• Sei il visitatore n° 531.783.870
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 22 ottobre 2010 alle 20:05

Mandic: la Cardiologia si 'mette in mostra' con controlli gratuiti e l’educazione sanitaria

Promuovere un rapporto diretto con i cittadini per farli avvicinare all’attività del reparto, e accompagnare i pazienti e i loro familiari in un percorso sanitario di prevenzione e di miglioramento della qualità della vita, una volta usciti dall’ospedale. È questo l’obiettivo di una serie di iniziative promosse presso il Mandic a cura del personale medico e infermieristico della Struttura di Cardiologia diretta dal dottor Stefano Maggiolini, a cominciare dalla “Giornata cardiologica” in programma per sabato 6 novembre. Presso l’aula riunioni scientifiche del nosocomio meratese, a partire dalle 9.30, sarà illustrato il programma di educazione sanitaria per la prevenzione della cardiopatia ischemica a cura delle infermiere e si parlerà della coronarografia, un esame invasivo che tutti potranno vedere “dal vivo” presso il reparto.

Il dottor Stefano Maggiolini e la coordinatrice infermieristica Patrizia Grigoli


“I partecipanti potranno vedere in presa reale come si esegue una coronarografia con approccio radiale, vale a dire raggiungendo il cuore attraverso il polso” ha spiegato il dottor Maggiolini. “Effettueremo infatti una visita guidata al laboratorio di Emodinamica dell’ospedale, dove sarà possibile comprendere le potenzialità di questo tipo di esame”. Sarà possibile partecipare alla giornata cardiologica, patrocinata dall’Assemblea dei sindaci del distretto meratese, sia la mattina che il pomeriggio, con lo stesso programma. Presso l’atrio dell’ospedale, inoltre, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30 tutti i cittadini potranno eseguire gratuitamente i test per la valutazione del tasso di glicemia, colesterolo, elettrocardiogramma e calcolare così il proprio profilo di rischio cardiovascolare. Il corso di educazione sanitaria, i cui prossimi appuntamenti sono stati fissati per giovedì 25 novembre e giovedì 16 dicembre, si articolerà in una serie di appuntamenti mensili coordinati dalle infermiere divise in due gruppi, che seguiranno le problematiche relative a scompensi cardiaci e cardiopatie ischemiche di coloro che sono usciti dal reparto e delle persone che gli vivono accanto. “Il primo incontro si è svolto a ottobre, ci siamo resi conto di quanti siano i dubbi di coloro che curiamo una volta tornati a casa e quanto sia confortevole per loro avere qualcuno che gli risponda su questioni anche pratiche di tutti i giorni come l’alimentazione, che coinvolge tutta la famiglia” ha spiegato la coordinatrice degli infermieri Patrizia Grigoli. “Si tratta di una prevenzione secondaria, che punta ad evitare un aggravamento dovuto ad un errato stile di vita”. Un aspetto, quello dell’educazione sanitaria, che a Lecco viene seguito all’interno dell’unità riabilitativa e che ora sarà presente anche a Merate.

VIDEO:

Durante la giornata del 6 novembre sarà inoltre illustrato l’Ivus, “nuovo acquisto” del reparto che permette di eseguire la coronarografia infravascolare, vale a dire dall’interno dei vasi. “Questa pratica permette di osservare la parete interna delle coronarie e di monitorare il posizionamento dello stent” ha spiegato il dottor Maggiolini. “Da inizio settembre ne abbiamo effettuate 14, d’ora in avanti i pazienti non dovranno più recarsi a Lecco per eseguire una coronarografia infravascolare, ma potranno farlo anche qui. Se consideriamo che il cardiochirurgo viene a Merate una volta a settimana e che il personale medico e infermieristico che si occupa dell’Emodinamica ruota fra i due ospedali, si può comprendere l’assoluta interscambiabilità tra i due poli di una Struttura che funziona, in cui i pazienti sono soddisfatti. Grazie alla giornata cardiologica, speriamo che questo messaggio arrivi anche al di fuori delle pareti dell’ospedale”.
R.R.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco