Il Polo di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza , sito in Via Parini 4, svolge attività prevalentemente territoriale nell'area meratese disponendo di tutte le figure professionali specifiche della disciplina : 3 neuropsichiatri infantili (di cui uno part-time condiviso con Lecco); 1 psicologa, 1 infermiera professionale, 3 logopediste (di cui 2 part-time), 3 fisioterapiste part-time e 2 psicomotriciste.

Il dr. Ottaviano Martinelli e il direttore generale Ambrogio Bertoglio
530 pazienti sono stato seguiti nell'anno 2009 così distribuiti: 42% per disturbi cognitivi, 22% per disturbi neurologici, 24% per disturbi psichiatrici, 7% per il follow-up e 5% per altri disturbi di pertinenza neuropsichiatrica infantile.
La valenza territoriale del Servizio è testimoniata dall'elevato numero di pazienti in carico per disturbi psichiatrici o per trattamenti riabilitativi che richiedono di norma interventi intensivi e prolungati. 221 pazienti (41,6 % dei pazienti visti dal Servizio) sono in carico con tali modalità al 31/08/2010 così distribuiti: - 122 pazienti seguiti con trattamenti logopedici;
- 39 pazienti seguiti con trattamenti psicomotori;
- 25 pazienti con trattamenti fisioterapici;
- 35 pazienti seguiti con sostegno psicologico
Nell'ultimo anno sono stati promossi trattamenti riabilitativi di gruppo,
in particolare logopedici, che rispondono a requisiti di efficacia e di efficienza attraverso metodiche innovative rivolte ad un numero maggiore di pazienti. L'allestimento di un'aula informatica validamente attrezzata (5 postazioni di PC complete, 2 stampanti, arredamenti ad hoc) favorisce l'ulteriore sviluppo di tale attività.
A conferma di ciò le prestazioni erogate dal Servizio nei primi sette mesi del 2010 (gennaio-luglio 2010) risultano in crescita (6284 prestazioni totali, + 9,7 % rispetto all'anno precedente) proprio per un netto incremento dell'attività riabilitativa di gruppo, che permette una presa in carico di un maggior numero di pazienti ed una conseguente riduzione dell'attività riabilitativa individuale.
Tale modalità organizzativa ha quindi permesso di ridurre significativamente la lista d'attesa per trattamento riabilitativo logopedico a Merate passando da 75 pazienti in attesa al 30/04/2009 a 50 pazienti in attesa al 31/05/2010. L'incremento delle prestazioni non si è però associato ad una maggior valorizzazione delle stesse, essendo le prestazioni di gruppo meno retribuiti nella 28-san rispetto alle prestazioni singole, dato comunque accettabile tenuto conto della retribuzione "a funzione"prevista per la nostra disciplina indipendente dai volumi erogati.
Il Servizio svolge anche un'attività di consulenza presso l'Ospedale Mandic di Merate, perlopiù in favore di pazienti ricoverati nella Sc di Pediatria o seguiti nel follow-up neonatale (212 consulenze ospedaliere, 38 visite di follow-up neonatale).
Punti di forza del Servizio ·
Presenza di tutte le figure professionali della disciplina con possibilità quindi di erogare prestazioni mediche, psicologiche e riabilitative integrate territoriali a diverso grado di complessità;
· Collocazione territoriale favorevole (centro della città) con spazi adeguati anche in seguito alle recenti ristrutturazioni;
·
Sviluppo delle seguenti competenze mediche all'interno della Struttura Complessa:
1. partecipazione alla Commissione provinciale dell'Asl per l'accertamento dell'handicap in base alla legge 104 e secondo quanto previsto dalla normativa regionale;
2. partecipazione al Gruppo di lavoro sulla revisione dei modelli diagnostici e terapeutici nell'autismo infantile in collaborazione con "La Nostra Famiglia" di Bosisio Parini;
3. collaborazione al progetto "Tra lingua e linguaggio" promosso dall'Associazione AleG. di Lomagna rivolto ai soggetti stranieri in stato di disagio scolastico al fine di favorire la loro integrazione scolastica attraverso attività formativa sugli insegnanti ed una valutazione diretta di casi selezionati;
4. partecipazione al Progetto regionale sul disturbo di iperattività e disattenzione essendo il
Servizio Centro regionale di riferimento per tale patologia;
·
Sviluppo delle seguenti competenze riabilitative innovative all'interno della Struttura Complessa:
1. percorsi riabilitativi logopedici di gruppo nei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento;
2. percorsi diagnostici e presa in carico terapeutica di pazienti con disturbi cognitivi complessi secondo le metodologie proposte da Feuerstein e Tzuriel con partecipazione al Gruppo sul potenziamento cognitivo costituitosi nel nostro Servizio dopo il corso tenuto a febbraio 2010 con il Prof.Tzuriel.
Il dr. Ottaviano Martinelli, Il direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco