Da sinistra: Pierluigi Carzaniga, Roberto Pinardi (direttore amministrativo aziendale), Giacomo Molteni
(direttore amministrativo di presidio) e Gedeone Baraldo
La piantina del sesto piano con il nuovo blocco operatorio
L'ingegner Maurizio Morlotti mostra i monitor "trasportabili" nella sala di preparazione
Vediamo quindi ciò che di nuovo blocco offrirà ai suoi pazienti e, prima ancora, ai suoi operatori:L'ingresso dello spogliatorio per il personale sanitario
Le prime sale che si incontrano sono quelle riservate alla preparazione dei pazienti e già qui la tecnologia la fa da padrone. Alle pareti sono infatti posizionati monitor fissi per la registrazione dei dati personali di ogni paziente. Ad ognuno di questi dispositivi è collegato un secondo apparecchio, più piccolo e trasportabile: una sorta quindi di computer che accompagnerà il malato durante tutto il percorso registrando dunque passo dopo passo tutti i suoi dati, dati disponibili così costantemente anche sui terminali della centrale di monitoraggio e della sala refertazione.Il passamalati
Il server e la sala refertazione
Il così detto “passa malati” consentirà poi l’ingresso dei pazienti nell’area operatoria vera e propria. Si tratta di un pertugio, completamente automatizzato con un piano regolabile che garantirà comfort ai malati e allo stesso tempo alleggerirà il lavoro del personale ausiliario che si occupa del loro trasporto.I monitor della centrale monitoraggio e una delle lampade scialitiche
E siamo così, nel nostro viaggio per il blocco, lo stesso “viaggio” che compiranno i pazienti, nel corridoio interno sul quale si affacciano le sei sale, ognuna attrezzata con un corredo specifico adatto alla specialità in essa trattata: otorino laringoiatria, chirurgia, ortopedia, ostetricia ginecologia, chirurgia pediatrica e oculistica.A sinistra Patrizia Monti, direttore medico aziendale
Marco Castagna e Gedeone Baraldo mostrano uno dei contenitori per i rifiuti. A desta un respiratore
Come se tutto ciò non fosse ancora sufficiente, nella sala più attrezzata in assoluto, alcuni macchinari saranno comandabili vocalmente tramite microfono dal medico operante e, grazie ai monitor e alle telecamere posizionate, sarà possibile inviare le immagini riprese e dare vita così a videoconferenze in diretta. Questa possibilità potrà essere sfruttata anche per finalità didattiche, consentendo così agli studenti dei corsi di medicina di seguire “da vicino” un intervento chirurgico. In questo senso, Carzaniga ha anche potuto annunciare che da martedì partirà anche un corso per la formazione di chirurghi già professionisti.Uno dei lavandini nei corridoi e uno dei locali farmacia
“La sterilizzazione avviene a 134 gradi, per sette minuti” ha spiegato Mario Castagna, coordinatore del personale infermieristico e tecnico del blocco operatorio. “Ai cinque minuti necessari si aggiungono infatti due minuti di sicurezza. Differentemente a quanto avveniva in passato, oggi i set sono monopaziente: ogni intervento ha il suo set dedicato. Finita l’operazione, questi vengono lavati e sterilizzati così si abbatte la possibilità di infezioni incrociate”.A sinistra la sterilizzatrice e a destra la lavaferri
La volontà di cominciare a lavorare nel nuovo blocco però c’è tutta: in questi giorni tutto il personale sarà schierato per il trasloco, dal vecchio al nuovo, in una soluzione di continuità, senza intoppi nell’attività, un’attività che conta ben 4.500 interventi l’anno ai quali sono da aggiungere, poi, oltre 1.000 operazioni minori di chirurgia ambulatoriale eseguiti in day surgey. “Gli interventi che vanno per la maggiore sono quelli di chirurgia generale, seguiti poi da quelli di ortopedia, ostetricia ginecologia e oculistica” ha spiegato Baraldo. “Il nuovo blocco ha una superficie di 1200 metri quadri contro i 1000 attualmente in uso. Avremo quindi un quinto di capacità operativa in più dato dalla sesta sala. Attualmente utilizziamo 4-5 sale per attività ordinaria giornaliera. Con le nuove sale potremo affrontare anche la domanda in elezione, ovvero quella senza priorità”.Il deposito degli strumentI. A sinistra Arcadio Pandocchi, r.a.d. aziendale blocco operatorio
In pratica si potranno velocizzare i tempi di calendarizzazione degli interventi non urgenti. L’ospedale infatti divide le operazioni in classe di priorità: urgenti, da svolgere in giornata; oncologici, con massimo 30 giorni d’attesa; di classe B da eseguire entro due o tre mesi e “in elezione” ovvero senza urgenza, da programmare.