
Immagine di un incidente avvenuto nel 2011 a Cernusco
Nel 2011 gli incidenti stradali in provincia di Lecco sono stati 1005, in diminuzione del 7% rispetto all'anno precedente, quando i sinistri erano stati 1080. I dati emergono dal rapporto ACI-Istat sugli incidenti stradali in Italia presentato questa mattina.
10 le vittime di incidenti (7 conducenti e 3 pedoni, tutti maschi) nel 2011, mentre 1320 sono stati i feriti.
La maggior parte dei sinistri, più precisamente il 58%, si sono verificati su strade urbane (582), mentre 210 in altro tipo di arterie all'interno dell'abitato; infine 200 sinistri sono avvenuti su strade provinciali, regionali o statali.

Analizzando invece il dato temporale relativo ai 1005 incidenti avvenuti in provincia di Lecco nel 2011, emerge che la maggior parte di essi si sono verificati nei mesi estivi, in particolare a luglio (120) e maggio (97). A gennaio e dicembre invece si riscontrano i dati più bassi con 64 e 65 sinistri verificatisi.
In particolare sui 120 incidenti occorsi a luglio, 3 sono state le vittime che hanno perso la vita, mentre 179 i feriti.

Gli incidenti avvenuti nel 2011 suddivisi per tipologia di strada
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)
La natura degli incidenti più comuni non è in curva o in manovra come erroneamente si potrebbe pensare, bensì sui rettilinei, dove hanno perso la vita la metà delle vittime piante nel corso del 2011. 453 infatti, gli incidenti avvenuti sul rettilineo, 217 all'incrocio e 150 in curva.
Per quanto concerne i veicoli coinvolti nei sinistri, il valore è pari a 1858: di questi la maggioranza, pari al 62% è formata da autovetture (1157), 265 invece le motociclette e 165 i ciclomotori.

Giorni della settimana e orari dei sinistri nel 2011
Veniamo ora ai giorni della settimana; il venerdì è quello che presenta il dato più elevato di episodi (158), seppur il valore superi di poco gli altri.
La fascia oraria più critica invece è stata quella compresa tra le 10 e le 13, quando si sono verificati 309 incidenti di cui 4 mortali. Dei 1320 feriti invece, la maggior parte (395) è rimasta coinvolta in un sinistro verificatosi tra le 14 e le 17.

La suddivisione per mese degli incidenti occorsi nel 2011
Dei 10 incidenti mortali soltanto uno si è verificato di notte quando i feriti coinvolti in sinistri sono stati 99.
Ecco infine qualche dato proprio sui feriti. Dei 1320 complessivi la maggior parte sono maschi (830), mentre per quanto riguarda la tipologia possiamo operare la seguente suddivisione: 939 conducenti, 266 passeggeri e 104 pedoni. La fascia oraria più coinvolta in sinistri stradali nel 2011 è stata quella compresa tra i 30 e i 54 anni.

I veicoli coinvolti in sinistri stradali suddivisi per tipologia
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)
Chiudiamo infine con il dato sui comuni teatro degli incidenti.
Nel circondario casatese nel 2011 si sono verificati 99 incidenti con 131 feriti. Il comune che si è caratterizzato per il maggiore numero di eventi è stato Casatenovo, con 27 sinistri, seguito da Missaglia con 17 e Monticello con 15. L'unico sinistro mortale si è verificato proprio a Missaglia, sulla provinciale 51.
Nell'oggionese invece il dato è più elevato: 101 gli incidenti, due le vittime che hanno perso la vita a Oggiono e ad Annone mentre 128 è la cifra relativa ai feriti.

Gli incidenti suddivisi per il tipo di intersezione
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)
A primeggiare per numero di incidenti avvenuti, è il proprio comune di Oggiono, con ben 34 casi registrati. A seguire Annone con 11 sinistri e Molteno con 10.
Veniamo infine al meratese dove si sono verificati 144 sinistri con 183 feriti; una donna l'unica vittima della strada a seguito di un incidente avvenuto a Cernusco, sulla provinciale 54.
Di seguito il numero degli incidenti avvenuti suddivisi nei 90 comuni:
(clicca sull'immagine per ingrandire)

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco