• Sei il visitatore n° 529.594.195
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 30 gennaio 2013 alle 19:07

Ospedali: approvato il piano organizzativo, ridisegnati alcuni dipartimenti. Il ''Mandic'' schiera Milani, Carzaniga e Vanoli

Approvato definitivamente dalla Giunta di Regione Lombardia il nuovo POA, Piano di Organizzazione Aziendale: si tratta del documento fondamentale dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, quello che in sintesi, disegna il profilo, la cultura, i contenuti organizzativi, tecnologici e infrastrutturali dell'amministrazione e dell'offerta sanitaria dei suoi ospedali.
La strategia e gli obiettivi richiamati dal documento sono un capitolo decisivo del POA (un corposo estratto sarà pubblicato sul sito web aziendale). Gli sviluppi sono indicati chiaramente: fra essi , quello dell'area cardiovascolare, delle neuroscienze (con particolare riferimento alla neuro oncologia), della chirurgia mininvasiva e robotica, delle attività riabilitative e pneumologiche (anche attraverso la ricerca di forme innovative di collaborazione).

Mauro Lovisari, Massimo Vanoli, Pierluigi Carzaniga e Rodolfo Capialbi Milani

Il nuovo POA recentemente approvato , in vigore  sino al 2014, oltre a riportare una serie di informazioni sul patrimonio aziendale, si sofferma anche sul sistema di relazioni dell'Azienda, sugli organi e gli organismi aziendali, sull'organizzazione della Direzione Strategica.
E' tuttavia sui Dipartimenti sanitari, sul loro assetto , che si concentra la maggiore attenzione del documento: "il modello dipartimentale attualmente utilizzato e in vigore all'interno dell'Azienda Ospedaliera - si dice - ha necessità di essere confermato nel suo impianto complessivo, ma al contempo di essere rivisto e adattato alle nuove esigenze".
I Dipartimenti gestionali non si sono modificati nel numero; è cambiata parzialmente la loro composizione e limitatamente all'ingresso  della Neuropsichiatria Infantile nel Dipartimento di Salute Mentale (sino ad oggi era nel Dipartimento Materno Infantile) e a quello dell'Ortopedia e Traumatologia di Lecco e Merate nel Dipartimento di Area Chirurgica (era nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza).
Perché queste variazioni? Nel nuovo POA si richiama , per quanto riguarda la Neuropsichiatria , il fatto che "a livello epidemiologico è sempre più evidente il carico portato sulla popolazione infantile e adolescenziale dai problemi legati alla salute mentale. La prevalenza dei disturbi mentali nella fascia che va dai 10 ai 14 anni è pari, in media, all'8,2% e tende a d avere valori più bassi nelle fasce di età più giovani (10-11 anni), sino ad attestarsi al 16% a 14 anni, con un aumento parallelo dei disturbi più gravi" . D'altra parte, Regione Lombardia e Ministero della Salute si stanno muovendo sempre più verso una maggiore integrazione fra Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria, anche attraverso  l'individuazione di obiettivi comuni tra le due aree.
La motivazione dello spostamento delle Ortopedie nel Dipartimento chirurgico " è legato sostanzialmente al fatto che nell'Azienda Ospedaliera di Lecco l'attività di queste strutture è sviluppata soprattutto nell'area elettiva e proporzionalmente meno in quella dell'emergenza traumatica e, di conseguenza, le affinità nell'uso delle risorse sono maggiormente rivolte all'utilizzo del blocco operatorio, analogamente ai reparti chirurgici".
Nel nuovo POA è prevista un'altra novità , relativamente all'organizzazione sanitaria: si aggiungono all'attuale articolazione, tre nuovi Dipartimenti funzionali, quegli organismi che si occupano più propriamente  di implementare e sostenere in modo più integrato i percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi dei  pazienti, rendendoli più fluidi e omogenei. Due di essi operano presso l'Ospedale di Merate: sono il CO.A.CH (Coordinamento Attività Chirurgiche) e il D.I.ME.P (Dipartimento Interaziendale di Medicina e Pneumologia)
Il primo - si legge nel nuovo POA - è impegnato a "sostenere e riprogettare in modo più omogeneo  i processi di cura del paziente chirurgico elettivo, in relazione alla previsione della durata della degenza, alle liste di attesa e alla potenzialità operatoria; a migliorare la funzionalità del pre ricovero ; ad affrontare in maniera tempestiva ed efficace il percorso del paziente chirurgico urgente". Compito del DIMEP , invece è quello di integrare funzionalmente le unità clinico-assistenziali dell'INRCA di Casatenovo e la struttura di Medicina  di Merate, così da garantire  uniformità e appropriatezza al percorso diagnostico-terapeutico del paziente con problematiche pneumologiche.
Il terzo Dipartimento nuovo è il DAO, il Dipartimento Aziendale Oncologico, nato per dare maggiore enfasi al percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente oncologico , offrendo risposte complete ed efficaci.
Ultima novità configurata nel documento aziendale sono due nuove strutture semplici: Chirurgia Toracica, per il peso sempre maggiore acquisito da questa specifica area della chirurgia (e per il ruolo, anche e soprattutto organizzativo, che dovrà essere ulteriormente ricercato dopo che verrà attivata la Pneumologia presso  il Presidio Ospedaliero di Merate) e la Chirurgia Plastica , per il rilievo e lo sviluppo, avutosi negli ultimi anni , di questa attività e la sua forte interazione con tutte le specialità chirurgiche.


L'ASSETTO DIPARTIMENTALE SANITARIO

Dipartimenti Gestionali

·         Dipartimento di Area Chirurgica : Direttore, Melchiorre Costa
-          Chirurgia Generale (Lecco)
-          Chirurgia Generale (Merate)
-          Oculistica
-          Otorinolaringoiatria
-          Urologia
-          Ortopedia e Traumatologia (Lecco)
-          Ortopedia e Traumatologia (Merate)
 

·         Dipartimento di Area Medica: Direttore , Agostino Colli
-          Dermatologia
-          Endoscopia
-          Nefrologia e Dialisi
-          Medicina Generale (Lecco)
-          Medicina Generale (Merate)
-          Oncologia
-          Malattie Infettive

 
·         Dipartimento Cardiovascolare : Direttore, Amando Gamba
-          Cardiochirurgia
-          Cardiologia (Lecco)
-          Cardiologia (Merate)
-          Chirurgia Vascolare
 

·         Dipartimento di Emergenza/Urgenza : Direttore, Giuseppe Foti
-          Anestesia e Rianimazione (Lecco)
-          Anestesia e Rianimazione (Merate)
-          Pronto Soccorso (Lecco)
-          Pronto Soccorso (Merate)

 
·         Dipartimento Immagini e Terapia Radiante : Direttore, Rodolfo Milani Capialbi
-          Radioterapia
-          Medicina Nucleare
-          Radiologia (Lecco)
-          Radiologia (Merate)

 
·         Dipartimento Materno-Infantile : Direttore,  Rinaldo Zanini
-          Ostetricia e Ginecologia (Lecco)
-          Ostetricia e Ginecologia (Merate)
-          Pediatria (Lecco)
-          Pediatria (Merate)
-          Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
 

·         Dipartimento di Medicina di Laboratorio : Direttore, Claudio Bonato
-          Patologia Clinica
-          Microbiologia e Virologia
-          Medicina Trasfusionale
-          Anatomia Patologica
 

·         Dipartimento di Neuroscienze : Direttore, Andrea Salmaggi
-          Neurologia (Lecco)
-          Neurologia (Merate)
-          Neurochirurgia
-           Neuroradiologia
-          Medicina Riabilitativa
 

·         Dipartimento di Salute Mentale : Direttore,  Antonio Lora
-          Psichiatria
-          Neuropsichiatria Infantile
 

Dipartimenti Funzionali

·       Dipartimento Aziendale Oncologico (DAO) : Direttore, Antonio Ardizzoia
 
·         Dipartimento Coordinamento Attività Chirurgiche - CO.A.CH (PO Merate) : Direttore, Pierluigi Carzaniga

 
Dipartimenti Funzionali Interaziendali

 
·         Dipartimento Interaziendale di Medicina e Pneumologia (DIMEP) : Direttore, Massimo Vanoli

·         Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale ed Ematologia (DMTE) : Direttore, Daniele Prati

·       Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico (DIPO) : Coordinatore , Antonio Ardizzoia
 

Dipartimento Interaziendale delle Fragilità (ASL Lecco) : Direttore,  Gianlorenzo Scaccabarozzi

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco