Gradi, ha spiegato come l’intento sia quello di diversificare ogni anno la manifestazione, il cui ricavato va in parte alla biblioteca. “Senza la Festa delle Corti non potremmo vantare i risultati dello scorso anno, con 12.000 prestiti”.
Il programma degli eventi, la mappa dei posteggi, e tutte le informazioni sulla manifestazione che da diversi anni gode del patrocinio oneroso dell’ Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Lombardia, del patrocinio di Provincia di Lecco e della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, sono consultabili al sito www.festadellecorti.it.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco