Scritto Martedì 08 novembre 2011 alle 08:26
Emergenza Liguria, protezione civile mobilitata
Territorio lecchese mobilitato per l'alluvione in Liguria e Toscana. Si è infatti attivata la rete di volontariato della Protezione Civile per portare un aiuto concreto alle zone colpite. Per quanto riguarda la Provincia di Lecco, l'attivazione è richiesta per il periodo 9-16 novembre a Borghetto di Vara. Il capoluogo ha risposto prontamente grazie alla consueta disponibilità dei propri volontari, mettendo a disposizione il pulmino trasporto persone che fa riferimento alla colonna mobile provinciale e un modulo antincendio boschivo con i relativi operatori, oltre che un coordinatore della squadra. Le organizzazioni di volontariato coinvolte sono l'Associazione Volontari Protezione Civile Imbersago, il Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza e il Gruppo Intercomunale della Comunità Montana della Valle San Martino.
"Rispondiamo ancora una volta con efficacia alle richieste di Regione Lombardia per partecipare ai soccorsi alle popolazioni alluvionate dello Spezzino-Lunigiano - spiega l'Assessore alla Protezione Civile Franco De Poi, con il Presidente del Comitato Gaetano Chiappa - I volontari di protezione civile della Provincia di Lecco avevano immediatamente dato la disponibilità dopo le prime notizie giunte su quanto stava avvenendo in Liguria. Erano 54 i volontari pronti a partire per rispondere all'emergenza. Il numero esiguo dei partenti di mercoledì 9 novembre è dovuto al fatto che il contingente regionale operativo sul luogo della catastrofe è stato ridotto nei numeri. Come sempre crediamo che l'esperienza che affronteranno anche questa volta i volontari darà un ricco contributo per tutte le organizzazioni della provincia".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco