• Sei il visitatore n° 532.276.080
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 15 settembre 2012 alle 17:20

Civate: il 29 e 30 visita ai tesori culturali del paese

Sabato 29 settembre e domenica 30 settembre Civate accoglie l’invito delle “Giornate Europee del Patrimonio” e di “Ville Aperte in Brianza” che in ambiti diversi propongono la presentazione di beni culturali inediti e l’apertura straordinaria di edifici storici.
In queste occasioni, il cui obiettivo primario è quello di sensibilizzare i cittadini alla ricchezza e alla diversità culturale, Civate apre le porte alle sue ricchezze artistiche: sarà possibile visitare le sale pictae della Casa del Pellegrino con il ciclo di affreschi che raffigura episodi legati al tema della caccia e ai piaceri della vita di corte; la Chiesa dei SS. Vito e Modesto e la chiesa romanica di San Calocero con la cripta e il chiostro, che insieme alla Basilica di S. Pietro al Monte costituiva un unico complesso monastico benedettino le cui origini, sembrano risalire al IX secolo. Le visite guidate organizzate e condotte dal gruppo Luce Nascosta si svolgeranno sabato 29 dalle ore 20,00 alle ore 22,30 e domenica 30 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 – ritrovo in P.zza Antichi Padri.
A cura degli Amici di San Pietro, domenica 30 settembre dalle ore 10.30 alle ore 12 e dalle 14.00 alle 16.00 con inizio ogni mezz'ora, sarà visitabile la basilica di S. Pietro al Monte, uno dei capolavori più alti e inimitabili dell'arte romanica, con il grandioso affresco che illustra la vittoria sul drago dell'Apocalisse, il ciborio con gli altorilievi in stucco, la cripta e l’oratorio di San Benedetto. Eccezionalmente sarà possibile, su prenotazione (tel. 346/3066590, info@amicidisanpietro.it), raggiungere la Basilica in elicottero.
Per i più piccoli, sabato 29 settembre, nella suggestiva cornice della Piazza San Calocero, si terra lo spettacolo di teatro dei burattini “Pirù e la vendetta di Teodoro” a cura della compagnia Broggini - inizio alle ore 19.30 con ingresso libero. L’evento conclude la 13° rassegna “I luoghi del lago e dei colli”.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco