
Rocco Briganti
Un volontario della Protezione civile, il comandante della Polizia locale e altri 2 referenti del comune di Olginate partiranno alla volta di Velk Mezirici, in Repubblica Ceca, per trascorrere una settimana in cui impareranno ad essere "Leaders for safety", cioé responsabili per la sicurezza in grado di insegnare a loro volta come comportarsi e agire in caso di pericolo legato a eventi atmosferici, incendi, incidenti e inondazioni.
Dal 24 al 31 agosto avranno la possibilità di mettersi alla prova con lezioni teoriche e esercitazioni pratiche insieme a persone provenienti da altri 6 Paesi (Croazia, Svezia, Ungheria, Polonia, Lituania, Germania), cui un gruppo di istruttori locali (vigili del fuoco, agenti di Polizia locale, speleologi e operatori del primo soccorso) insegneranno come prevenire e intervenire in determinate situazioni di pericolo.
"Siamo particolarmente orgogliosi per questo inedito risultato territoriale, e vogliamo far sì che questa esperienza possa avere il maggior respiro locale possibile" ha spiegato il sindaco Rocco Briganti.
"Stiamo interloquendo con altri gruppi di protezione civile, Valgreghentino in particolare con il coordinatore Giuseppe Bonacina anche a fronte del suo ruolo provinciale, e con il comune di Lecco con cui è neo-nata una nuova attivazione sovra comunale sul tema della prevenzione in ambito di protezione civile. Viene premiata la nostra attenzione all'Europa e alle sue opportunità e soprattutto alla logica di territorio più che di campanile, e questo ci trova decisamente soddisfatti". Olginate è l’unico partecipante a presentarsi come comune, mentre per gli altri Stati saranno presenti referenti di onlus e organizzazioni attive in ambito sportivo, territoriale, del sostegno ai disabili. Il comune è stato scelto poichè caratterizzato da un elevato rischio idrogeologico a causa della sua posizione tra il lago e le cime lecchesi, e dotato di un gruppo di Protezione civile attivo nella prevenzione e soluzione del rischio idrogeologico. Una esperienza di sicuro interesse per i partecipanti olginatesi, finanziata al 70% da fondi europei ottenuti grazie al bando cui il comune ha partecipato.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco