Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o se vuoi negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti all'uso dei cookie.
ACCETTA
Sei il visitatore n° 382.797.287
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
Uno scenario apocalittico. Ai soccorritori accorsi per prestare aiuto ai feriti del maxi tamponamento accaduto nel tunnel di Vimercate si è presentata una scena davvero impressionante con veicoli accartocciati e posizionati perpendicolarmente rispetto alla carreggiata, auto schiacciate contro il guard rail, persone incastrate nell'abitacolo e impossibilitate a liberarsi.
La macchina dei soccorsi è entrata in azione mobilitando mezzi dai vicini ospedale di Vimercate, Merate, Monza, Melzo, Cernusco sul Naviglio, chiedendo l'apporto di due mezzi dei vigili del fuoco, di diverse pattuglie della polizia stradale (di cui una coinvolta nel sinistro), della protezione civile e della polizia locale. Dalle 14.15 in poi il tunnel è rimasto chiuso e il traffico a partire dall'imbocco del tunnel direzione nord verso Vimercate centro, deviato in paese e poi fatto uscire al termine della galleria. VIDEO
Ma veniamo ora all'incidente. Stando alla prima ricostruzione affidata agli uomini della polizia stradale, coordinati dal comandante Massimo Costa, la causa del maxi tamponamento che ha coinvolto 33 veicoli e ferito 45 persone (di cui 32 trasportate negli ospedali), sarebbe da attribuire ad un enorme blocco di neve e ghiaccio che, a causa dell'innalzamento delle temperature di questo pomeriggio, si sarebbe staccato dalle feritoie che sovrastano il tunnel e che fanno da cappe di aspirazione dello smog, cedendo così sulla carreggiata.
A destra il comandante della Polizia Stradale di Arcore Massimo Costa che ha coordinato le operazioni
Quando è sopraggiunto il primo veicolo l'autista si è trovato davanti una lunga e spessa lastra di neve e, nonostante il tentativo di evitarla, l'auto ha perso aderenza con la carreggiata e si è schiantata contro il guard rail. Da quel momento si è creato un effetto domino e una macchina dopo l'altra si è innescato un drammatico tamponamento a catena. L'allarme alla polizia stradale è stato lanciato immediatamente da uno dei coinvolti.
Una pattuglia è stata dirottata in pochi minuti sul posto ma mentre si apprestava a chiudere la carreggiata è stata travolta da altri veicoli in arrivo e così il tamponamento ha raggiunto quota 33 mezzi.
L'intero tunnel di Vimercate è stato chiuso da sud in direzione nord. All'interno della galleria hanno iniziato a operare i sanitari del 118 giunti dal vicino ospedale nuovo, prestando i soccorsi ai feriti rimasti intrappolati negli abitacoli e apparsi da subito più gravi. Sul posto si sono precipitati due mezzi dei vigili del fuoco che hanno prestato aiuto nel liberare le persone incastrate o comunque in difficoltà ad uscire dalle lamiere contorte delle autovetture e hanno anche tenuto sotto controllo eventuali rischi di incendio.
Le operazioni di soccorso sono durate diverse ore tanto che nella parte a nord, a un paio di centinaia di metri dall'uscita della galleria è stato allestito un ospedale da campo. L'andirivieni di ambulanze verso Merate, Vimercate e Monza è stato massiccio e incessante.
Fortunatamente il bilancio a fine giornata è stato tutto sommato positivo, poiché non si sono registrati feriti gravi o comunque in pericolo di vita. Per consentire le operazioni di sgombero della carreggiata, nonché di pulizia dai resti delle auto incidentate, ci sono volute diverse ore e alle 18 il tunnel si presentava ancora chiuso.
Al momento non si conoscono le provenienze dei feriti anche se, vista la direzione di marcia verso nord, c'è da ritenere che ci possano essere anche dei meratesi tra i coinvolti.