
Mauro Lovisari, Giovanni Buonocore, Rodolfo Capialbi Milani, Marco Bernardi, Pierluigi Carzaniga e Anna Biffi
Giovanni Buonocore primario del reparto di Pronto soccorso, Rodolfo Capialbi Milani capodipartimento aziendale gestionale di "Immagini e terapia radiante", Maria Grazia Bosatra "arruolata" nel reparto anestesia, preceduta dalla fama di essere una delle migliori anestesiste pediatriche d'Italia e per finire, ma solo per il momento, l'avvio dello studio per la creazione del dipartimento funzionale di Chirurgia da affidare a Pierluigi Carzaniga. Sono le buone notizie per il San Leopoldo Mandic cui - come aveva promesso - il direttore generale Mauro Lovisari sta davvero prestando grande attenzione. Il top manager in quota Lega Nord ha sciolto la riserva comunicando al dottor Buonocore la nomina a primario "di ruolo" del Pronto soccorso. Si chiude così una lunga partita iniziata col dottor Caltagirone che aveva avviato la selezione per dare al reparto un primario. La nomina come "septies", cioè incaricato direttamente dal direttore generale era stata firmata da Ambrogio Bertoglio per un triennio poi prorogata per un anno da Lovisari. Espletato il concorso la scelta è stata operata direttamente dal Direttore generale che ha puntato sulla continuità premiando così il lavoro di rilancio dell'importante servizio avviato e gestito da Giovanni Buonocore.
Rodolfo Milani già ora capodipartimento "Immagini e terapia radiante" facente funzioni in sostituzione di Alessandro Colombo, andato in pensione, sarà quasi certamente confermato con la tornata di nomine di giugno diventando così il primo capodipartimento espresso dal Mandic sui dodici attualmente in carica. Rodolfo Milani è una delle colonne storiche del presidio ospedaliero di Merate; è cresciuto alla scuola del professor Guareschi ed è stato allievo del professor Saputo, leggendario pediatra del Mandic.
Maria Grazia Bosatra arriva dal San Gerardo di Monza (
clicca qui per visualizzare il curriculum). Di lei si dice sia una delle migliori anestesiste pediatriche. E non è un caso che sia stata scelta proprio un'anestesista pediatrica. Il Mandic, come noto, dispone di una struttura semplice di chirurgia pediatrica guidata da un chirurgo pediatra di grande prestigio, il dottor Marco Bernardi. L'inserimento di una anestesista pediatrica segna inequivocabilmente la volontà della Direzione generale di rafforzare la struttura che in prospettiva potrebbe anche diventare "complessa", per intenderci, un reparto come medicina o pediatria. L'attività viaggia a ritmi molto elevati con casi di elevatissima complessità. Accanto agli operatori della struttura semplice è nata un'Associazione di sostegno al lavoro del dottor Bernardi e dei suoi collaboratori.
Pierluigi Carzaniga è candidato alla guida di un dipartimento funzionale di Chirurgia. Il primario del Mandic è una punta di eccellenza nel presidio meratese, in particolare nello specifico settore della chirurgia miniinvasiva con la tecnica laparoscopica. E' docente universitario e attorno a sé ha saputo creare un'ottima squadra di chirurghi. Siede già ora al tavolo del collegio di direzione. Ma con l'approvazione del Piano Organizzativo Aziendale avrà la gestione del dipartimento.
Resta il neo del concorso che ha relegato la dottoressa Anna Biffi al 7° posto su 23 candidati 5 dei quali scartati. Il concorso - ha assicurato il dottor Lovisari - si é svolto come sempre con la massima appropriatezza e accuratezza. Tuttavia - ha aggiunto - conosco bene il valore e l'eccezionale dedizione al reparto della dottoressa Biffi. Il manager ha voluto incontrarla subito dopo l'esito del concorso ed ha avuto anche un successivo incontro col primario Gregorio Del Boca.
"E' necessario rafforzare lo spirito di squadra nel reparto" ha spiegato Lovisari
"ma la dottoressa Biffi può stare tranquilla. Per i prossimi tre anni è contrattualizzata e sono certo che prima della fine del mio mandato si creeranno le condizioni per stabilizzarla in via definitiva. E' una risorsa importantissima per il Mandic che non possiamo ne vogliamo in alcun modo perdere". Dunque anche in Ostetricia-Ginecologia, superata la tensione seguita alla notizia può tornare la necessaria serenità per continuare l'eccellente lavoro iniziato col dottor Roberto Zagni e portato avanti ora dal dottor Gregorio Del Boca.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco