Taglio del nastro oggi per il nuovo ingresso del pronto Soccorso dell'ospedale Manzoni, l'importante modifica apportata in tempi da record all'area d'accesso al reparto di emergenza che era stato uno dei primi interventi promossi dal direttore generale Mauro Lovisari al momento del suo insediamento alla guida dell'Azienda Ospedaliera Provinciale.
VIDEO
E proprio Lovisari questa mattina ha presentato i lavori, affidati ad un'impresa edile di Morbegno che li ha realizzati in soli tre mesi, che hanno modificato la viabilità in entrata ed in uscita all'area antistante il pronto soccorso, differenziando innanzitutto la corsia riservata ad ambulanze e auto mediche da quella dedicata ai mezzi privati. Un altro grande cambiamento è quello che riguarda la sosta delle auto: sono stati ricavati, infatti, ben 31 posti (di cui 3 riservati a persone diversamente abili) contro i 16 precedenti, che saranno regolamenti anche dal punto di vista del tempo di sosta.
Luciano D'angelo, primario di pronto soccorso dell'ospedale Manzoni
Per tutti gli utenti dell'emergenza/urgenza sarà gratuita la prima mezzora mentre è prevista una tariffa per il periodo successivo. In attesa che venga attivato il sistema di controllo elettronico, in questi giorni l'afflusso e la sosta al parcheggio verranno regolati da un operatore.
Da sinistra il direttore generale Mauro Lovisari, il consigliere regionale Stefano Galli, il sindaco di Lecco Virginio Brivio, il direttore generale dell'Asl Marco Votta, il presidente della provincia Daniele Nava
Erano presenti all'inaugurazione di questa mattina tutte le massime autorità civili, religiose e militari che hanno unanimemente espresso un sentito ringraziamento a Lovisari e all'Azienda Ospedaliera per l'importante cambiamento introdotto, che ha come primo obiettivo quello di risolvere l'annoso problema della sosta selvaggia che purtroppo ha sempre caratterizzato il piazzale antistante al Pronto Soccorso del Manzoni, ostacolando in molti casi anche il passaggio dei mezzi di soccorso.
Il taglio del nastro
Certo, come ha sottolineato il sindaco Virginio Brivio durante il suo intervento, permangono le criticità relative alla carenza di posti auto nei pressi dell'ospedale, criticità che inoltre si ripercuotono pesantemente sui residenti del quartiere di Germanedo, ma c'è il pieno impegno da parte dell'amministrazione comunale e dell'Azienda Ospedaliera a trovare soluzioni idonee in grado di migliorare l'attuale situazione.