La fontana di Garlate, uno dei luoghi di ritrovo dei più giovani
I ragazzi saranno poi coinvolti in una serie di attività e laboratori promossi fuori e dentro le mura comunali, cui si affiancherà la partecipazione dei genitori in un "tavolo adulti" creato ad hoc. L'idea del progetto era nata alcuni mesi fa a seguito di problematiche sorte in paese in merito ad alcuni ragazzi particolarmente "rumorosi" nei loro luoghi di ritrovo. Il primo passo sarà promosso grazie ad educatori che incontreranno i più giovani nei bar, la piazza o il parco del paese per conoscerli più da vicino. Proprio dai giardini di Via Figina inizierà un progetto di "sviluppo ambientale" che coinvolgerà i ragazzi in prima persona, attraverso la realizzazione di uno Skate Park a loro dedicato. Sono numerose le iniziative in programma per questo nuovo gruppo. "Un'altra idea che vorremmo sviluppare è quella di un laboratorio di "Writing" per fare esprimere le proprie idee e creatività, e di un "ludo -- bus" che contribuirebbe al loro incontro" ha spiegato il consigliere comunale con delega all'informazione Mattia Morandi. "Ad aprile ad esempio vorremmo coinvolgere i più giovani nella Giornata del verde pulito in cui andremo a intervenire sul lungo lago, e in altre attività in corso di promozione. Parallelamente anche i "grandi" saranno coinvolti con un "Tavolo adulti" promosso in collaborazione con la cooperativa La Vecchia Quercia, che promuoverà azioni di analisi e iniziative dedicate ai più giovani". Quello che sta per sorgere a Garlate è dunque un vero e proprio "gruppo di intervento" per far sì che i ragazzi vengano coinvolti in attività ludico-creative importanti per la loro crescita, in aggiunta alle attività scolastiche e in alternativa a noiosi e dannosi passatempi.