L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, capitanata dal dg Mauro Lovisari, rientra tra i 16 enti locali che hanno saputo presentare bilanci economici sociali ed ambientali comunicativamente efficaci, trasparenti e chiari, venendo dunque giudicati “campioni di trasparenza” tra la Pubblica Amministrazione.
La Giuria dell'Oscar di Bilancio della P.A. 2012 e dell’Oscar di Bilancio P.A. 2012 - Aziende Sanitarie Pubbliche, ha selezionato infatti 16 amministrazioni pubbliche finaliste del Premio promosso, gestito e organizzato da Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche italiana con ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Gli enti locali che hanno sottoposto i loro rendiconti all'esame delle Commissioni di segnalazione e della Giuria hanno dimostrato di volere condividere con i propri stakeholder, ed in particolare con i cittadini, le scelte economiche e i risultati amministrativi, intessendo relazioni veritiere e proficue. Le loro buone pratiche costituiscono un esempio da seguire, e dimostrano in concreto la qualità del lavoro condotto da tante Amministrazioni Pubbliche presenti su tutto il territorio nazionale.
L'Oscar di Bilancio ha agito da catalizzatore, accompagnando queste Amministrazioni e sostenendone il lavoro di rendicontazione. I bilanci vincitori e finalisti degli anni precedenti sono serviti in molti casi da guida, diventando parametro di riferimento per ogni livello di governo e per enti di tutte le dimensioni. Non a caso, infatti, quest'anno si è registrata una crescita significativa nella partecipazione dei Comuni non Capoluoghi di Provincia, a dimostrazione che anche le Amministrazioni più piccole hanno gli strumenti e le capacità professionali di realizzare rendiconti efficaci sotto il profilo della comunicazione.
In un momento storico nel quale la stessa autonomia di molti enti locali è messa in discussione, i 16 finalisti degli Oscar, Premio che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, testimoniano il valore del livello di governo locale, dimostrando nei fatti come sia possibile conciliare autonomia e responsabilità.

Il gd Mauro Lovisari
Tra i 16 campioni, come dicevamo figura anche l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco. Quello stampato a luglio, tra l’altro, è stato il primo Bilancio Sociale nella storia dell’Ao.
Il documento è relativo al 2011 ed è pubblicato ( è quindi scaricabile o consultabile) sul sito web aziendale (
www.ospedali.lecco.it).
Le ragioni che supportano la decisone di pubblicare il primo Bilancio Sociale?
“Dire e comunicare con trasparenza – spiega Mauro Lovisari , Direttore Generale dell’Azienda -
come abbiamo utilizzato le risorse e quale valore aggiunto abbiamo dato ai portatori di interesse”.Il documento è organizzato e articolato in tre grandi capitoli: l’identità aziendale, il rendiconto economico e di attività; la relazione sociale.
Il primo capitolo comprende una breve storia degli Ospedali di Lecco, Merate e Bellano; un intervento sui principi, i valori, la missione dell’Azienda Ospedaliera che con i suoi quasi 3.000 dipendenti e un bilancio annuo di oltre 270 milioni di euro rappresenta la più grande “impresa” del lecchese ; un riferimento al contesto territoriale in cui agiscono i nosocomi e i poliambulatori aziendali.
Questa parte ospita anche uno spazio destinato all’assetto istituzionale e organizzativo dell’Azienda con un’ampia disamina degli Organi e degli Organismi aziendali, dei Presidi e dei Dipartimenti sanitari.
Il secondo capitolo è il rendiconto economico e di attività con il bilancio d’esercizio e un articolato rapporto sull’attività svolta nel 2011. I valori riportati in questo rapporto riguardano, innanzitutto, l’attività di ricovero e le giornate di degenza impegnate. L’analisi distingue poi l’attività di ricovero in attività in elezione e in urgenza e illustra le diverse casistiche di Chirurgia a carattere oncologico distribuite per ospedale. Ulteriore spazio è dedicato ai numeri dell’attività ambulatoriale (con 833.500 prestazioni diagnostiche e circa 2 milioni di esami di laboratorio) e del Pronto Soccorso (con 102.600 accessi, di cui quasi 20.000 pediatrici). Il Bilancio Sociale 2011, sempre a proposito di attività, si sofferma anche sulle caratteristiche dell’utenza che fruisce dell’offerta sanitaria dell’Azienda.
Infine il terzo capitolo, la relazione sociale. Qui i punti e la rendicontazione dell’attività toccano la comunicazione (interna, esterna e web), la qualità e il governo del rischio (con le diverse iniziative di certificazione).
Ricco lo spazio dedicato ai portatori di interesse (stakeholders) ovvero i dipendenti e i collaboratori dell’Azienda Ospedaliera, i pazienti, gli Enti e le Istituzioni, i fornitori, i partner, le associazioni e il terzo settore. Per ciascuno di essi un intervento e una statistica particolare: si parla di qualità percepita; di encomi e segnalazioni critiche ; di caratteristiche dell’organico (2.992 unità di cui 2.262 donne e 730 uomini, con una maggioranza, pari a 1.093 dipendenti, compresa tra i 40 e i 49 anni); di sviluppo delle risorse umane; di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; di relazioni sindacali. Si parla, poi, dei fornitori nel campo di beni e servizi, della loro provenienza (in gran parte dalla Lombardia e, in particolare, da Milano), di procedure e gare avviate e concluse. Puntuale è poi l’elenco degli investimenti e degli interventi sulle strutture , Presidio per Presidio.
L’ultima parte del capitolo è dedicata, infine, ai rapporti con Regione Lombardia, con i Comuni del territorio, con l’ASL, con i poli universitari della Regione, con le associazioni e il volontariato.
Il Bilancio Sociale 2011 è stato realizzato con la supervisione della Direzione Strategica aziendale e con il coordinamento dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne.
Di seguito l’elenco completo dei finalisti dell’Oscar di Bilancio 2012:
Finalisti dell'Oscar di Bilancio Province sono risultate le amministrazioni di Genova, Gorizia e Trieste. Gorizia era già risultata finalista nel 2010 e 2011, e Genova nel 2011.
I finalisti dell'Oscar di Bilancio Comuni Capoluoghi di Provincia sono le città di Bari, La Spezia e Udine;
Finalisti degli Oscar di Bilancio Comuni non Capoluoghi di Provincia sono le amministrazioni di Castel Maggiore (Bo); Cernusco sul Naviglio (Mi) e Corciano (Pg).
Unica finalista dell'Oscar di Bilancio Regioni è la Toscana, in quanto la Giuria non ha ritenuto meritevoli di tale menzione nessun altro tra i rendiconti presentati.
Finalisti dell'Oscar di Bilancio delle Aziende Sanitarie Locali sono risultate l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento; l'Azienda USL di Bologna e l'ULSS 21 Legnago (Vr).
Finalisti dell'Oscar di Bilancio delle Aziende Ospedaliere Pubbliche sono l'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco; l'Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza; l'Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma.
I vincitori dell’Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione 2012 e dell’Oscar di Bilancio P.A. 2012 - Aziende Sanitarie Pubbliche saranno annunciati lunedì 29 ottobre nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà a Palazzo Marino, sede del Consiglio Comunale di Milano. La cerimonia sarà preceduta da un intervento del Ministro della Repubblica Dino Piero Giarda. Interverranno quindi il Presidente operativo dell’Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione e Presidente Società Italiana di Economia Pubblica Giorgio Brosio; ed Elio Borgonovi, Presidente operativo dell’Oscar di Bilancio P.A. 2012 - Aziende Sanitarie Pubbliche e Professore di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche all'Università Bocconi di Milano.
Particolarmente significativo per il coinvolgimento delle aziende ospedaliere e l’analisi dei bilanci è stato il contributo offerto da FIASO - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere a cui si è aggiunto il supporto di IFEL, Fondazione ANCI - Istituto per la Finanza e l'Economia Locale. I bilanci sono stati esaminati sotto una pluralità di punti di vista grazie al lavoro condiviso delle numerose associazioni e istituzioni che collaborano al Premio: AIAF - Associazione Italiana Analisti Finanziari; AIIA - Associazione Internal Auditors; ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari; ASSIREVI - Associazione Italiana Revisori Contabili; CASSA DEPOSITI E PRESTITI; CNDCEC - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili; CORTE DEI CONTI; GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale; RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO; SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA PUBBLICA.
L’Oscar ha il patrocinio di ANCI, della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME, di FIASO e di UPI - Unione Province Italiane. Il Premio è sponsorizzato da Cassa Depositi e Prestiti, Edison, Enel e Snam. Segretario generale del Premio è Gherarda Guastalla Lucchini.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco