I contribuenti che hanno domicilio fiscale a Montevecchia si confermano i più ricchi tra tutti i contribuenti residenti nella provincia di Lecco. Anche nella graduatoria 2010, recentissima quindi, la cittadina che sta nel bel mezzo del Parco omonimo si classifica al primo posto con un reddito imponibile ai fini Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) di 32.135 euro dichiarato da 1.482 contribuenti che complessivamente hanno denunciato al fisco redditi per 47,6 milioni di euro. Nel 2006 in verità il 1° posto era appannaggio di Morterone con i suoi 19 contribuenti che avevano dichiarato redditi per 617mila euro. Nel 2010 i contribuenti sono stati ancora 19 ma il loro reddito complessivo è sceso a 540mila euro.

Montevecchia
Sirtori si mantiene saldamente al 2° posto con un reddito medio di 28.533 euro denunciato dai suoi 1.697 contribuenti. Al 3° posto ritroviamo Morterone che così chiude il podio assieme a Montevecchia e Sirtori, proprio come nel 2006 sia pure in posizioni diverse. La prima sorpresa la si trova al 4° posto della classifica 2010 con Cernusco che grazie alla media di oltre 28mila euro l'anno per contribuente guadagna ben cinque posizioni rispetto al 2006.

Pagnona
Merate si conferma al 5° posto, come nella rilevazione del 2006. La media dell'imponibile dichiarato è di 27.926 euro calcolato sulle denunce di 9.100 contribuenti (23 in meno rispetto al 2006) che assieme hanno dichiarato un imponibile complessivo di 254 milioni di euro contro i 243 milioni del 2006.
Reddito medio per comune: i primi dieci e gli ultimi dieci della graduatoria

Varenna compare in classifica 2010 al 6° posto con una media di 27.824 mentre Ello perde una posizione rispetto al 2006 e scende al 7° posto con una media di 27.791. Lecco si conferma all'8° posto. Nel 2010 i suoi 28.643 contribuenti hanno dichiarato un volume di imponibile pari a 793 milioni di euro con una media di 27.686 euro. Nel 2006, 28.865 contribuenti, quindi di più del 2010 avevano dichiarato un totale imponibile di 735 milioni di euro pari a una media di 25.458 euro. Imbersago che era al 4° posto nel 2006 scende al 9° posto nel 2010 con una media di 27.329 euro per contribuente. Dalla top ten escono Barzanò e Pescate e oltre a varenna entra Lomagna con 27.311 euro di imponibile medio che colloca la cittadina di confine con la provincia di Monza e Brianza al 10° della classifica provinciale.

Lecco e Merate
In fondo alla graduatoria 2010 ritroviamo gli stessi paesi che chiudevano la graduatoria 2006, tutti situati tra la Valsassina, la Valvarrone e dintorni. Pagnona è al 90° posto, come nel 2006 con un reddito imponibile medio di 16.467 euro. Dorio è uscito dalla lista delle 10 di coda mentre è entrato Sueglio finito al terz'ultimo posto. Tremenico resta penultimo e appena davanti Crandola, Vendrogno, Vestreno, Premana, Parlasco, Introzzo e Casargo.
Per visualizzare il dato 2010 clicca su ciascun comune
Ma veniamo ad analizzare le percentuali riferite ai valori ''estremi'', cioè ai contribuenti il cui reddito annuo risulta inferiore ai 1000 euro, oppure, nel caso opposto, superiore ai 100mila euro.
Un rapido sguardo alla tabella permette di affermare che, in entrambe le situazioni ci riferiamo a valori piuttosto bassi, che non superano il 3,6%.
E' il caso quest'ultimo del comune di Montevecchia che, insieme a Varenna è quello con la più alta percentuale di contribuenti con reddito più alto di 100mila euro. Sia il comune meratese che quello dell'alto lago hanno conosciuto una crescita rispetto al 2006.

In entrambi i casi piuttosto esigui risultano invece i valori relativi ai contribuenti con reddito inferiore a 1000 euro: 1% quella di Montevecchia, pari a 0 a Varenna.
Anche Sirtori presenta una percentuale significativa di contribuenti con reddito superiore a 100mila euro: il dato è pari al 3,2%, ma in questo caso in lieve calo rispetto al 2006, quando il valore si attestava al 3,3%; 0,5% invece, la percentuale di sirtoresi che hanno dichiarato un reddito inferiore ai 1000 euro annui.
Reddito medio per comune, in ordine alfabetico

Dati significativi anche a Barzanò, Lecco (con il 2,8%) ed Ello (2,7%). I contribuenti più abbienti residenti a Merate rappresentano il 2,4% della popolazione, dato lievemente inferiore a Casatenovo dove nel 2010 il valore era pari al 2,1%.
Per quanto riguarda invece i contribuenti con reddito inferiore a 1000 euro, di cui avevamo parlato prima, la loro presenza appare esigua, eccezion fatta per i casi di alcuni comuni montani, come Carenno (2,7%), Margno (3,6%) e Crandola Valsassina (2,5%). Percentuali molto esigue invece, nei grandi centri: 0,9% a Casatenovo e Missaglia, 1% a Merate, 0,7 a Oggiono.

Colico e Calolziocorte
Complessivamente nel 2010 i contribuenti ai fini Irpef nella provincia di Lecco sono stati 200.292 per un totale imponibile dichiarato di 5.039.568.819 euro. La media provinciale risulta quindi pari a 25.162 euro per contribuente.
Reddito medio per comune, in ordine decrescente

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco