• Sei il visitatore n° 516.989.378
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 15 dicembre 2012 alle 10:49

Garlate: il 22 concerto di Natale

Sabato 22 dicembre 2012 alle ore 21.00, a Garlate, nella chiesa di S Stefano, l'Accademia Corale di Lecco, diretta dal maestro Antonio Scaioli, offrirà alla cittadinanza un concerto di musiche natalizie.

Il mistero della nascita di Gesù si proporrà alla nostra riflessione attraverso varie espressioni del canto corale e momenti storicamente diversi della musica,ma ugualmente capaci di offrire a chi ascolta un momento di pausa dalle stordenti necessità quotidiane, un  invito a cogliere l'essenziale dell'esistenza e un'occasione di gioioso stupore per l'avvenimento straordinario di cui la terra e tutte le creature sono testimoni.

L'itinerario musicale avrà inizio da esempi di polifonia classica in latino, che presentano un'ammirevole corrispondenza tra musica e parole, per proseguire con brani popolari, espressione di una religiosità profondamente caratterizzata dalla dimensione umana dell'evento soprannaturale, e concludersi con composizioni che, nel rincorrersi di ritmi quasi di danza e di suono di campane, esortano ad un rinnovamento gioioso  del nostro animo.

Le musiche sono di J. Rheinberger,J.M. Haydn,J.Busto,M.Lauridsen,G.F. Ghedini,A. Scaioli; Mohr-Gruber,S. De Ford,B.Chilcott,M.Leontovich,J.Rutter.

Ha contribuito all'iniziativa ACEL SERVICE.

ACCADEMIA CORALE DI LECCO
É stata fondata nel 1947 dal Prof. Vincenzo Saputo e diretta fino al 1982 dal M° Guido Camillucci, con il quale, fra le tante significative tappe artistiche per i maggiori teatri italiani, va ricordata l’incisione in prima assoluta italiana dell’Amfiparnaso di Orazio Vecchi. In seguito la direzione passa, fino al 1993, al M° Angelo Mazza, con il quale in occasione dei concerti di S. Nicolò di Lecco, ha presentato le maggiori opere del repertorio sacro per soli, coro e orchestra di Pergolesi, Schubert, Galuppi, Mozart e Vivaldi. Dal 1993 l’Accademia, con la direzione del M° Antonio Scaioli, ha collaborato con l’Orchestra dell’Università Cattolica, il Quartettone di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Lecco”, e con i pianisti Daniele Pollini, Maurizio Fasoli e Franco Torri, ampliando ulteriormente il proprio repertorio. Nel maggio 1998 ha inciso per la Stradivarius un CD con alcuni corali di Bach, in collaborazione con l’organista lecchese Gianluca Cesana. Nel luglio 2000 ha partecipato al 3° Festival Corale Internazionale “Alta Val Pusteria”, seguendo anche, come coro laboratorio, un seminario sulla musica corale del XX secolo tenuto dal M° Gary Graden. Come protagonista di un seminario-concerto e di concerti a cappella e con orchestra, ha ripetutamente partecipato alla rassegna “Polyphoniae”, organizzata dal Conservatorio di Como. Nel 2007 ha festeggiato il 60° anno di fondazione, in occasione del quale ha inciso il CD “Colori ed emozioni della polifonia”, un itinerario di polifonia sacra dal ‘500 al periodo contemporaneo. Da diversi anni partecipa alle Stagioni di Harmonia Gentium, proponendo, unitamente ad altri cori lecchesi, importanti composizioni sinfonico-corali, quali la “Matthaeus-Passion” di Bach, il Gloria di Poulenc, la “Messa solenne di Gran” di F. Listz. Nel luglio del 2009 l’Accademia Corale di Lecco, su invito di Harmonia Gentium, ha eseguito la Theresienmesse di F. J. Haydn a Lecco, in apertura dell’ VIII Festival Europeo cori giovanili “Giuseppe Zelioli”.
ANTONIO SCAIOLI
Nato a Lecco nel 1966, si è diplomato in pianoforte (M° Chiapponi, Mozzati, Amadei), musica corale e direzione di coro (M° Monego), composizione (M° Mazza, Brusa , Giuliano) al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Nell’ottobre 2001 è stato selezionato fra i 12 finalisti del 1° Concorso Internazionale di Direzione di Coro “Mariele Ventre” di Bologna. Nel 2002 ha inciso come cembalista un CD con Giacomo Muraro di musiche barocche con l’armonica cromatica, vero e proprio inedito assoluto. Dal 1993 è direttore dell' Accademia Corale di Lecco, con la quale nel 2007 ha inciso il CD “Colori ed emozioni della polifonia”. Ha diretto il Coro Città di Milano (dal 1990 al 1996) e il Complesso Vocale Syntagma di Milano (dal 1998 al 2005). Attualmente dirige anche il coro della Basilica di Lecco. Vincitore dei concorsi ministeriali per gli insegnamenti in ruolo di Teoria e Solfeggio e Armonia complementare nei Conservatori Statali di Musica, è docente di teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Como, dove ricopre il ruolo di vicedirettore e insegna nei Corsi Accademici di Musica Corale e Direzione di Coro.
1° Parte
J.G. Rheinberger (1839-1901):
Dagli Advent-Motetten op. 176
n°2 Universi
n°3 Ex Sion
n°4 Deus tu convertens
n°5 Qui sedes
J. M. Haydn (1737-1806):
Alleluia. Confitemini Domino
Graduale in Rogationibus MH 696 per coro e organo
Hodie nobis coelorum
Dai Responsoria ad Matutinum in Nativitate Domini,
per coro e organo
Javier Busto (1949):
Dai mottetti per il tempo di Natale
Verbum caro factum est
Morten Lauridsen (1943):
O magnum mysterium
G.F.Ghedini (1892-1965):
Hodie Christus natus est
2° Parte
Arm. A. Scaioli:
Questa notte nasce il fior
Nell'umile silenzio - canto popolare polacco
Mohr-Gruber:
Stille Nacht - per coro a 2 voci e chitarra
G. F. Ghedini:
Maria lavava...
S. De Ford:
Born is the Light of the world - per coro e pianoforte
Arm. Bob Chilcott:
Behold that star
M. Leontovich
Arr. Wilhousky:
Carol of the Bells
John Rutter (1945):
Star Carol - per coro e pianoforte

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco