• Sei il visitatore n° 531.392.519
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 22 giugno 2013 alle 17:29

Garlate: lavori in corso per la rassegna organistica di ottobre

Offrire alla comunità garlatese (e non solo) alcuni momenti di autentica elevazione musicale con concerti d’organo di sicura qualità sia per quanto riguarda i programmi che gli interpreti, e nello stesso tempo valorizzare al massimo in tutte le sue potenzialità qualitative e sonore l’organo Bernasconi della Chiesa parrocchiale dedicata a Santo Stefano Protomartire.
Sono queste, in sintesi, le motivazioni (e gli obiettivi) che hanno spinto don Mario Colombini, parroco di Garlate, a dare vita alla Rassegna Organistica “Santo Stefano” di Garlate, la cui I edizione si svolgerà nel prossimo mese di ottobre
Anche se mancano ancora alcuni mesi all’appuntamento, la macchina organizzativa si è già messa in moto per tempo per definire date, programmi e interpreti in modo da garantire al meglio la riuscita dell’evento.
In particolare, sono già state fissate le date e individuati gli organisti della  I edizione della Rassegna:
-sabato 5 ottobre 2013, ore 20.30:     organista Mauro Vassena
-sabato 19 ottobre 2013, ore 20.30:     organista Stefano Molardi
-sabato 26 ottobre 2013, ore 20.30:     organista Alessandro Giulini
Saranno dunque due organisti  giovani, anche se con già alle spalle una notevole attività concertistica -Vassena e Giulini - e un affermato organista e direttore d’orchestra di notoria fama internazionale – Molardi - i protagonisti dei tre concerti autunnali. Di questi interpreti di seguito riassumiamo i curricola.
Mauro Vassena. Nato a Lecco nel 1986 ha studiato in Conservatorio a Como con i maestri Stefano Molardi e Massimiliano Raschietti, perfezionandosi in seguito presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra con l’approfondimento della musica barocca. Ha suonato in celebrazioni liturgiche e manifestazioni concertistiche su prestigiosi organi italiani nonché su celeberrimi organi all’estero, quali ad esempio il Cavaillé-Coll dell’Eglise di Saint Sulpice a Parigi (il più grande organo di Francia), l’antico organo storico (1710) Andreas Silbermann dell’Abbaye Saint-Etienne di Marmoutier (Alsazia-Francia) o l’ottocentesco Casavant dell’Eglise Paroissiale di St.Leon le Grand (Quebec-Canada). Nel 2005 in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù ha accompagnato le celebrazioni liturgiche degli italiani sui grand’organi delle cattedrali di Monaco di Baviera, Norimberga ed Essen. Attualmente è organista titolare della Chiesa parrocchiale di Santo Stefano in Garlate nonché organista e continuista titolare del Coro e Ensemble Note di inchiostro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Alessandro Giulini. Nato a Seregno nel 1980 ha intrapreso gli studi musicali a 11 anni e dopo due anni ha iniziato a prestare servizio come organista presso la Parrocchia di Santa Maria Assunta in Senago e successivamente in altre chiese della zona. Appassionato di musica nei suoi molteplici aspetti ha intrapreso nel 2003 lo studio della fisarmonica, strumento del quale ora cura l’insegnamento presso “Musica Aperta” di Milano e con il quale ha partecipato a spettacoli con  Shel Shapiro, all’incisione del brano On the floor, contenuto in un album di Jennifer Lopez, alla colonna sonora del film Anplagghed di Aldo, Giovanni e Giacomo. Accanto all’attività organistica in varie Parrocchie (Sant’Ambrogio di Paderno Dugnano, Coldrerio) ha svolto attività di direzione di coro a Senago, dapprima con il Coro Alpino Lombardo e poi con il coro Don Cervini, da lui fondato nel 1997. Attualmente è organista preso la Chiesa di San Pietro in Sala a Milano e studia organo all’Istituto Monteverdi di Cremona sotto la guida del M° Marco Fracassi.
Stefano Molardi. Organista, musicologo, clavicembalista e direttore d’orchestra  nato a Cremona nel 1970, deve la sua formazione musicale a personalità di spicco del panorama mondiale quali Kooiman, Stembridge, Vogel, Tagliavini ed in particolare Michael Radulescu con il quale si è perfezionato presso la Hochschule für Musik (ora Musikuniversität) di Vienna, con il quale ha collaborato in qualità di basso continuo all’Acadèmie Bach di Porrentruy (CH). Premiato in numerosi concorsi organistici nazionali ed internazionali (uno su tutti il Paul Hofhaimer di Innsbruck) ha intrapreso una brillante carriera come concertista solista ed in ensemble in importanti rassegne in Italia, in Europa, negli USA e in Sud America. Nel 2009 ha eseguito a Lugano l’opera omnia organistica di Franz Liszt e di Cèsar Frank. E’ titolare della cattedra d’organo presso il Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) di Lugano e presso il Conservatorio di Trapani, tenendo anche masterclasses e conferenze sulla prassi esecutiva barocca. Fondatore, clavicembalista e direttore dell’orchestra barocca I Virtuosi delle Muse, con cui ha ottenuto numerosi successi di critica sulle varie riviste specializzate e importanti riconoscimenti internazionali, ha all’attivo una impressionante serie di concerti strumentali e vocali in Italia, Europa e oltreoceano.
L’organo della Chiesa parrocchiale di Santo Stefano in Garlate è un Bernasconi di inizio ‘900, realizzato secondo i dettami della riforma ceciliana, ed è costituito da un manuale e da una pedaliera radiale di 27 pedali. La disposizione fonica è la seguente: Principale 8’ I, Principale 8’ II, Ottava 4’, Decimaquinta, Ripiani bassi, Ripieni soprani, Viola da gamba, Flauto 8’, Flauto 4’, Voce umana, Voce celeste, Tromba 8’, Contrabbasso 16’, Basso 8’. Unioni manuale/pedale,  pedale/ripieni, pedale/tutti.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco